libraweb The Online Integrated Platform of

Fabrizio Serra · Editore · Pisa · Roma


An Authoritative Independent Academic Press since 1928 and Internationally Pre-Eminent Publisher of over 150 Leading Peer-Reviewed Active Scholarly Journals in the Humanities and Social Sciences, all Print, Online, and Open Access

Accademia editoriale · Pisa · Roma / Edizioni dell'Ateneo · Roma / Giardini editori e stampatori in Pisa / Gruppo editoriale internazionale · Pisa · Roma / Istituti editoriali e poligrafici internazionali · Pisa · Roma

PROMOZIONI / PROMOTIONS


RIVISTE / JOURNALS


COLLANE / SERIES






NUOVE RIVISTE / NEW JOURNALS

Epistolographia

An International Journal


Leopardiana

Rivista internazionale


Favola & Fiaba

Rivista internazionale di studi e ricerche nelle letterature classiche e moderne

*

Machiavelliana

Rivista internazionale di studi su Niccolò Machiavelli

Philologia Philosophica

Rivista internazionale

Romana Res Publica

An International Journal

Scritture e linguaggi dello sport

Rivista internazionale di letteratura

Asia Minor

An International Journal of Archaeology in Turkey

Telestes

An International Journal of Archaeomusicology and Archaeology of Sound

Ancient Numismatics

An International Journal

Occidente / Oriente

Rivista internazionale di studi tardoantichi

Artes Renascentes

Revue Scientifique Internationale · Rivista Scientifica Internazionale · International Scholarly Journal · Revista Científica Internacional · Internationale Wissenschaftliche Fachzeitschrift

Gemmae

An International Journal on Glyptic Studies

Documenta

Rivista internazionale di studi storico-filologici sulle fonti

Oriens Antiquus · Series Nova

Rivista di studi sul Vicino Oriente Antico e il Mediterraneo orientale
A Journal of Ancient Near-Eastern and East Mediterranean Studies


copertina

12 - Alberto Martino, Un 'travestimento' italiano del Lazarillo de Tormes. Le disgrazie di Bartolino (1597) di Pompeo Vizzani, 2017, pp. 84

COLLANA DI TESTI E STUDI ISPANICI
Collana fondata da Guido Mancini, diretta da Loreto Busquets, SEZIONE II. SAGGI
Cm. 16,3 x 24,2, bross.

Fabrizio Serra editore, Pisa · Roma

Nella monografia sul Lazarillo pubblicata molti anni fa presso questa casa editrice (Il Lazarillo de Tormes e la sua ricezione in Europa (1554-1753). Volume II. La ricezione), l'autore del volume aveva considerato la Vita di Lazzariglio del Torme di Giulio Strozzi come prima traduzione italiana dell'aureo libretto spagnolo iniziatore del genere picaresco. Solo successivamente si è scoperto che in realtà esiste una 'traduzione' parziale che precede di oltre dieci anni la fedele e completa versione effettuata nel 1608 da Giulio Strozzi e che, contrariamente a questa, pervenutaci solo manoscritta, essa fu stampata e pubblicata più volte con il titolo Le disgratie di Bartolino. Più che di una traduzione vera e propria si tratta, in verità, di un rifacimento, o meglio di un «travestimento», come correttamente l'ha definito lo studioso Carlo Pincin, al quale si deve, per una combinazione di casi fortuiti, la sua conoscenza. Pubblicato a Bologna nel 1597 come scritto di Giulio Cesare Croce, l'autore di Bertoldo e Bertoldino, il libretto in realtà fu scritto dallo storico Pompeo Vizzani (1540-1607), che dà forma ad un'opera burlesca trasferita in ambiente bolognese. Martino studia le relazioni fra le due composizioni, mettendo in luce i legami ma anche le differenze sostanziali della traduzione italiana rispetto alla innovativa arte narrativa originale. Le Disgrazie di Bartolino non contribuirono purtroppo alla nascita del genere picaresco in Italia. (Ma non riuscirono a farlo - a differenza di quello che avvenne in Francia, Inghilterra, Olanda e Germania - neppure le successive numerose traduzioni italiane del Lazarillo e delle altre opere picaresche spagnole). E nemmeno contribuirono allo sviluppo del romanzo di formazione, come - per esempio - fece, influendo sulla genesi del Simplicius Simplicissimus di Grimmelshausen, la pur pessima traduzione tedesca del Lazarillo del 1617. Esse tuttavia costituiscono - come la prima, sia pur molto libera, traduzione - un importante documento della ricezione in Italia dell'affascinante capolavoro spagnolo, uno splendido gioiello della Weltliteratur.

Composto in carattere Serra Manuzio.
Formato 17,5 x 24,7. Legatura in brossura pesante in cartone in tondo Magnani blu con impressioni in oro; sovraccoperta in cartoncino Murillo Fabriano nocciola con stampa a due colori.

Brossura / Paperback: Euro 24.00 Acquista / Buy

E-Book: Euro 24.00 Acquista / Buy - Login

ISBN: 978-88-6227-934-5
E-ISBN: 978-88-6227-935-2
ISSN:
SKU: 3190

Argomenti correlati
Filologia medievale e rinascimentale...