libraweb The Online Integrated Platform of

Fabrizio Serra · Editore · Pisa · Roma


An Authoritative Independent Academic Press since 1928 and Internationally Pre-Eminent Publisher of over 150 Leading Peer-Reviewed Active Scholarly Journals in the Humanities and Social Sciences, all Print, Online, and Hybrid Open Access

Accademia editoriale · Pisa · Roma / Edizioni dell'Ateneo · Roma / Giardini editori e stampatori in Pisa / Gruppo editoriale internazionale · Pisa · Roma / Istituti editoriali e poligrafici internazionali · Pisa · Roma

PROMOZIONI / PROMOTIONS


RIVISTE / JOURNALS


COLLANE / SERIES






NUOVE RIVISTE / NEW JOURNALS

Archaeologia Iberica

An International Journal


Leonardiana

Rivista internazionale di studi su Leonardo da Vinci


Generi

Rivista internazionale di letteratura italiana


Philosophical Papyri

A Journal of Ancient Philosophy
and the Papyrological Tradition


*


NON

A Journal of Alternative Sexualities
in Ancient and Modern Literature and the Arts

Epistolographia

An International Journal

Leopardiana

Rivista internazionale

Favola & Fiaba

Rivista internazionale di studi e ricerche nelle letterature classiche e moderne

Machiavelliana

Rivista internazionale di studi su Niccolò Machiavelli

Philologia Philosophica

Rivista internazionale

Romana Res Publica

An International Journal

Scritture e linguaggi dello sport

Rivista internazionale di letteratura

Asia Minor

An International Journal of Archaeology in Turkey

Telestes

An International Journal of Archaeomusicology and Archaeology of Sound

Ancient Numismatics

An International Journal

Occidente / Oriente

Rivista internazionale di studi tardoantichi

Artes Renascentes

Revue Scientifique Internationale · Rivista Scientifica Internazionale · International Scholarly Journal · Revista Científica Internacional · Internationale Wissenschaftliche Fachzeitschrift

Gemmae

An International Journal on Glyptic Studies

Documenta

Rivista internazionale di studi storico-filologici sulle fonti

Oriens Antiquus · Series Nova

Rivista di studi sul Vicino Oriente Antico e il Mediterraneo orientale
A Journal of Ancient Near-Eastern and East Mediterranean Studies


copertina

4 - Fiammetta Sabba, Viaggi tra i libri. Le biblioteche italiane nella letteratura del Grand Tour, 2018, pp. 364 con figure in bianco/nero n.t.

QUADERNI DI «BIBLIOLOGIA»
Collana diretta da Giorgio Montecchi
Cm. 17,5 x 24,7

Fabrizio Serra editore, Pisa · Roma

L'esperienza del Grand Tour, che ha portato in Italia viaggiatori stranieri provenienti da tutta Europa, rappresenta uno dei fenomeni più rilevanti della storia intellettuale del Vecchio Continente, per le sue poliedriche sfaccettature e per le sue importanti ricadute nella costruzione dei modelli culturali di riferimento a cui hanno guardato le élites aristocratiche e del notabilato borghese lungo tutta l'età moderna. Istituzionalizzato come una vera e propria consuetudine quale percorso formativo almeno fino a tutto il XVIII secolo, esso si è mosso in realtà fin dalla fine del Cinquecento in una sequela pressoché ininterrotta di eruditi, letterati, filosofi che hanno fatto dell'Italia una delle mete privilegiate della loro curiosità conoscitiva. Un'esperienza accompagnata anche da una attenta capacità di osservazione che non ha mancato l'occasione di registrare le caratteristiche della società italiana del tempo, le particolarità del costume e degli stili di vita, gli aspetti naturalistici e la stessa morfologia del paesaggio. La congerie eterogenea di osservazioni e di stimoli scaturiti dal viaggio in Italia si è fatta narrazione in una altrettanto diversificata serie di forme letterarie: resoconti diaristici, lettere, relazioni, guide per il viaggiatore che fanno della letteratura odeporica un genere composito e quasi inafferrabile, ma al tempo stesso un terreno di ricerca fecondo e con una forte vocazione per l'interdisciplinarietà. Questo volume pone in primo piano l'importanza di questo tipo di fonti anche per la storia delle biblioteche. Visitate dai viaggiatori europei tra XVII e XVIII secolo, le biblioteche italiane sono state descritte sistematicamente nei resoconti odeporici. L'autrice propone un'analisi delle fonti rilevanti per la storiografia bibliotecaria, frutto a sua volta di una complessa ricerca di tipo bibliografico e di un censimento, sia dei repertori di opere di viaggio sia delle raccolte librarie specializzate nel settore. La scelta metodologica utilizzata nella selezione dei testi parte dalla distinzione fondamentale tra il genere epistolare e quello del resoconto di viaggio, attraverso cui, in un serrato ordine cronologico che si allunga fino ai primi decenni del XIX secolo, si ripercorrono gli itinerari che hanno condotto letterati ed eruditi a visitare le principali biblioteche italiane. Attraverso le fonti analizzate Fiammetta Sabba ci guida in definitiva in un viaggio ideale, in una sorta di complesso e articolato "viaggio tra i viaggi", aprendo un itinerario di ricerca a cui la storia delle biblioteche non potrà che guardare con estremo interesse.

