libraweb The Online Integrated Platform of

Fabrizio Serra · Editore · Pisa · Roma


An Authoritative Independent Academic Press since 1928 and Internationally Pre-Eminent Publisher of over 150 Leading Peer-Reviewed Active Scholarly Journals in the Humanities and Social Sciences, all Print, Online, and Hybrid Open Access

Accademia editoriale · Pisa · Roma / Edizioni dell'Ateneo · Roma / Giardini editori e stampatori in Pisa / Gruppo editoriale internazionale · Pisa · Roma / Istituti editoriali e poligrafici internazionali · Pisa · Roma

PROMOZIONI / PROMOTIONS


RIVISTE / JOURNALS


COLLANE / SERIES






NUOVE RIVISTE / NEW JOURNALS

Archaeologia Iberica

An International Journal


Leonardiana

Rivista internazionale di studi su Leonardo da Vinci


Generi

Rivista internazionale di letteratura italiana


Philosophical Papyri

A Journal of Ancient Philosophy
and the Papyrological Tradition


*


NON

A Journal of Alternative Sexualities
in Ancient and Modern Literature and the Arts

Epistolographia

An International Journal

Leopardiana

Rivista internazionale

Favola & Fiaba

Rivista internazionale di studi e ricerche nelle letterature classiche e moderne

Machiavelliana

Rivista internazionale di studi su Niccolò Machiavelli

Philologia Philosophica

Rivista internazionale

Romana Res Publica

An International Journal

Scritture e linguaggi dello sport

Rivista internazionale di letteratura

Asia Minor

An International Journal of Archaeology in Turkey

Telestes

An International Journal of Archaeomusicology and Archaeology of Sound

Ancient Numismatics

An International Journal

Occidente / Oriente

Rivista internazionale di studi tardoantichi

Artes Renascentes

Revue Scientifique Internationale · Rivista Scientifica Internazionale · International Scholarly Journal · Revista Científica Internacional · Internationale Wissenschaftliche Fachzeitschrift

Gemmae

An International Journal on Glyptic Studies

Documenta

Rivista internazionale di studi storico-filologici sulle fonti

Oriens Antiquus · Series Nova

Rivista di studi sul Vicino Oriente Antico e il Mediterraneo orientale
A Journal of Ancient Near-Eastern and East Mediterranean Studies


copertina

7 - Euripide, Ione. I canti, a cura di Paolo Santé, 2017, pp. 196

I CANTI DEL TEATRO GRECO
Collana fondata da Bruno Gentili
Diretta da Pietro Giannini, Antonietta Gostoli, Liana Lomiento, Franca Perusino
Cm 12,5 x 19,5, bross.

Fabrizio Serra editore, Pisa · Roma

Questo volume vuole fornire un'edizione dei cantica dello Ione nella quale si osservi il principio che la disposizione colometrica tràdita nei manoscritti è da ritenersi valida, finché non risulti ingiustificabile in rapporto alla teoria e alla prassi metrica antica, recuperando così la testimonianza dei codici qualora essa sia stata messa da parte inopportunamente, nel corso della trasmissione che va dalla filologia bizantina fino alle più recenti edizioni critiche. Il testo dei cantica è corredato da un apparato colometrico per lo più negativo. È positivo per esigenze di chiarezza nei casi in cui le varianti dei codici si intreccino con i numerosi interventi del dotto bizantino Demetrio Triclinio. Si dà conto delle differenze che sussistono tra i due manoscritti più antichi che tramandano la tragedia, entrambi databili al XIV secolo, cioè il Laur. Plut. 32, 2 (L) ed il Vat. Pal. gr. 287 + Laur. Conv. Soppr. 172 (P), nonché rispetto alla colometria adottata nel testo. Nell'apparato colometrico sono segnalati gli interventi apportati in L dal bizantino Triclinio: le annotazioni di natura metrica e prosodica, le modalità d'intervento sulla colometria come l'inserzione del segno dei due punti, la rasura e la trascrizione di sillabe o parole, la congiunzione di cola tramite linea. Nelle successive note di commento sono esplicitate le sue presumibili finalità: il ristabilimento della responsione o la predilezione per una particolare sequenza in base alle sue conoscenze metriche. A questo scopo, sono utili i brevi marginalia apposti in calce a quasi tutte le sezioni liriche dello Ione.
Il testo greco è accompagnato da un apparato critico selettivo, che segnala soprattutto varianti e congetture di rilevanza metrica.
Il volume si inserisce dunque nella tradizione di studi sulla metrica greca e sulle colometrie antiche promossi con passione e rigore dal prof. Bruno Gentili.

Sommario: Avvertenza. Introduzione. 1. Variazioni colometriche e questione stemmatica. 2. La colometria antica: una questione di metodo. Sigla. Abbreviazioni metriche. Struttura metrica dello Ione. Monodia. Parodo. Primo stasimo. Secondo stasimo. Commo. Monodia. Terzo stasimo. Canto infraepisodico. Amebeo. Appendice. Indice prosodico e metrico. Bibliografia.

Composto in caratteri Serra Alighiero e Pacioli Serra.
Legatura in brossura pesante con copertina in cartone Murillo Fabriano blu scuro con impressioni in oro. Sovraccoperta in cartoncino Chagall Cordenons avorio con stampa a due colori, con plastificazione lucida.

Brossura / Paperback: Euro 58.00 Acquista / Buy

E-Book: Euro 58.00 Acquista / Buy - Login

ISBN: 978-88-6227-925-3
E-ISBN: 978-88-6227-926-0
ISSN:
SKU: 3208

Argomenti correlati
Filologia classica...