libraweb The Online Integrated Platform of

Fabrizio Serra editore, Pisa · Roma


An Authoritative Independent Academic Press since 1928 and Internationally Pre-Eminent Publisher of over 150 Leading Peer-Reviewed Active Scholarly Journals in the Humanities and Social Sciences, all Print, Online, and Open Access

Accademia editoriale, Pisa · Roma / Edizioni dell'Ateneo, Roma / Giardini editori e stampatori in Pisa / Gruppo editoriale internazionale, Pisa · Roma / Istituti editoriali e poligrafici internazionali, Pisa · Roma

PROMOZIONI / PROMOTIONS


RIVISTE / JOURNALS


COLLANE / SERIES






NUOVE RIVISTE / NEW JOURNALS

Favola & Fiaba

Rivista internazionale di studi e ricerche nelle letterature classiche e moderne


Leopardiana

Rivista internazionale


Machiavelliana

Rivista internazionale di studi su Niccolò Machiavelli


*


Philologia Philosophica

Rivista internazionale

Romana Res Publica

An International Journal

Scritture e linguaggi dello sport

Rivista internazionale di letteratura

Asia Minor

An International Journal of Archaeology in Turkey

Telestes

An International Journal of Archaeomusicology and Archaeology of Sound

Ancient Numismatics

An International Journal

Occidente / Oriente

Rivista internazionale di studi tardoantichi

Artes Renascentes

Revue Scientifique Internationale · Rivista Scientifica Internazionale · International Scholarly Journal · Revista Científica Internacional · Internationale Wissenschaftliche Fachzeitschrift

Gemmae

An International Journal on Glyptic Studies

Documenta

Rivista internazionale di studi storico-filologici sulle fonti

Oriens Antiquus · Series Nova

Rivista di studi sul Vicino Oriente Antico e il Mediterraneo orientale
A Journal of Ancient Near-Eastern and East Mediterranean Studies


copertina

Elisir mercuriale e immortalità. Capitoli per una storia dell'alchimia nell'antica Eurasia, a cura di Giacomella Orofino, Amneris Roselli e Antonella Sannino, 2016, voll. I-II, pp. 144 + 176 (pp. complessive 320) con figure in bianco/nero n.t. (volumi XXXVI, 2014 - XXXVII, 2015)

AION. ANNALI DELL'UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI «L'ORIENTALE»
DIPARTIMENTO DI STUDI DEL MONDO CLASSICO E DEL MEDITERRANEO ANTICO. SEZIONE FILOLOGICO-LETTERARIA
FASCICOLI MONOGRAFICI

Fabrizio Serra editore, Pisa · Roma

Gli antichisti si sono ormai da tempo abituati, specialmente nel campo degli studi sui testi tecnico-scientifici e filosofici, a rintracciare e riannodare le fila di una tradizione multilingue e multidisciplinare che continuamente si interseca e si riattiva nelle aree geografiche e linguistiche che gravitano sul Mediterraneo, e apprezzano sempre di più la produttività di questo approccio. Così, studiosi del mondo classico greco e greco-romano, latino e arabo, tardoantico e medievale e specialisti di discipline storico-filologiche del mondo indiano, tibetano e cinese si sono incontrati in due giornate di studio tenutesi a Napoli, nella sede dell'Orientale, per studiare l'alchimia nell'antichità. I testi alchemici offrono infatti un terreno sul quale il confronto è sembrato possibile, proprio in considerazione dell'estensione geografica della loro diffusione e della pluralità di contesti culturali e linguistici in cui essi appaiono e per l'attenzione al discorso sull'alchimia già presente nelle ricerche di alcuni degli autori. Gli articoli contenuti nei due fascicoli non hanno voluto affrontare una trattazione sistematica dei testi e delle tematiche alchemiche; essi hanno piuttosto voluto saggiare, con studi settoriali, le possibilità di un'indagine dialogica sulle vicende e le peculiarità delle diverse tradizioni alchemiche. Dall'età antica fino alle soglie dell'età moderna appaiono evidenti i rapporti vitali tra diverse pratiche e diversi ambiti di riflessione teorica che hanno caratterizzato la ricerca alchemica nei diversi contesti in cui essa è stata praticata; la pluralità degli approcci, dei punti di vista e degli usi dell'alchimia sembrano costituire l'elemento costante che emerge da tutte le ricerche qui condotte attraverso l'indagine storico-filologica applicata ai testi e alle immagini, e invitano a percorrere una strada che pare promettere nuovi risultati di ricerca.

Sommario: Volume XXXVI, 2014: Presentazione. Mediterraneo antico e medievale greco, latino, arabo: Matteo Martelli, Properties and Classification of Mercury between Natural Philosophy, Medicine and Alchemy; Antonella Straface, Meanings and Connotations of Esoteric Alchemy in the Ismaili Tradition: an Example; Paola Carusi, Tra filosofia, medicina e alchimia. Averroè e la questione delle 'umidità radicali'; Chiara Crisciani, Elixir di lunga vita (secoli XIV e XV); Giancarlo Lacerenza, Ya'aqov [Anatoli] alchimista: verifica di una tradizione; Antonella Sannino, Alchemy and Music in the Middle Ages: En pulcher lapis; Lucio De Feo, Trascrizione in notazione moderna del conductus «En pulcher lapis». Volume XXXVII, 2015: Premessa. India e Tibet: Fabrizia Baldissera, Traces of Early Alchemy in India. Rasayana in Some Kavya and Katha Texts with a Note on Chinese Alchemy; Carmen Simioli, The King of Essences. Mercury in the Tibetan Medico-Alchemical Traditions; Dagmar Wujastyk, On Perfecting the Body. Rasayana in Sanskrit Medical Literature. Cina: Fabrizio Pregadio, Discriminations in Cultivating the Tao. Liu Yiming (1734-1821) and His Xiuzhen houbian. Europa moderna: Laurence Wuidar, Trasmutazione alchemica e trasformazione musicale nel Cinquecento e nel Seicento; Mariassunta Picardi, John Dee e l'alchimia della luce tra sapienza arcana e scienza moderna.

Composto in carattere Serra Dante.
Formato 17 x 24. Legatura in brossura con copertina plastificata lucida in cartoncino Murillo Fabriano bianco con stampa a cinque colori.

Brossura / Paperback: Euro 330.00 Acquista / Buy

ISBN: 978-88-6227-874-4
ISSN: 1128-7209
SKU: 3104

Argomenti correlati
Archeologia...
Filologia classica...
Storia antica...