Aleksandr Nikolaevič Veselovskij. Studi su Dante, a cura di Roberta De Giorgi, Renzo Rabboni, 2017, pp. 188 (vol. XXI, 1-2,
2017)
LA PAROLA DEL TESTO · FASCICOLI MONOGRAFICI
Fabrizio Serra editore, Pisa · Roma
Aleksandr N. Veselovskij (1838-1906), l'indagatore instancabile del
folclore slavo, europeo ed orientale, ha lasciato un'eredità che resta
ancora da valutare a fondo. A cominciare dagli studi più importanti,
dedicati al progetto di una poetica storica e di una teoria della
letteratura, che anticipano per tanti aspetti le posizioni del Formalismo
russo, per i quali vanno rimediate le distorsioni operate per decenni dalla
scuola sovietica. In secondo luogo manca tuttora una "ricomposizione" della
figura dello studioso, che dia un'idea complessiva della sua opera e metta
in continuità le ricerche del folclorista, dello storico della
letteratura e del teorico della letteratura. In attesa di una valutazione
approfondita sono anche le indagini, meno note, ma altrettanto incisive,
che Veselovskij ha riservato agli autori della nostra letteratura, fin da
quando, giovane borsista dell'università di Mosca, si attirò
l'attenzione dei maestri della scuola storica nel tempo della sua
permanenza in Italia. In particolare, su Dante, Boccaccio, Petrarca, Pucci,
egli ha dato una serie di contributi continuati negli anni, in gran parte
posteriori al ritorno definitivo in Russia (alla fine del 1869),
allorché si volse con decisione allo studio dei motivi narrativi e
delle modalità della loro migrazione e trasformazione. La virata negli
interessi di ricerca, e ancor più il fatto che, nella gran parte,
quegli studi sui nostri autori non furono mai tradotti in una lingua
occidentale, ha comportato che siano rimasti fino ad oggi sconosciuti, in
pratica, al di fuori della Russia. Il volume presenta alcuni degli scritti
su Dante, per la prima volta tradotti in italiano e commentati. A
conclusione, una rassegna critica sulla fortuna di Dante in Russia,
dall'Ottocento ai giorni nostri, e sulle traduzioni della
Divina Commedia in lingua russa.
Sommario: Aleksandr Nikolaevič Veselovskij.
Studi su Dante, a
cura di Roberta De Giorgi e Renzo Rabboni: Renzo Rabboni,
Dalla scuola storica al Formalismo; Roberta De Giorgi,
Il Dante di Veselovskij tra apocrifi e letteratura popolare.
Nota al testo.
Studi su Dante:
Dante Alighieri: la vita e le opere [1859];
Dante e le pene dell'Unità d'Italia [1865];
Gli Ezzelini, Dante e gli schiavi. Pensieri storici e letterarii del
Dott. Prof. Filippo Zamboni, con documenti inediti
[1865];
Dante e la poesia simbolica del cattolicesimo [1866];
Sospesi, irresoluti e ignavi nell'inferno dantesco [1888];
L'usura nella scala dei peccati in Dante [1889];
Dante Alighieri [1893]. Appendice: Natalia Rogova Popova,
Le traduzioni della Commedia
in Russia dal XVIII secolo ai giorni nostri: una rassegna.
Indice degli autori e delle opere anonime.
Composto in carattere Dante Monotype.
Formato 17,5 x 24,7. Legatura in brossura con copertina in cartone in tondo
Magnani blu con impressioni in oro e sovraccoperta in cartoncino Chagall
Cordenons avorio con stampa a due colori.
Brossura / Paperback: Euro 125.00 Acquista / Buy
ISBN: 978-88-6227-919-2
ISSN: 1125-6486
SKU: 3150
Argomenti correlati
Filologia medievale e rinascimentale...