libraweb The Online Integrated Platform of

Fabrizio Serra · Editore · Pisa · Roma


An Authoritative Independent Academic Press since 1928 and Internationally Pre-Eminent Publisher of over 150 Leading Peer-Reviewed Active Scholarly Journals in the Humanities and Social Sciences, all Print, Online, and Hybrid Open Access

Accademia editoriale · Pisa · Roma / Edizioni dell'Ateneo · Roma / Giardini editori e stampatori in Pisa / Gruppo editoriale internazionale · Pisa · Roma / Istituti editoriali e poligrafici internazionali · Pisa · Roma

PROMOZIONI / PROMOTIONS


RIVISTE / JOURNALS


COLLANE / SERIES






NUOVE RIVISTE / NEW JOURNALS

Epistolographia

An International Journal


Leopardiana

Rivista internazionale


Favola & Fiaba

Rivista internazionale di studi e ricerche nelle letterature classiche e moderne

*

Machiavelliana

Rivista internazionale di studi su Niccolò Machiavelli

Philologia Philosophica

Rivista internazionale

Romana Res Publica

An International Journal

Scritture e linguaggi dello sport

Rivista internazionale di letteratura

Asia Minor

An International Journal of Archaeology in Turkey

Telestes

An International Journal of Archaeomusicology and Archaeology of Sound

Ancient Numismatics

An International Journal

Occidente / Oriente

Rivista internazionale di studi tardoantichi

Artes Renascentes

Revue Scientifique Internationale · Rivista Scientifica Internazionale · International Scholarly Journal · Revista Científica Internacional · Internationale Wissenschaftliche Fachzeitschrift

Gemmae

An International Journal on Glyptic Studies

Documenta

Rivista internazionale di studi storico-filologici sulle fonti

Oriens Antiquus · Series Nova

Rivista di studi sul Vicino Oriente Antico e il Mediterraneo orientale
A Journal of Ancient Near-Eastern and East Mediterranean Studies


copertina

Giovanni Colonna, Italia ante Romanum Imperium. Scritti di antichità etrusche, italiche e romane (1999-2013), 2016, voll. V-VI, pp. complessive XXXIV-1254 con figure in bianco/nero n.t. Vol. V. Tra storia e archeologia, pp. XXIV-604. Vol. VI. Tra arte e archeologia, epigrafia, storia della ricerca, pp. X-605-1254

TESTI E SCRITTI IN ONORE, ATTI DI CONVEGNI, CATALOGHI

Istituti editoriali e poligrafici internazionali, Pisa · Roma

La scelta di scritti di Giovanni Colonna che si offre al lettore è la prosecuzione di quella relativa agli anni 1958-1998, apparsa con lo stesso titolo in quattro volumi nel 2005. Comprende oltre sessanta titoli, che confermano la vastità degli interessi di antichista dell'autore, spazianti dalla storia alla mitistoria, dall'archeologia all'arte, dall'epigrafia all'antiquaria. Come nella raccolta precedente, il pendolo della ricerca oscilla tra gli Etruschi, in tutta la molteplicità delle loro manifestazioni, sia continentali che mediterranee, e gli altri popoli dell'Italia antica, senza trascurare le fasi arcaiche di Roma. Ne risulta un indubbio progresso nella conoscenza di un lungo arco di storia italiana, dal X al III secolo a.C., ancora per molti versi oscuro a causa dell'assenza di fonti letterarie coeve.

