Studi in memoria di Giacomo Manganaro, a cura di Ernesto De Miro, 2016, pp. 268 con figure in bitono e a colori n.t. (XIII, 2016)
SICILIA ANTIQUA · FASCICOLI MONOGRAFICI
Fabrizio Serra editore, Pisa · Roma
Il volume, fascicolo monografico della rivista «Sicilia Antiqua»,
è dedicato a Giacomo Manganaro, già allievo di Santo Mazzarino e
Professore per lunghi anni all'Università di Catania, illustre storico
e grecista. Dalla metà degli anni cinquanta del secolo scorso fino
alla sua morte, Manganaro ha dedicato tutta la sua competenza e i suoi
studi alla storia antica, soprattutto a quella dell'Italia meridionale e
della Sicilia, con contributi fondamentali in particolare nel campo
dell'epigrafia e della numismatica. I trentacinque contributi del volume,
presentati in ordine alfabetico, ripercorrono i sentieri della ricerca
seguiti dallo storico nel corso della sua attività, dagli studi sulle
monete a quelli sulle iscrizioni, dalla Sicilia greca a quella romana,
dalle testimonianze letterarie ai risultati della ricerca archeologica,
offrendo così un quadro ampio e articolato della più recente
ricerca storica e archeologica nell'isola.
Sommario: Ernesto De Miro,
Introduzione.
Bibliografia del prof. Giacomo Manganaro, a cura di Vittorio
Giovanni Rizzone. Filippo Battistoni,
Gypsea tauromenitana, appunti sulla storia (moderna) dei rendiconti
finanziari di Tauromenion
; Ennio Biondi,
Talete e Apuleio: Florida
XVIII; Giacomo
Biondi,
Estetica dell'imbroglio: terrecotte figurate e falsari di Centuripe
; Giuseppe Bonaccorso,
Pericle, l'Eubea e Calcide: una vexata
quaestio; Lorenzo Braccesi,
Napoleone e Sallustio; Nicolò
Bucaria,
Ebrei catalani nel Regno di Sicilia (XIII-XV sec.); Mauro Corsaro,
La 'questione sociale' nella Sicilia di Agatocle; Carmelo Crimi,
Note sulla Vita di Gregorio di Agrigento
nella riscrittura di Niceta David Paflagone (BHG 708);
Aldina Cutroni Tusa,
Un'area archeologica a circolazione monetaria integrata ed unitaria
; François De Callataÿ,
Les statères d'Aspendos du
IVe s. Un curieux accident de frappe, une intrigante
étude de coins (pour la variété avec les lettres KI) et
une exceptionnelle signature de graveur
; Ernesto De Miro,
Gli ori di Sant'Angelo Muxaro fra trasmarini e indigeni; Ernesto
De Miro,
Il teatro di Morgantina. A proposito di una recente pubblicazione;
Carl Deroux,
Une curieuse pratique culinaire: le salsum sine
salso; Giulia Falco,
Un frammento di ceramica "megarese" con scena di caccia al museo "Paolo
Orsi" di Siracusa
; Daniele Foraboschi,
L'iscrizione di Feltre e il prezzo dell'oro;
Massimo Frasca,
Nuovi dati sulle fortificazioni greche di Leontinoi; Mariateresa
Iozzia,
Apollo l'ambiguo; Sebastiana Lagona,
Monete di Kyme eolica nel Museo archeologico di Firenze; Lorenzo
Lazzarini,
Inediti nummi enei di Halikyai, e argentei di Himera e Lipara;
Attilio Mastino, Raimondo Zucca, Verpa qui lego; Mario Mazza,
«Ribellione delle masse», «democratizzazione della
cultura» e tarda antichità
; Barbara Mobilia,
Tradizioni mitiche, propaganda politica e
philiai
militari in Sicilia nel V secolo; Massimiliano
Mormina,
Gli emblemi sugli scudi oplitici spartani in età arcaica e
classica
; Emanuele Pulvirenti,
Rivalità politiche e valutazione storica: il caso dei cosiddetti
Trenta tiranni; Vittorio Giovanni Rizzone,
Inedite lamine magiche dal territorio siracusano; Riccardo
Sciacchitano,
Genesi e declino della dinastia dinomenide. Una proposta di lettura
sulla base delle tirannidi di madrepatria
; Carla Sfameni,
La nuova immagine della Villa del Casale di Piazza Armerina nel
contesto dell'archeologia delle ville tardoantiche
; Giulia Sfameni Gasparro,
Misteri a Samotracia: un problema storico-religioso; Aldo Spano,
Aristotele, l'eforato e lo scontro politico a Sparta dopo Leuttra (
Politica
1270B6-35); Nella Sudano,
La [summachía] fra Camarina e i siculi (Filisto,
FGrHist
556 f5); Antonio Tempio,
Stranieri, mercenari e indigeni nella tradizione storiografica
siceliota
; Mario Torelli,
Aphaia e altre dee a Eraclea Minoa; Francesco
Toscano,
L'imperialismo persiano nella rappresentazione di Erodoto: il caso di
Samo
; Salvatore Vacante,
Un re, il suo philos
e la democrazia di Chio; Eleonora Zelante,
Alcune considerazioni sull'organizzazione dello spazio e del tempo a
Camarina
Composto in carattere Dante Monotype.
Formato 24 x 34 in ottavo grande. Legatura in brossura pesante con copertina in cartoncino Murillo Fabriano avana con stampa a tre colori.
Brossura / Paperback: Euro 295.00 Acquista / Buy
ISBN: 978-88-6227-916-1
ISSN: 1794-9112
SKU: 3148
Argomenti correlati
Archeologia...
Storia antica...