libraweb The Online Integrated Platform of

Fabrizio Serra · Editore · Pisa · Roma


An Authoritative Independent Academic Press since 1928 and Internationally Pre-Eminent Publisher of over 150 Leading Peer-Reviewed Active Scholarly Journals in the Humanities and Social Sciences, all Print, Online, and Hybrid Open Access

Accademia editoriale · Pisa · Roma / Edizioni dell'Ateneo · Roma / Giardini editori e stampatori in Pisa / Gruppo editoriale internazionale · Pisa · Roma / Istituti editoriali e poligrafici internazionali · Pisa · Roma

PROMOZIONI / PROMOTIONS


RIVISTE / JOURNALS


COLLANE / SERIES






NUOVE RIVISTE / NEW JOURNALS

Archaeologia Iberica

An International Journal


Leonardiana

Rivista internazionale di studi su Leonardo da Vinci


Generi

Rivista internazionale di letteratura italiana


Philosophical Papyri

A Journal of Ancient Philosophy
and the Papyrological Tradition


*


NON

A Journal of Alternative Sexualities
in Ancient and Modern Literature and the Arts

Epistolographia

An International Journal

Leopardiana

Rivista internazionale

Favola & Fiaba

Rivista internazionale di studi e ricerche nelle letterature classiche e moderne

Machiavelliana

Rivista internazionale di studi su Niccolò Machiavelli

Philologia Philosophica

Rivista internazionale

Romana Res Publica

An International Journal

Scritture e linguaggi dello sport

Rivista internazionale di letteratura

Asia Minor

An International Journal of Archaeology in Turkey

Telestes

An International Journal of Archaeomusicology and Archaeology of Sound

Ancient Numismatics

An International Journal

Occidente / Oriente

Rivista internazionale di studi tardoantichi

Artes Renascentes

Revue Scientifique Internationale · Rivista Scientifica Internazionale · International Scholarly Journal · Revista Científica Internacional · Internationale Wissenschaftliche Fachzeitschrift

Gemmae

An International Journal on Glyptic Studies

Documenta

Rivista internazionale di studi storico-filologici sulle fonti

Oriens Antiquus · Series Nova

Rivista di studi sul Vicino Oriente Antico e il Mediterraneo orientale
A Journal of Ancient Near-Eastern and East Mediterranean Studies


copertina

Minoranze e diaspore religiose nella società globale contemporanea. Religious Minorities and Diasporas in Contemporary Global Societies, a cura di Emanuela C. Del Re, 2018, pp. 136 (Anno XXXIII, 90, gennaio-aprile 2018)

RELIGIONI E SOCIETÀ · FASCICOLI MONOGRAFICI

Fabrizio Serra editore, Pisa · Roma

The issue n. 90 of «Religioni e Società» edited by Emanuela C. Del Re analyzes the new role played by religious minorities and religious diasporas in the contemporary globalized world. The hegemonic perspective based on the idea that majorities rule is obsolete and misleading in a globalized world in which if a minority is qualified, experienced and globalized it can be stronger than the majority. Religious minorities in the contemporary globalized world undergo changes that determine their future. After reviewing the complex question of definition of the concept of 'religious minorities' through the evolution of international EU and UN norms and resolutions, the essay of Emanuela Del Re proposes a definition of identity that results in a multi-leveled self-perception that includes elements that groups and individuals belonging to religious minorities elaborate, on the basis of their relationship with the social contexts in which they live. In her essay, Maria Immacolata Macioti sustains that religious minorities have always taken advantage over the time from their being under attack, because this has given them the opportunity to demand for rights, to raise their voice, to attract the attention of the international community. She wonders if this is still true in contemporary times. Roberta Ricucci analyzes the relationship between identity, social and familiar background, faith and religious humus in second generations immigrants, observing the particular case of Christian immigrants in Turin. The essays of Fenggang Yang, Debidatta Aurobinda Mahapatra, Nahro Zagros and Nicolamaria Coppola depict the status quo and the challenges of religious minorities in China, Myanmar and Iraqi Kurdistan, pointing out that religious and ethnic minorities are intertwined to form a complex reality with changing dynamics of religion-state relations. What comes out is that the current religious and ethnic policies have helped to reinforce religious and ethnic identities, possibly fueling the centrifugal tendency among people of these ethnic groups.

