libraweb The Online Integrated Platform of

Fabrizio Serra · Editore · Pisa · Roma


An Authoritative Independent Academic Press since 1928 and Internationally Pre-Eminent Publisher of over 150 Leading Peer-Reviewed Active Scholarly Journals in the Humanities and Social Sciences, all Print, Online, and Hybrid Open Access

Accademia editoriale · Pisa · Roma / Edizioni dell'Ateneo · Roma / Giardini editori e stampatori in Pisa / Gruppo editoriale internazionale · Pisa · Roma / Istituti editoriali e poligrafici internazionali · Pisa · Roma

PROMOZIONI / PROMOTIONS


RIVISTE / JOURNALS


COLLANE / SERIES






NUOVE RIVISTE / NEW JOURNALS

Archaeologia Iberica

An International Journal


Leonardiana

Rivista internazionale di studi su Leonardo da Vinci


Generi

Rivista internazionale di letteratura italiana


Philosophical Papyri

A Journal of Ancient Philosophy
and the Papyrological Tradition


*


NON

A Journal of Alternative Sexualities
in Ancient and Modern Literature and the Arts

Epistolographia

An International Journal

Leopardiana

Rivista internazionale

Favola & Fiaba

Rivista internazionale di studi e ricerche nelle letterature classiche e moderne

Machiavelliana

Rivista internazionale di studi su Niccolò Machiavelli

Philologia Philosophica

Rivista internazionale

Romana Res Publica

An International Journal

Scritture e linguaggi dello sport

Rivista internazionale di letteratura

Asia Minor

An International Journal of Archaeology in Turkey

Telestes

An International Journal of Archaeomusicology and Archaeology of Sound

Ancient Numismatics

An International Journal

Occidente / Oriente

Rivista internazionale di studi tardoantichi

Artes Renascentes

Revue Scientifique Internationale · Rivista Scientifica Internazionale · International Scholarly Journal · Revista Científica Internacional · Internationale Wissenschaftliche Fachzeitschrift

Gemmae

An International Journal on Glyptic Studies

Documenta

Rivista internazionale di studi storico-filologici sulle fonti

Oriens Antiquus · Series Nova

Rivista di studi sul Vicino Oriente Antico e il Mediterraneo orientale
A Journal of Ancient Near-Eastern and East Mediterranean Studies


copertina

14 - Tipologie e modalità della mediazione nella Grecia antica. Le fonti letterarie, a cura di Paola Angeli Bernardini e Maria Grazia Fileni, 2017, pp. 148

BIBLIOTECA DI «QUADERNI URBINATI DI CULTURA CLASSICA»
Collana fondata da Bruno Gentili, diretta da Paola Bernardini e Carmine Catenacci
Cm. 17,7 x 25

Fabrizio Serra editore, Pisa · Roma

La varietà di applicazione del concetto di "mediazione" è ampia e non conosce confini geografici e limiti di tempo. I settori in cui esso opera sono i più diversi e investono pressoché tutto l'agire dell'essere umano, diviso tra il conflitto e l'accordo, la guerra e la pace, il sopruso e la sopportazione, la pena e la colpa. Trasferendoci nell'antica Grecia, la varietà degli approcci, da quello legale a quello politico/diplomatico, da quello filosofico a quello sportivo, da quello religioso a quello familiare hanno convinto i curatori del volume a circoscrivere la ricerca e a rivolgere l'indagine verso il testo letterario, cioè il testo pervenuto per iscritto, sia esso più propriamente poetico, drammatico o storiografico. Il testo - anche quello scritto su pietra o su altro materiale non deperibile - rappresenta la fonte principale per ciò che sappiamo sulla mediazione nel periodo più antico della storia greca e si configura, pertanto, come il mezzo più idoneo a ricostruire la fattualità della mediazione. Quello che possiamo conoscere in generale sul negoziato nel mondo antico - lessico, modalità pratiche, aspetto normativo, risvolti legali - ha importanza in quanto giova a illustrare le forme e i compiti di un'istituzione pubblica e privata diffusa, ma al tempo stesso consente di individuarne i caratteri nel testo poetico, drammatico, retorico o politico nel quale se ne parla. In conformità con questi criteri, nell'insieme dei saggi qui raccolti si possono individuare un nucleo tematico principale che comprende i lavori che muovono da uno o più testi e li rapportano alla prassi propria della mediazione nell'ambito della vita sociale, politica, religiosa, familiare; un secondo orientamento, più propriamente narrativo/comunicativo, che riguarda il comportamento dell''autore' di teatro che mette in atto una mediazione tra le attese del pubblico, la tradizione mitica e l'esigenza del racconto. Da ultimo, alcuni esempi di come l'esame della documentazione storico/letteraria relativa alla mesotes (mese politeia; mediazione sacerdotale; intermediazione animale) possa essere utile per ricostruirne gli aspetti sociali, politici e religiosi nell'ambito della polis.

Sommario: Paola Angeli Bernardini, Introduzione. Dal testo al contesto conciliatorio: Andrea Cozzo, La mediazione o la difficile arte di mettere d'accordo nella Grecia antica. Cosa dire e come dirlo; Maria Grazia Fileni, Aspetti della mediazione umana e divina nell'Iliade; Alberto Camerotto, Le parole alate nel mezzo: variazioni epiche tra il duello e la xenia; Oretta Olivieri, Teognide, il poeta che non media. La mediazione nel teatro: Liana Lomiento, Marco Dorati, La mediazione narrativa nella tragedia di Sofocle; Giampaolo Galvani, La mediazione del coro nell'Andromaca di Euripide; Luigi Bravi, Il ruolo di mediazione del coro nell'agone comico. Mesotes religiosa e mesotes politica: Donato Loscalzo, Animali tra dèi e uomini nella Grecia antica; Nicola Serafini, La figura del sacerdote e il suo ruolo di mediatore fra divino e umano; Mauro Moggi, Mesotes, mesoi, meson: l'antidoto aristotelico contro la stasis. Indice dei nomi. Indice dei passi discussi.

Composto in carattere Serra Garamond.
Legatura in brossura con copertina in cartone Murillo Fabriano Blu Navy con impressioni in oro. Legatura in tela. Sovraccoperta in cartoncino Ingres Fabriano cenere con stampa a due colori

Brossura / Paperback: Euro 48.00 Acquista / Buy

Rilegato / Hardback: Euro 96.00 Acquista / Buy

E-Book: Euro 48.00 Acquista / Buy - Login

ISBN: 978-88-6227-989-5
ISBN Rilegato: 978-88-6227-990-1
E-ISBN: 978-88-6227-991-8
ISSN: 1828-8677
SKU: 3244

Argomenti correlati
Filologia classica...
Letteratura e Linguistica...
Storia antica...
Storia locale...