libraweb The Online Integrated Platform of

Fabrizio Serra · Editore · Pisa · Roma


An Authoritative Independent Academic Press since 1928 and Internationally Pre-Eminent Publisher of over 150 Leading Peer-Reviewed Active Scholarly Journals in the Humanities and Social Sciences, all Print, Online, and Hybrid Open Access

Accademia editoriale · Pisa · Roma / Edizioni dell'Ateneo · Roma / Giardini editori e stampatori in Pisa / Gruppo editoriale internazionale · Pisa · Roma / Istituti editoriali e poligrafici internazionali · Pisa · Roma

PROMOZIONI / PROMOTIONS


RIVISTE / JOURNALS


COLLANE / SERIES






NUOVE RIVISTE / NEW JOURNALS

Archaeologia Iberica

An International Journal


Leonardiana

Rivista internazionale di studi su Leonardo da Vinci


Generi

Rivista internazionale di letteratura italiana


Philosophical Papyri

A Journal of Ancient Philosophy
and the Papyrological Tradition


*


NON

A Journal of Alternative Sexualities
in Ancient and Modern Literature and the Arts

Epistolographia

An International Journal

Leopardiana

Rivista internazionale

Favola & Fiaba

Rivista internazionale di studi e ricerche nelle letterature classiche e moderne

Machiavelliana

Rivista internazionale di studi su Niccolò Machiavelli

Philologia Philosophica

Rivista internazionale

Romana Res Publica

An International Journal

Scritture e linguaggi dello sport

Rivista internazionale di letteratura

Asia Minor

An International Journal of Archaeology in Turkey

Telestes

An International Journal of Archaeomusicology and Archaeology of Sound

Ancient Numismatics

An International Journal

Occidente / Oriente

Rivista internazionale di studi tardoantichi

Artes Renascentes

Revue Scientifique Internationale · Rivista Scientifica Internazionale · International Scholarly Journal · Revista Científica Internacional · Internationale Wissenschaftliche Fachzeitschrift

Gemmae

An International Journal on Glyptic Studies

Documenta

Rivista internazionale di studi storico-filologici sulle fonti

Oriens Antiquus · Series Nova

Rivista di studi sul Vicino Oriente Antico e il Mediterraneo orientale
A Journal of Ancient Near-Eastern and East Mediterranean Studies


copertina

Donne, religioni, relazioni di genere, a cura di Alberta Giorgi, Stefania Palmisano, 2017, pp. 160 (Anno XXXII, 88, maggio-agosto 2017)

RELIGIONI E SOCIETÀ · FASCICOLI MONOGRAFICI

Fabrizio Serra editore, Pisa · Roma

L'attenzione nei confronti del tema trattato in questo fascicolo di «Religioni e Società» è in crescita, in Italia e all'estero, in relazione a diversi fattori. In primo luogo, l'accresciuta visibilità di religioni diverse dal cattolicesimo e dalla tradizione cristiana ha promosso l'interesse e l'attenzione verso gli effetti del mutamento del panorama religioso. In particolare, il dibattito sul «velo islamico» ha stimolato l'attenzione pubblica a interrogarsi sul ruolo e sullo status delle donne nelle religioni, sui rapporti tra uomini e donne e sul ruolo della religione nella costruzione sociale delle identità di genere. In secondo luogo, in Italia come in tutti gli altri stati Europei, sono numerose le controversie pubbliche e politiche intorno alle cosiddette 'morality politics', che riguardano questioni private di rilevanza pubblica, come la riproduzione e il matrimonio. Tali controversie vedono spesso, su fronti opposti, istituzioni e gruppi religiosi e donne e minoranze sessuali. Su tali argomenti discipline come la storia e l'antropologia si interrogano da tempo. L'interesse sociologico è, invece, relativamente più recente: soprattutto a partire dalla metà degli anni '90 si sono sviluppati studi che affrontano il ruolo delle donne nelle religioni, la religiosità femminile, e il ruolo della religione nella costruzione dell'identità, a partire da un approccio di genere. I vari contributi del fascicolo analizzano, fra gli altri argomenti, l'andamento del processo di secolarizzazione tra le donne impiegando i dati dell'European Values Study e proponendo una prima analisi dei cambiamenti femminili nell'arco di un trentennio nelle diverse dimensioni in cui il concetto di religiosità si articola; mostrano come donne cresciute in un contesto cattolico esplorano e praticano forme altre di spiritualità; esplorano la recezione della Spiritualità della Dea nei Paesi del Sud Europa (questa forma di spiritualità, proveniente da Paesi anglofoni, è comunemente definita come una delle principali correnti del Paganesimo contemporaneo); mettono a fuoco il rapporto tra religioni, relazioni di genere e generazioni, discutendo il ruolo della religione nei processi di formazione dei lavoratori (maschi) immigrati impiegati nel lavoro di cura agli anziani. Sommario: Donne, religioni, relazioni di genere, a cura di Alberta Giorgi, Stefania Palmisano: Arnaldo Nesti, Editoriale; Alberta Giorgi, Stefania Palmisano, Introduzione. Donne, religioni e relazioni di genere; Saggi: Francesco Antonelli, Elisabetta Ruspini, Religioni per il futuro. Mutamenti di genere, avvicendamento generazionale e prove di dialogo interreligioso; Stefania Palmisano, Lorenzo Todesco, Donne di poca fede? Uno sguardo diacronico sulla secolarizzazione femminile in Italia; Nicolò Bertuzzi, Sessualità e stampa cattolica in Italia. Un confronto fra aree e riviste; Alberta Giorgi, Il soggetto religioso femminile nello spazio pubblico e la questione dell'agency; Ester Gallo, Francesca Scrinzi, Religione, genere e lavoro di cura. Il caso degli uomini migranti in Italia; Carla Bertolo, Spiritualità incorporate e percorsi di soggettività; Anna Fedele, Che genere di spiritualità ? Riflessioni antropologiche su donne, maternità e spiritualità nei paesi tradizionalmente cattolici del Sud dell'Europa. Note: Simona Scotti, Identità e tras-formazione. Agire comunicativo e dimensione emancipativa dell'apprendimento nelle storie di 'conversione'; Monica Simeoni, The French Elections in Sovereignist Europe: Hopes for the Future? Dialoghi e documenti: Fernando Martínez Heredia, El alma en la tierra. Memorias de François Houtart. Recensioni: Religion, Gender and the Public Sphere, edited by Niamh Reilly, Stacy Scriver (Sara Bonfanti); Religion and Inequality in America. Research and Theory on Religion's Role in Stratification, edited by Lisa A. Keister, Darren E. Sherkat (Silvia Carnelli); Valentina Fedele, Islam e Mascolinità. La definizione delle soggettività di genere nella diaspora musulmana nel Mediterraneo (Gianfranco Bria); Dijna Andrade Torres, Mulher Nagô: Liderança e parentesco no universo afro-brasileiro (Daniela Calvo); Laura Vance, Women in New Religions (Maria Alessandra Bianchi); D come donne, D come Dio, a cura di Alberta Giorgi, Stefania Palmisano (Erika Bernacchi).


Composto in carattere Serra Dante.
Formato 17 x 24,5. Legatura in brossura pesante con copertina in cartone Vergatona avorio con stampa a due colori.

Brossura / Paperback: Euro 48.00 Acquista / Buy

ISBN: 978-88-6227-970-3
ISSN:
SKU: 3226

Argomenti correlati
Filosofia e Religione...