Il numero 90 di «Religioni e Società», curato da Emanuela C. Del Re, è incentrato sull'analisi del nuovo ruolo svolto dalle minoranze religiose e dalle diaspore religiose nel mondo globalizzato contemporaneo. La prospettiva egemonica basata sull'idea che le maggioranze governano è obsoleta e fuorviante in questo nostro mondo globalizzato in cui, se una minoranza è qualificata, esperta e globalizzata, può essere più forte della maggioranza. Le minoranze religiose nel mondo globalizzato contemporaneo subiscono cambiamenti che determinano il loro futuro. Dopo aver esaminato la complessa questione della definizione del concetto di 'minoranza religiosa' attraverso l'evoluzione delle norme e delle risoluzioni internazionali dell'Unione Europea e delle Nazioni Unite, il saggio di Emanuela Del Re propone una definizione di identità che si traduce in una auto-percezione multi-livello che include elementi che gruppi e individui appartenenti a minoranze religione elaborano, sulla base della loro relazione con i contesti sociali in cui vivono. Nel suo saggio, Maria Immacolata Macioti sostiene che le minoranze religiose abbiano sempre 'tratto vantaggio' nel tempo del loro essere sotto attacco, perché questo ha dato loro l'opportunità di chiedere diritti, di alzare la voce, di attirare l'attenzione della comunità internazionale. Ci si chiede se questa 'strategia' sia ancora valida nel mondo contemporaneo. Roberta Ricucci analizza il rapporto tra identità, background sociale e familiare, fede e humus religioso negli immigrati di seconda generazione, osservando il caso particolare degli immigrati cristiani a Torino. I saggi di Fenggang Yang, Debidatta Aurobinda Mahapatra, Nahro Zagros e Nicolamaria Coppola ritraggono lo status quo e le sfide delle minoranze religiose in Cina, in Myanmar e nel Kurdistan iracheno, sottolineando che minoranze religiose e minoranze etniche si intrecciano e sovrappongono per formare una realtà complessa con dinamiche mutevoli delle relazioni religione-stato. Ciò che emerge è che le attuali politiche hanno contribuito a rafforzare le identità religiose ed etniche alimentando quella che può essere definita la 'tendenza centrifuga' tra i membri dei vari gruppi etnici con risultati e risvolti da non sottovalutare.

Sommario: Arnaldo Nesti, Editoriale. Saggi: Emanuela C. Del Re, The New Role of Religious Minorities in Contemporary Globalized Societies; Fenggang Yang, Religious Minorities in Communist China; Debidatta Aurobinda Mahapatra, Ontological Needs and Protracted Conflict: the Case of Rohingya Minority in Myanmar; Roberta Ricucci, Giovani stranieri cristiani in Italia. Una minoranza invisibile che interroga i luoghi di culto etnici; Maria Immacolata Macioti, Le minoranze nell'interpretazione sociologica e dintorni; Nahro Zagros, Nicolamaria Coppola, Being a Religious Minority in the Middle East. Identity, Rights and Political Representation: the KRI Experience. Note: Simona Scotti, Spirito e Spirits. Religione e lifestyles; Massimo Pomi, Un uomo di minoranza. Edmondo Marcucci e la piccola repubblica cosmopolita della nonviolenza nell'Italia di metà Novecento; Abraham Banda Robles, María Eugenia Flores Treviño, Hacia una tipología del discurso religioso. Un estudio de caso: El sermón evangélico/protestante en Monterrey, México. Recensioni: Luigi Berzano, Quarta secolarizzazione. Autonomia degli stili (Roberto F. Scalon); Daniela Turco, "Benedetta" differenza. Uno studio su Azione Cattolica, Agesci, Rinnovamento nello Spirito Santo, Prefazione di Salvatore Abbruzzese (Giovanna Rech); Roberto Cipriani, Diffused Religion (Carlo Genova).

Composto in carattere Serra Dante.
Formato 17 x 24,5. Legatura in brossura pesante con copertina in cartone Murillo avorio con stampa a due colori e plastificazione opaca.

Brossura / Paperback: Euro 48.00 Acquista / Buy

ISBN: 978-88-3315-127-4
ISSN:
SKU: 3282

Argomenti correlati
Filosofia e Religione...