Roma e la campagna romana nella raccolta Lanciani, a cura di Elisa Debenedetti, 2017, pp. 332 con figure in bicromia n.t. (72, III, XL, 2017)
RIASA · RIVISTA DELL'ISTITUTO NAZIONALE D'ARCHEOLOGIA E STORIA DELL'ARTE · FASCICOLI MONOGRAFICI
Fabrizio Serra editore, Pisa · Roma
Il fondo Lanciani, acquistato nel 1929 dall'Istituto Nazionale di Archeologia e Storia dell'Arte, è costituito dai manoscritti, dalla collezione di stampe e di disegni e dalla biblioteca di Rodolfo Lanciani. Lanciani, ordinario dal 1878 di Topografia romana all'Università di Roma, svolse la sua attività sul campo con ricognizioni e scavi, condotti nell'area della città di Roma e nella campagna circostante, accompagnati da un'imponente documentazione grafica e da ricerche di documenti. Le sue più importanti indagini furono alla base di opere fondamentali per l'archeologia romana, come la
Forma urbis Romae (1893-1901) e la
Storia degli scavi, iniziata a pubblicare nel 1902. La collezione di stampe, disegni e fotografie è pervenuta suddivisa in cartelle ed è stata poi ricomposta in volumi a carattere monografico su singoli monumenti (ad es. Colosseo, Fori etc.) o su una particolare tipologia (ad es. terme, fontane, acquedotti). La raccolta, comprendente rilievi archeologici, architettonici e urbanistici, costituisce un archivio di immagini prezioso per lo studio della topografia romana e la documentazione iconografica sui luoghi e monumenti di Roma.
Il volume che qui si presenta, fascicolo monografico della rivista «Riasa», si compone di due grandi settori: Roma e la campagna circostante. Per l'Urbe sono presenti le seguenti serie: i mosaici medioevali, le piante antiche, le vedute del Foro e quelle della Città, i palazzetti borghesi, i giardini, le acque, l'arredo urbano. La campagna si avvale invece di contributi che, prendendo in particolare considerazione la Villa Adriana a Tivoli, si rifanno fondamentalmente al noto testo del Lanciani
Passeggiate nella campagna romana. Alcuni contributi si presentano in forma di saggio, altri consistono in vere e proprie schede di catalogo introdotte da una premessa critica. Tutti però, anche i primi, si soffermano a lungo su alcuni disegni scelti in particolare, quasi sempre aggiornando criticamente le vecchie attribuzioni risalenti all'Inventario di Camillo Scaccia Scarafoni, che ha ordinato la raccolta fra gli anni 1931 e 1938.
Sommario:
Roma e la campagna romana nella Raccolta Lanciani, a cura di Elisa Debenedetti: Elisa Debenedetti,
Editoriale; Francesco Gandolfo,
Testimonianze dalla Collezione Lanciani su alcuni mosaici medievali; Maria Pia Muzzioli,
Piante di Roma antica dei primi decenni dell'Ottocento; Elisa Debenedetti,
La Veduta in Collezione Lanciani; Maria Giulia Barberini, Lorenzo Fei,
Arredo urbano a Roma tra XVIII e XIX secolo attraverso alcuni disegni della Collezione Lanciani; Sabina Carbonara Pompei,
Architettura della città: case e palazzetti romani (XVIII-XIX secolo) fra i disegni della Collezione Lanciani; Matteo Borchia,
Disegni di parchi, ville e giardini nella Collezione Lanciani; Simonetta Ciranna,
Un itinerario di architettura e d'acqua nei disegni della Collezione Lanciani; Maria Celeste Cola,
Rodolfo Lanciani e le arti figurative. La Roma di Pio VII e Gregorio XVI attraverso i disegni della sua raccolta; Alessandro Cremona,
La «Campagna romana» tra indagine conoscitiva e vedutismo: i volumi 26 e 36 della Collezione Lanciani; Fausto Pace,
Francesco Caracciolo: un itinerario all'interno della Collezione Lanciani; Giorgio Ortolani,
Rodolfo Lanciani e Villa Adriana; Claudio Impiglia,
Rodolfo Lanciani e la rappresentazione dell'antica campagna romana. Ricerca archeologica tra passeggiate e collezionismo.
Composto in carattere Dante Monotype.
Legatura in brossura con copertina in cartone pesante Murillo Fabriano blu Navy con impressioni in oro. Sovraccoperta in cartoncino Murillo Fabriano avorio con stampa a due colori e plastificazione opaca.
Brossura / Paperback: Euro 245.00 Acquista / Buy
ISBN: 978-88-3315-109-0
ISSN:
SKU: 3260
Argomenti correlati
Archeologia...
Storia antica...
Storia dell'Arte...