Il culto di Iside nel Mediterraneo tra Lilibeo e Alessandria d'Egitto, Atti del convegno, Marsala, 13-14 maggio 2011, a cura di Rossella Giglio Cerniglia, 2017, voll. I-II, pp. 120+148 con figure in bicromia n.t. (7, 2015-8, 2016)
MARE INTERNUM · FASCICOLI MONOGRAFICI
Fabrizio Serra editore, Pisa · Roma
I due volumi, fascicoli monografici della rivista «Mare Internum», pubblicano gli Atti di un convegno dedicato al culto di Iside nella parte occidentale della Sicilia, convegno che ha riunito a Marsala i più importanti studiosi, archeologi ed egittologi, storici, epigrafisti e numismatici, specialisti in campi diversi della ricerca antichistica. Iside, divinità di origine egizia, godette di molta popolarità fra la popolazione della parte Ovest dell'isola, sia per la sua prevalente origine orientale dovuta alla prolungata presenza fenicio-punica, sia, successivamente, per il successo che tale divinità ebbe in epoca tardo-romana (ben rappresentata dall'importanza, in quel periodo, di Lilibeo). I fascicoli sono dedicati quindi all'approfondimento della storia più antica di questa zona della Sicilia, ponendo l'attenzione sui rinvenimenti e sulle scoperte effettuate nel territorio riferibili al culto della dea. Le ricerche hanno coinvolto personalità italiane e straniere che si sono occupate della diffusione di questo culto nell'area mediterranea, considerando gli aspetti storico-religiosi e le problematiche archeologiche di questa divinità, protettrice dei naviganti. Il convegno è stato anche l'occasione di presentare compiutamente i risultati di oltre dieci anni di ricerche condotte nell'area del parco di Lilibeo, inquadrandone gli esiti topografico-archeologici nell'area di Capo Boeo e illustrando lo scavo del santuario isiaco lilibetano.
Sommario:
Volume 7, 2015, I:
Saluti di Roberto Lagalla (Rettore Università degli Studi, Palermo); Sebastiano Tusa (Soprintendente per i Beni Culturali ed Ambientali di Trapani). Rossella Giglio Cerniglia,
Premessa; Sergio Donadoni,
Prolusione. Il santuario di Iside a Lilibeo: topografia, storia, archeologia, epigrafia, numismatica: Rossella Giglio Cerniglia,
Lilibeo e Marsala: due città in una; Paola Palazzo, Pierfrancesco Vecchio,
Inquadramento topografico dell'area archeologica di Capo Boeo: sintesi di un decennio di ricerche, 1999-2011; Rossella Giglio Cerniglia,
Lilibeo 2007-2009. Lo scavo archeologico delle insulae
di Capo Boeo: l'area dedicata a Iside; Emanuele Canzonieri,
Marsala, Parco -
Area "B", Saggio VI
. Lo scavo del Santuario. Notizie preliminari; Leonarda Fazio,
Catalogo dei reperti scultorei ed epigrafici dal santuario di Iside a Lilibeo; Antonietta Brugnone,
La dedica a Iside da Lilibeo.
Volume 8, 2016, II: Storia e culto di Iside in Sicilia e nel Mediterraneo: Giulia Sfameni Gasparro,
Il culto di Iside nel mondo ellenistico-romano: tra "diffusione" e "creazione" continua. Per un nuovo modello interpretativo; Carmine Ampolo,
Il culto di Ercole a Lilibeo: un nuovo documento dei rapporti tra genti e culture diverse nella Sicilia occidentale; Günther Hölbl,
Ägyptisches Kulturgut im griechischen Sizilien in archaischer Zeit. Arbeitsbericht; Marina Silvestrini, Colonia Septimia Augusta Agrigentinorum; Ernesto De Miro,
L'Iseo di Agrigento nel contesto mediterraneo. Diffusione della cultura ellenistica nel Mediterraneo: Giuseppina Capriotti Vittozzi,
Note su Iside 'Signora del mare' tra Egitto e Mediterraneo antico; Mervat Seif El Din,
Some Aspects of Isis iconography in the Graeco-Roman Period; Mona Haggag,
Magical Powers of Isis in Graeco-Egyptian amulets; Francesco Tiradritti,
Alcune considerazioni intorno al culto di Iside; Nicola Bonacasa, Alessia Mistretta,
Il tempio e il culto di Iside a Sabratha: topografia cultuale ed esegesi archeologica. Conclusioni: Heba Magdy,
Isis mania in the modern age; Valerio Massimo Manfredi,
Alessandro e l'Egitto.
Composto in carattere Serra Dante.
Formato 17 x 24.
Legatura in brossura con copertina in cartoncino Murillo Fabriano castagna con stampa a due colori.
Brossura / Paperback: Euro 230.00 Acquista / Buy
ISBN: 978-88-6227-902-4
ISSN: 2035-0783
SKU: 3216
Argomenti correlati
Archeologia...
Filologia classica...
Storia antica...
Storia dell'Arte...