Sommario: Giorgio Montecchi, Premessa. Giovanna Granata, Presentazione. Introduzione: Nuove prospettive per la storia delle biblioteche. Parte prima. Letteratura di viaggio: scritture e fonti: Premessa; 1. Il fenomeno del Grand Tour e la letteratura odeporica: 'Errare et vagare in terra aliena': origini, caratteristiche e motivazioni del 'tour' erudito; Le scritture odeporiche: definizione, generi e storia; Il rapporto tra forma e contenuto nelle scritture odeporiche; Versatilità e interdisciplinarietà dell'odeporica. 2. Fonti bibliografiche e catalografiche sui viaggi in Italia: Bibliografie generali relative ai viaggiatori stranieri in Italia; Bibliografie generali relative ai viaggiatori italiani in Italia; Alcuni fondi bibliotecari specializzati in letteratura di viaggio in Italia; Memorie di viaggio manoscritte. 3. Per uno studio degli 'itinera erudita et bibliothecaria' in Italia: La selezione formale e cronologica del materiale; Nazionalità, professione, interessi e obiettivi del viaggiatore: elementi incidenti nel viaggio e nelle sue testimonianze; Come visitare le biblioteche, alcune raccomandazioni pratiche; Fonti bibliografiche sui viaggi erudito-bibliotecari in Italia. Parte seconda. Le corrispondenze di viaggio come documenti per la storia delle biblioteche e delle collezioni librarie italiane: Premessa; 1. Dalle corrispondenze di viaggio ai monumenti letterari: il caso dei Bollandisti e dei Maurini tra XVII e XVIII secolo: I Gesuiti bollandisti (Henschen e Papebroch); I Benedettini di S. Mauro (Mabillon, Montfaucon, Germain, Estiennot, Gerbert ed altri). 2. Testimonianze bibliografiche e bibliotecarie nelle corrispondenze di viaggio di fine Seicento: Il vescovo Gilbert Burnet; Gottfried Wilhelm Leibniz; François Maximilien Misson. 3. Testimonianze bibliografiche e bibliotecarie nelle corrispondenze di viaggio tra XVIII e XIX secolo: Charles de Brosses; Jean Bernoulli III; Lady Miller e Esther Piozzi: due donne del Settecento e i loro viaggi culturali; Jacob Jonas Björnståhl; Juan Andrés. 4. Casi di lettere di viaggio senza interesse per le biblioteche: Jean Jacques Barthélemy; Charles Dupaty; Joseph Spence. Parte terza. Le biblioteche italiane attraverso i resoconti di viaggio erudito nel quadro del Grand Tour: Premessa; 1. Resoconti odeporici del XVII secolo; Richard Lassels; François Jacques Deseine. 2. Resoconti odeporici del XVIII secolo: Monsieur de Blainville; Il conte di Caylus; Montesquieu; Joachim Christoph Nemeitz; Christian Gabriel Fischer; Johann Georg Keyssler; John Northall; Pierre-Jean Grosley; Martin Gerbert; Abbé Jérôme Richard; Jérôme Lalande; Johann Jacob Volkmann; Description historique de l'Italie, en forme de dictionnaire; François de Paule Latapie; Jean de La Roque; Adalbert Blumenschein; Thomas Martyn. Integrazione bibliografica: resoconti riferiti a biblioteche non italiane (Uffenbach, Zapf, Gercken, Hirsching, Nicolai, Dibdin, von Aretin). 3. Resoconti odeporici del primo ventennio del XIX secolo: I viaggi degli inglesi (da Addison a Forsyth e Eustace) attraverso un saggio di Ugo Foscolo; Johann Martin Augustin Scholz; Friedrich Blume; Antoine-Claude Pasquin (detto Valery). Conclusioni: Considerazioni storico-bibliotecarie attraverso la letteratura odeporica; Appendice iconografica. Indici: Indice delle biblioteche (per viaggiatore); Indice delle biblioteche (per città); Indice dei cataloghi delle biblioteche italiane; Indice dei bibliotecari; Indice delle edizioni odeporiche per luogo di stampa e editore; Indice generale dei nomi.

Composto in carattere Serra Super Alighiero.
Legatura in brossura pesante con copertina in cartone pesante Murillo Fabriano blu scuro e sovraccoperta in cartoncino Murillo Fabriano avana con stampa a due colori e plastificazione opaca.

Brossura / Paperback: Euro 74.00 Acquista / Buy

E-Book: Euro 74.00 Acquista / Buy - Login

ISBN: 978-88-3315-111-3
E-ISBN: 978-88-3315-112-0
ISSN:
SKU: 3264

Argomenti correlati
Bibliografia e Biblioteconomia...
Filologia moderna e contemporanea...
Storia del libro e della tipografia...
Storia moderna e contemporanea...