libraweb The Online Integrated Platform of

Fabrizio Serra editore, Pisa · Roma


An Authoritative Independent Academic Press since 1928 and Internationally Pre-Eminent Publisher of over 150 Leading Peer-Reviewed Active Scholarly Journals in the Humanities and Social Sciences, all Print, Online, and Open Access

Accademia editoriale, Pisa · Roma / Edizioni dell'Ateneo, Roma / Giardini editori e stampatori in Pisa / Gruppo editoriale internazionale, Pisa · Roma / Istituti editoriali e poligrafici internazionali, Pisa · Roma

PROMOZIONI / PROMOTIONS


RIVISTE / JOURNALS


COLLANE / SERIES






NUOVE RIVISTE / NEW JOURNALS

Favola & Fiaba

Rivista internazionale di studi e ricerche nelle letterature classiche e moderne


Leopardiana

Rivista internazionale


Machiavelliana

Rivista internazionale di studi su Niccolò Machiavelli


*


Philologia Philosophica

Rivista internazionale

Romana Res Publica

An International Journal

Scritture e linguaggi dello sport

Rivista internazionale di letteratura

Asia Minor

An International Journal of Archaeology in Turkey

Telestes

An International Journal of Archaeomusicology and Archaeology of Sound

Ancient Numismatics

An International Journal

Occidente / Oriente

Rivista internazionale di studi tardoantichi

Artes Renascentes

Revue Scientifique Internationale · Rivista Scientifica Internazionale · International Scholarly Journal · Revista Científica Internacional · Internationale Wissenschaftliche Fachzeitschrift

Gemmae

An International Journal on Glyptic Studies

Documenta

Rivista internazionale di studi storico-filologici sulle fonti

Oriens Antiquus · Series Nova

Rivista di studi sul Vicino Oriente Antico e il Mediterraneo orientale
A Journal of Ancient Near-Eastern and East Mediterranean Studies


copertina

Fine (ma forse no), a cura di Dominique Budor, Paola Casella, Bart Van den Bossche, 2016, pp. 184 (fascicolo monografico di «Pirandelliana», 9, 2015)

PIRANDELLIANA · FASCICOLI MONOGRAFICI

Fabrizio Serra editore, Pisa · Roma

«Non conclude»: l'aforisma pirandelliano che serve da titolo all'ultimo capitolo di Uno, nessuno e centomila ricorre in maniera ossessiva negli scritti dell'autore, al punto da essere diventato, a livello della percezione culturale media, una specie di banale e logoro riassunto del suo pensiero. La lettura in senso relativistico e panteistico di questa affermazione del protagonista del romanzo, Vitangelo Moscarda, non deve però far dimenticare ch'essa esprime soprattutto l'angoscia del momento in cui cessa il fluire del tempo, del movimento, della mutabilità di ogni cosa, della vita: in altre parole, l'angoscia della morte. Senza assimilare piattamente il personaggio all'autore, molti segni testuali nelle opere e numerosi dati biografici, attestati nei diversi epistolari, consentono nondimeno di affermare che Vitangelo Moscardo è una proiezione virtuale dello scrittore, una parziale e provvisoria figurazione dell'io autoriale nelle vesti di un personaggio che ribadisce l'orrore della casa, della tomba, della parola scritta, insomma di tutte le forme fisse (materiali o verbali che siano) e conferma la necessità vitale del provvisorio e del dinamico. Per Pirandello autore, l'atto di scrivere costituisce un'attività vitale che rappresenta il solo mezzo valido per lottare contro l'angoscia della morte. È quindi la carica vitale dello scrivere a imporre alla scrittura la necessità di non arrestarsi. Eppure, anche a Pirandello si impone l'obbligo di finire. Se l'atto di scrivere può continuare fin quando lo scrittore ne ha la volontà e / o la forza, nondimeno questa dinamica deve inevitabilmente arrestarsi quando lo scrittore intende concretizzare quel rapporto dialogico e comunicare con un lettore o uno spettatore reale. La problematica pirandelliana, ben evidenziata dai saggi contenuti nel volume, si può dunque schematicamente riassumere in un paradosso: dare un termine materiale al testo scritto ma non arrestare il significato, perché l'autore possa mantenere aperte e possibili tutte le scritture alternative e rinnovate di questo testo, pur sapendo di doversi confrontare con un lettore o uno spettatore desideroso di una fine conclusiva. Il progetto di questo numero monografico di «Pirandelliana» nasce quindi dalla congiunzione di tre diversi dati critici che delineano un campo scientifico particolare: la peculiarità di questa doppia e quasi antitetica esigenza dello scrittore di finire senza concludere, l'uso troppo impreciso che spesso viene fatto dalla critica della locuzione-chiave «Non conclude» e, infine, l'esistenza di un campo teorico sull'argomento della fine ormai ben circoscritto e definito.

Sommario: Avvertenza bibliografica. Tavola delle sigle. Dominique Budor, Paola Casella, Bart Van den Bossche, Finire e non concludere. Saggi: Dominique Budor, Scrivere la fine: perché, come, per chi?; Alberto Godioli, «Sciogliermi da tutto». Forme del distacco nei finali delle Novelle per un anno; Fulvio Senardi, L'arte di concludere. Strutturazione dell'epilogo nei romanzi di Pirandello; Michael Rössner, Knock-out o vittoria ai punti? Modalità della fine nelle novelle lunghe e brevi di Luigi Pirandello; Bart Van den Bossche, Ultime parole anonime. Anonimia, narratività e retorica negli epiloghi delle novelle. All'incrocio delle arti: Marinella Cantelmo, Nevralgie della fine. La narrazione va in scena; Roberto Alonge, I finali perturbanti dei registi pirandelliani. Testi e immagini: Ivan Pupo, Fantasmi della fine in alcune novelle dell'ultimo Pirandello (tra filologia ed ermeneutica). Rassegna: Béatrice Istria, La fine: un oggetto scientifico e pirandelliano. Bibliografia ragionata. Abstracts. Profili degli autori.

Composto in carattere Dante Monotype.
Formato 17,5 x 25. Legatura in brossura con copertina in cartone Murillo Fabriano blu con impressioni in oro e sovraccoperta in cartoncino Vergatona Fabriano avorio con stampa a due colori.

Brossura / Paperback: Euro 115.00 Acquista / Buy

ISBN: 978-88-6227-887-4
ISSN: 1971-9035
SKU: 3110

Argomenti correlati
Filologia moderna e contemporanea...