Religions and Human Rights, a cura di Giuseppe Giordan, Adam Possamai, Siniša Zrinšcak, 2017, pp. 148 (Anno XXXII, 87, gennaio-aprile 2017)
RELIGIONI E SOCIETÀ · FASCICOLI MONOGRAFICI
Fabrizio Serra editore, Pisa · Roma
Sono molti i motivi per i quali la relazione tra religioni e diritti umani è oggi particolarmente dibattuta e controversa. Innanzi tutto i due termini della questione, presi singolarmente, sono oggetto di un rinnovato interesse tanto nell'ambito della ricerca scientifica quanto all'interno del dibattito pubblico. Da una parte il ruolo delle religioni all'interno delle società contemporanee è oggi considerato soprattutto per le sue connessioni con le dinamiche sociali e politiche che hanno conseguenze rilevanti sulla vita quotidiana degli individui. Un dibattito, quello sulla definizione della religione e sul suo ruolo nella sfera pubblica, che ha messo definitivamente in archivio alcune versioni della teoria della secolarizzazione le quali, nelle loro varianti più radicali, prevedevano la scomparsa o la progressiva irrilevanza dei fenomeni religiosi all'interno della modernità. Dall'altra parte anche il confronto sulla definizione e sul ruolo dei diritti umani è recentemente diventato particolarmente acceso: se per un verso l'espansione di tali diritti è stata salutata come un elemento importante per lo sviluppo umano, per l'altro verso ci si chiede fino a che punto tali diritti siano espandibili, al fine di garantirne non solo la possibilità di definizione, ma anche la concreta applicazione. All'interno di questa cornice si collocano i vari contributi presentati in questo numero di «Religioni e Società», che hanno l'ambizione di spostare il baricentro della ricerca da una prospettiva prevalentemente giuridica e politologica a una che tenga in maggiore considerazione la dimensione sociologica, in un orizzonte multidisciplinare. Oltre che sull'approfondimento del quadro giuridico e politico, la sfida del rapporto tra religioni e diritti umani dovrebbe essere sempre più compresa facendo leva sullo studio della variabilità dei contesti sociali e culturali nei quali essa prende forma.
Sommario: Religions and Human Rights, a cura di Giuseppe Giordan, Adam Possamai, Siniša Zrinšcak: Arnaldo Nesti,
Editoriale. Davanti al 2017; Giuseppe Giordan, Adam Possamai, Siniša Zrinšcak,
Premessa. Religions and Human Rights. Saggi: James T. Richardson,
Managing Religion: Courts as 'Partners' and «Third Party Partisans» in the Social Construction of Religious Freedom; Silvio Ferrari,
Ai confini del modello teologico-politico costantiniano. Stati e religioni in Europa ed in Italia; Enzo Pace,
The Progressive Role of Religions in Advancing Human Rights Paradigm: a Sociological Perspective; Giuseppe Giordan, Marco Guglielmi,
Ortodossia cristiana, modernità e la questione dei diritti umani. Prospettive teoriche; Leslie J. Francis, Ursula McKenna,
Muslim Attitude toward Freedom of Religious Clothing and Symbols in Schools within the UK: the Effect of Religious and Theological Factors; Hans-Georg Ziebertz,
Beliefs and Refugee Rights: Empirical Research among Youth in Italy and Germany; Olga Breskaya, Milda Ališauskien?
, Sociologizing Religious Freedom: Comparative Study of Attitudes among Young People in Belarus and Lithuania, Desirée Campagna,
Il ruolo interreligioso dei musei: uno studio di caso sulla mostra «Gerusalemme, città tre volte santa» (MuCEM, Marsiglia). Note: Willy Fautré,
Religion, Violence and Human Rights: the European Court and Hizb ut-Tahrir; Andrea Di Fabio,
'Organizational Learning' e diritti umani: il caso della Chiesa Cattolica in Bolivia; Elisabetta di Giovanni,
Religione nei 'borderscapes'. Diritti umani e dis-integrazione religiosa delle comunità rom in Italia; Monica Simeoni,
The Europe of Populisms and of the Forgotten
: Post-Social Society and Religious Fundamentalisms. Recensioni: Globalizzazione e Ortodossia Cristiana. Una nuova categoria di ricerca: Victor Roudometof,
Globalization and Orthodox Christianity. The Transformations of a Religious Tradition (Marco Guglielmi); Robert M. Hayden,
Antagonistic Tolerance. Competitive Sharing of Religious Sites and Spaces (Carlo Genova); Salman Al-Azami,
Religion in the Media: a Linguistic Analysis (Nicola Pannofino); Giuseppe Bonazzi,
La fede dei preti. Un'indagine etnografica (Stefania Palmisano).
Composto in carattere Serra Dante.
Formato 17 x 24,5.
Legatura in brossura pesante con copertina in cartone Vergatona avorio con stampa a due colori.
Brossura / Paperback: Euro 48.00 Acquista / Buy
ISBN: 978-88-6227-930-7
ISSN:
SKU: 3202
Argomenti correlati
Filosofia e Religione...