Ilenia Bove, La scultura a Montecassino tra XI e XIV secolo, 2016, pp. 336 con 278 figure in bicromia n.t. (70, III, XXXVIII, 2015)
RIASA · RIVISTA DELL'ISTITUTO NAZIONALE D'ARCHEOLOGIA E STORIA DELL'ARTE · FASCICOLI MONOGRAFICI
Fabrizio Serra editore, Pisa · Roma
Fondata, secondo la tradizione, intorno al 529 da Benedetto da Norcia, Montecassino rappresentò una delle più importanti cittadelle monastiche europee del Medioevo. Il volume che qui si presenta concentra la sua attenzione sul periodo che va dalla seconda metà dell'XI secolo fino al 1300, a cominciare da quando, sotto il governo dell'abate Desiderio (1058-1087), l'abbazia conobbe la sua fase di massimo splendore nelle arti e le fabbriche abbaziali subirono un radicale rinnovamento che cancellò del tutto l'architettura dei primi secoli di vita. L'Autrice propone un'analisi della scultura lapidea e degli arredi conservati nell'abbazia e databili tra l'XI e il XIV secolo. A causa delle drammatiche vicende del cenobio nel corso dei secoli e dei frequenti restauri, dell'apparato scultoreo rimangono solo un numero limitato di pezzi, spesso frammentari e decontestualizzati. Nonostante ciò, il loro studio fornisce elementi preziosi sullo sviluppo artistico interno all'abbazia e sulle sue influenze all'esterno. La possibilità di confronto tra la plastica cassinese e il territorio circostante sembra ampliarsi considerando gli arredi liturgici, di cui tratta il secondo capitolo. Un nuovo corso artistico di Montecassino in età postdesideriana è infine illustrato, nel terzo capitolo, attraverso lo studio di una serie di materiali pertinenti ad una importante campagna decorativa, affidata a maestranze locali e attuata tra la fine del XIII secolo e l'inizio del secolo successivo. Questi materiali, oscurati spesso dalla committenza desideriana che ha polarizzato su di sé l'attenzione della critica, appare interessante anche per cercare di dar conto dello sviluppo dell'arte cassinese tra l'XI e il XIV secolo.
Sommario: Ilenia Bove,
La scultura a Montecassino tra XI e XIV secolo. Introduzione: iiI. «Aureum patris Desiderii saeculum». Il materiale di XI secolo:
La serie dei capitelli a stampella;
Di alcune lastre;
I portali dell'abbaziale desideriana;
Tra «peritia greca»
e classicismo;
La Chronica;
Oltre Montecassino.iII. L'arredo liturgico medievale dell'abbazia cassinese e le sue trasformazioni:
La prima fase desideriana (1058-1066);
La seconda fase desideriana (1066-1071);
La terza fase desideriana (1071-1087) e la committenza oderisiana (1087-1105);
Oltre Desiderio. III. La scultura a Montecassino dopo Desiderio:
Il XII secolo a Montecassino;
La produzione scultorea di XIII secolo;
La serie delle basi, delle colonne e dei capitelli binati;
La nicchia del Sasso dei Miracoli e gli altri materiali trecenteschi. Catalogo delle opere. Appendice documentaria. Abbreviazioni bibliografiche. Figure.
Composto in carattere Dante Monotype.
Legatura in brossura con copertina in cartone pesante Murillo Fabriano blu Navy con impressioni in oro. Sovraccoperta in cartoncino Vergatona Magnani avorio con stampa a due colori e plastificazione opaca.
Brossura / Paperback: Euro 245.00 Acquista / Buy
ISBN: 978-88-6227-860-7
ISSN:
SKU: 3134
Argomenti correlati
Archeologia...
Storia antica...
Storia dell'Arte...