Riforma protestante e modernità, 2017, pp. 136 (Anno XXXII, 89, settembre-dicembre 2017)
RELIGIONI E SOCIETÀ · FASCICOLI MONOGRAFICI
Fabrizio Serra editore, Pisa · Roma
Questo numero della rivista «Religioni e Società» si concentra sulla complessità dei problemi posti dalla Riforma protestante, in occasione del V centenario della sua nascita, che gli storici fanno coincidere con la data del 31 ottobre 1517, giorno in cui Martin Lutero affisse sul portone della cattedrale del castello di Wittenberg 95 tesi contro lo scandalo delle indulgenze. La dottrina della giustificazione per fede, l'uso della lettura diretta delle Sacre Scritture (Lutero tradusse la Bibbia dall'ebraico e dal greco al tedesco), la negazione di altri intermediari tra l'uomo e Dio al di fuori di Gesù (con il conseguente rifiuto del culto dei santi, di Maria e del ruolo intercessore della Chiesa) spezzarono l'unità religiosa dell'Europa occidentale e dettero origine al cosiddetto 'cristianesimo evangelico'. La Riforma, nel lungo periodo, innescò un processo di nazionalizzazione della religione che portò alla formazione di chiese nazionali protestanti, che svolsero una funzione importante nella costruzione delle identità nazionali di paesi come l'Inghilterra, la Scozia, i Paesi Bassi e la Svezia. La grande importanza attribuita alla lettura personale della Scrittura portò non solo alla pubblicazione di edizioni critiche nelle lingue originali, ma fu anche di stimolo alla diffusione dell'istruzione primaria. La Riforma quindi non solo modificò profondamente il modo di intendere e vivere l'esperienza religiosa, ma contribuì in modo determinante alla trasformazione della vita sociale, politica ed economica. I cambiamenti nell'ambito religioso favorirono anche il processo di desacralizzazione del potere politico e favorirono l'affermazione delle più rilevanti conquiste della civiltà europea: la tolleranza, la libertà religiosa e di coscienza, la laicità delle istituzioni pubbliche, i diritti dell'uomo.
Sommario: Riforma protestante e modernità. Arnaldo Nesti,
Editoriale. Sul V centenario della Riforma protestante e del suo impatto sulla storia del protestantesimo e del mondo moderno. Saggi: Enzo Pace,
Riforma, Riforme. Leggere il cambiamento socio-religioso nella lunga durata; Jean-Paul Willaime,
La commémoration des 500 ans de la Réforme entre oecuménisme et affirmation identitaire; Peter Antes,
Riforma, un fenomeno globale?; Daniela Turco,
Insediamento e appartenenza valdese in Calabria: il caso di un borgo cosentino. Note: Luca Guizzardi,
«C'è veramente in noi una scintilla di divinità». Le forme elementari della vita religiosa nel contributo dei Durkheimian Studies; Massimo Pendenza,
Émile Durkheim, sociologo del cosmopolitismo; Claude Petrognani, Ari Pedro Oro,
Religione e calcio in Brasile: analisi del fechamento; Riccardo Albani,
Nota critica a Mariangela Maraviglia, David Maria Turoldo. La vita, la testimonianza (1916-1992)
, Brescia, Morcelliana, 2016; Andrea Spini,
Contesti culturali e terrorismo. Nota critica a Fabio Dei, Terrore suicida. Religione, politica e violenza nelle culture del martirio
, Roma, Donzelli, 2016. Dialoghi e Documenti: Verónica Roldán,
Martin Lutero e la Riforma protestante. Dialogo con Paolo Ricca. Corrispondenza: Enzo Pace,
In memoria di François-André Isambert;
Recensioni: Dionigi Albera, John Eade (eds),
International Perspectives on Pilgrimage Studies. Itineraries, Gaps and Obstacles; Dionigi Albera, John Eade (eds),
New Pathways in Pilgrimage Studies. Global Perspectives (Enzo Pace); Peter L. Berger,
I molti altari della modernità. Le religioni al tempo del pluralismo (Simona Scotti); Francesco Vespasiano,
Istituzioni sociali complesse. Un'analisi sociologica delle parrocchie dell'Arcidiocesi di Benevento (Giuseppe Giordan).
Composto in carattere Serra Dante.
Formato 17 x 24,5.
Legatura in brossura pesante con copertina in cartone Vergatona avorio con stampa a due colori.
Brossura / Paperback: Euro 48.00 Acquista / Buy
ISBN: 978-88-3315-108-3
ISSN:
SKU: 3254
Argomenti correlati
Filosofia e Religione...