libraweb The Online Integrated Platform of

Fabrizio Serra editore, Pisa · Roma


An Authoritative Independent Academic Press since 1928 and Internationally Pre-Eminent Publisher of over 150 Leading Peer-Reviewed Active Scholarly Journals in the Humanities and Social Sciences, all Print, Online, and Open Access

Accademia editoriale, Pisa · Roma / Edizioni dell'Ateneo, Roma / Giardini editori e stampatori in Pisa / Gruppo editoriale internazionale, Pisa · Roma / Istituti editoriali e poligrafici internazionali, Pisa · Roma

PROMOZIONI / PROMOTIONS


RIVISTE / JOURNALS


COLLANE / SERIES






NUOVE RIVISTE / NEW JOURNALS

Favola & Fiaba

Rivista internazionale di studi e ricerche nelle letterature classiche e moderne


Leopardiana

Rivista internazionale


Machiavelliana

Rivista internazionale di studi su Niccolò Machiavelli


*


Philologia Philosophica

Rivista internazionale

Romana Res Publica

An International Journal

Scritture e linguaggi dello sport

Rivista internazionale di letteratura

Asia Minor

An International Journal of Archaeology in Turkey

Telestes

An International Journal of Archaeomusicology and Archaeology of Sound

Ancient Numismatics

An International Journal

Occidente / Oriente

Rivista internazionale di studi tardoantichi

Artes Renascentes

Revue Scientifique Internationale · Rivista Scientifica Internazionale · International Scholarly Journal · Revista Científica Internacional · Internationale Wissenschaftliche Fachzeitschrift

Gemmae

An International Journal on Glyptic Studies

Documenta

Rivista internazionale di studi storico-filologici sulle fonti

Oriens Antiquus · Series Nova

Rivista di studi sul Vicino Oriente Antico e il Mediterraneo orientale
A Journal of Ancient Near-Eastern and East Mediterranean Studies


copertina

Mario Luzi poeta del Novecento. Modernismo, lirica, ermeneutica, a cura di Alberto Comparini, 2017, pp. 224 (XVII, 2017) (esaurito)

QUADERNI DEL '900 · FASCICOLI MONOGRAFICI

Fabrizio Serra editore, Pisa · Roma

I saggi che compongono questo fascicolo monografico dedicato alla poesia di Mario Luzi ambiscono a ristabilire una corrispondenza fra la res cogitans e la rex extensa della realtà (lirica ed empirica) che il poeta fiorentino ha ricercato per tutta la vita. Gli studi luziani oggi ci permettono di muoverci in un terreno ermeneutico sicuro, dotato degli strumenti ideali, in particolar modo filologici, per poter affrontare una poesia tanto affascinante quanto complessa - e particolarmente indagata - quale è quella di Luzi. Si è scelto, pertanto, di attraversare il percorso poetico di Luzi - da La barca (1935) a Viaggio terrestre e celeste di Simone Martini (1994) - secondo un modello interdisciplinare, votato a verificare le potenzialità estetiche, le posture teoriche e la cifra sovrazionale del poeta toscano. Sebbene i contributi di questo volume presentino metodologie diverse, che si muovono nei campi della comparatistica, della filologia, dalla linguistica e della teoria letteraria, ciò che accomuna ogni lavoro è la centralità del testo poetico, a partire dal quale ogni autore ha sviluppato un sistema piegato a esplorare la questione dei generi letterari, l'evoluzione storica e teorica della lirica del Novecento e il rapporto tra spazio urbano e spazio poetico nella poesia di Luzi. La prolificità del poeta fiorentino ci permette di attraversare per intero il Novecento, sia nelle sue manifestazioni puramente liriche, sia storiche. Il Luzi che emerge da questo spazio interpretativo è una figura profondamente multiforme, attento ai movimenti estetici (nazionali e sovranazionali) del proprio tempo e in costante ricerca di una nuova forma per poter rispondere al fallimento della Storia (individuale e universale). Infine, nell'appendice filologica che chiude il fascicolo, sono stati raccolti alcuni importanti documenti editi (ma di difficile reperimento) e inediti, per arricchire ulteriormente il quadro storico, teorico ed ermeneutico sapientemente indagato dagli autori del volume, donando ai lettori ulteriori nuovi dati e strumenti per addentrarsi nella foresta semiotica luziana.

Sommario: Alberto Comparini, Per Mario Luzi; Dario Marcucci, Il classicismo modernista di Mario Luzi. Una traccia dantesca; Anna Marra, Luzi. La città e la stratificazione di senso; Luigi Ferri, Il tempo e la parola, il buio e la città. Fenomenologia della pólis nella poesia di Mario Luzi; Fabrizio Miliucci, Figure di Luzi. Collocazioni e letture; Fabrizio Scrivano, Mario Luzi, il sé e l'opera; Giacomo Migliarese Caputi, Presenze mallarméane nel primo Luzi: «Avvento notturno» (1940) e «Un brindisi» (1946); Marta Gas, Agone e conciliazione. Balbettio e pronomi personali in «Frasi e incisi di un canto salutare» (1990); Marco Menicacci, Da Hölderlin a Luzi. Poetiche dell'interrogazione; Giacomo Morbiato, La lotta e la gioia. Forma e soggettività in «Su fondamenti invisibili» (1971); Valeria Fraccari, «Una drammaturgia umbratile e discreta». Mario Luzi tra poesia e teatro nel segno di Dante; Appendice, a cura di Alberto Comparini e Stefano Verdino: Mario Luzi. Tre note (1988-1989), a cura di Stefano Verdino; «Carissimo Carlino, mi vien voglia di rompere il silenzio del tuo lavoro, come lo farà talvolta il mare…». Lettere inedite di Mario Luzi a Carlo Bo (1935-1938), a cura di Laura Toppan; Dove va la poesia. Conversazione di Giusi Verbaro con Mario Luzi (Firenze, via di Bellariva, aprile 2003), a cura di Caterina Verbaro; Abstracts; Profili degli autori.

Composto in carattere Dante Monotype. Formato 17,5 x 24,7.
Legatura in brossura pesante con copertina Murillo Fabriano blu Navy con impressioni in oro.
Sovraccoperta in cartoncino Chagall camoscio con stampa a due colori.

ISBN: 978-88-6227-959-8
ISSN: 1720-0180
SKU: 3222

Argomenti correlati
Filologia moderna e contemporanea...
Letteratura e Linguistica...