Sommario: Tabula gratulatoria. Bibliografia di Giovanni Colonna (1999-2016). Elenco delle abbreviazioni. I. Tra storia e archeologia: Pelagosa, Diomede e le rotte dell'Adriatico; I Peuceti di Callimaco e l'assedio di Porsenna; L'offerta di armi a Minerva e un probabile cimelio della spedizione di Aristodemo nel Lazio; Volsinii e la Val di Lago; Felsina princeps Etruriae; Il Piceno e i Piceni; Due città e un tiranno; I Tyrrhenói e la battaglia del Mare Sardonio; Tyrrhenus Lipari frater; I caratteri originali della civiltà etrusca; Porsenna, la lega etrusca e il Lazio; Gli Umbri del Tevere; Strabone, la Sardegna e la 'autoctonia' degli Etruschi; L'Adriatico tra VIII e inizio V secolo a.C. con particolare riguardo al ruolo di Adria; I rapporti tra Orvieto e Vulci dal Villanoviano ai Fratelli Vibenna; Il medio Adriatico: tradizioni storiografiche e informazione storica; Dall'Oceano all'Adriatico: mito e storia preromana dei Liguri; Nuovi dati per Marzabotto; Tra Etruschi e Celti. Le due facce della Liguria preromana; Questioni tiberine: Foglia e l'etnico dei Falisci in dialetto sabino; La città di Remo; Gli Etruschi nel Tirreno meridionale: tra mitistoria, storia e archeologia; Verucchio; A proposito della presenza etrusca nella Gallia meridionale; Il commercio etrusco arcaico vent'anni dopo (e la sua estensione fino a Tartesso); Veio; Novità su Thefarie Velianas; Dischi-corazza e dischi di ornamento femminile: due distinte classi di bronzi centro-italici; Migranti italici e ornato femminile (a proposito di Perugia e dei Sarsinati qui Perusiae consederant); Etruschi e Umbri in Val Padana; Il mito di Enea tra Veio e Roma; Il dio Tec Sans, il monte Tezio e Perugia; I leoni di Sorrento (e il supposto mnema del re Liparo); Un monumento romano dell'inizio della Repubblica; A proposito del primo trattato romano-cartaginese (e della donazione pyrgense ad Astarte). II. Tra arte e archeologia: L'architettura sacra e la religione degli Etruschi (con particolare riguardo agli altari, ai recinti e ai sacelli); Arte del Piceno; Populonia e l'architettura funeraria etrusca; La cultura orientalizzante in Etruria; Il santuario di Portonaccio a Veio; Divinazione e culto di Rath/Apollo a Caere (a proposito del santuario in loc. S. Antonio); Celti e celtomachie nell'arte etrusca; Il santuario di Pyrgi dalle origini mitistoriche agli altorilievi frontonali dei Sette e di Leucotea; Osservazioni sulla tomba tarquiniese della Nave; La 'disciplina' Etrusca e la dottrina della città fondata; Tra architettura e urbanistica (a proposito del tempio di Mater Matuta a Satricum); Un pittore veiente del Ciclo dei Rosoni: Velthur Ancinies; L'officina veiente: Vulca e gli altri maestri di statuaria arcaica in terracotta; L'Apollo di Pyrgi, Sur/Suri (il "nero") e l'Apollo sourios; The 'Seven Against Thebes' Relief (Tydeus and Capaneus at the Siege of Thebes); III. Epigrafia: L'iscrizione del biconico di Uppsala: un documento del paleoumbro; Epigrafi etrusche e latine a confronto; Dolio con iscrizioni latine arcaiche da Satricum; I greci di Caere; L'iscrizione di Osteria dell'Osa; Cerveteri. La tomba delle Iscrizioni Graffite; Il cippo di Tragliatella (e questioni connesse); Un etrusco a Perachora. A proposito della gemma iscritta già Evans col suicidio di Aiace; Presentazione di M. Russo, «Sorrento. Una nuova iscrizione paleoitalica in alfabeto 'nucerino' e altre iscrizioni arcaiche dalla Collezione Fluss»; IV. Storia della ricerca: Ancora sulla mostra dei Campanari a Londra; Massimo Pallottino e il santuario di Veio; Ravenna o Perugia? A proposito della provenienza del Marte Corazzi a Leida; Pinelli e la pittura di storia; De la fouille au pastiche: les casques en bronze à couronnes en or étrusques; Pallottino e Roma; Pallottino, Pyrgi e l'Università di Roma; Biografia di Massimo Pallottino. Indice lessicale, a cura di Laura M. Michetti. Indice dei nomi, a cura di Daria Colonna Sinisgalli e Alice Landi.

Composto in carattere Serra Dante.
Formato 17 x 24. Legatura in brossura con copertina in cartoncino patinato opaco bianco con plastificazione lucida e stampa a colori. Legatura in tela con impressioni in oro.

Brossura / Paperback: Euro 380.00 Acquista / Buy

Rilegato / Hardback: Euro 580.00 Acquista / Buy

E-Book: Euro 380.00 Acquista / Buy - Login

ISBN: 978-88-8147-440-0
ISBN Rilegato: 978-88-8147-441-7
E-ISBN: 978-88-8147-442-4
ISSN:
SKU: 3122

Argomenti correlati
Archeologia...
Architettura e Urbanistica...
Filologia classica...
Filosofia e Religione...
Letteratura e Linguistica...
Storia antica...
Storia dell'Arte...