Studi per Giorgio Montecchi, a cura di / edited by Roberta Cesana, Loretta De Franceschi, Fabio Venuda, 2018, pp. 336 con figure in bianco/nero n.t. (12, 2017)
BIBLIOLOGIA · FASCICOLI MONOGRAFICI
Fabrizio Serra editore, Pisa · Roma
Il presente volume di «Bibliologia» è dedicato al suo fondatore e direttore Giorgio Montecchi (già professore ordinario di Bibliografia e Biblioteconomia nel Dipartimento di Studi Storici presso la Facoltà di Studi Umanistici dell'Università Statale di Milano), che promosse questa rivista nel 2006. Si tratta di un fascicolo miscellaneo che intende costituire un gesto di gratitudine per la sua inesauribile operosità nell'ambito bibliografico-biblioteconomico, con particolare riguardo agli studi storici. Al di fuori dell'ambiente accademico, il ruolo di Giorgio Montecchi è stato fondamentale fin dalla nascita dei sistemi bibliotecari e dei processi di informatizzazione, sia per lo sviluppo in Italia di una moderna rete di biblioteche, sia per la formazione professionale dei loro addetti. Ha collaborato poi alla progettazione e alla nascita di diverse biblioteche, tra le quali, a Milano, quella di Via Senato, quella intitolata a Riccardo e Fernanda Pivano e quella Europea di Informazione e Cultura ora attiva nell'universo digitale. Inoltre, mantenendo saldo il suo interesse per la storia in generale e quello per la sua terra in particolare, egli è Presidente del Comitato provinciale di Modena dell'Istituto per la Storia del Risorgimento Italiano, Consigliere della Deputazione modenese di Storia patria e Socio dell'Accademia Nazionale di scienze, lettere e arti di Modena. I filoni di ricerca privilegiati da Giorgio Montecchi sono nel complesso orientati verso il passaggio dal codice manoscritto al libro stampato, verso la storia delle biblioteche, del libro, dell'editoria e della lettura, dalle origini al XX secolo, a cui si affiancano temi e problemi di bibliografia e di biblioteconomia. Al fine di onorare una così lunga e operosa carriera di studioso, di docente e di promotore culturale, i suoi allievi, colleghi e amici hanno voluto rendergli omaggio con questo volume che raccoglie saggi riguardanti il mondo del libro. Per la molteplicità e varietà degli interventi si è adottata una divisione in soli due vasti settori - Studi sul libro e le biblioteche antiche, Studi sul libro e le biblioteche moderne - cercando così di mantenere gli studi nel solco di quanto Giorgio Montecchi ha trasmesso e insegnato alla comunità scientifica.
Sommario:
Tabula gratulatoria;
Presentazione; Parte I. Studi sul libro e sulle biblioteche antiche: Maria Luisa Betri,
Agli esordi di una deontologia professionale: la raccolta degli Aforismi medico-politici
di Alessandro Knips Macoppe (1795); Lodovica Braida,
L'autore e la riflessione sul mercato del libro nel Settecento; Federica Formiga,
«Publicae omnium utilitati»: la Biblioteca di Geörgy Klimo a Pécs; Mauro Guerrini,
I Sermones
di Michele Durazzini del 1490; Marta Luigina Mangini, Signa
e note caute et secrete
. Tracce di sé nei libri professionali dei notai dei secoli XIII-XV; Giancarlo Petrella,
Frammenti di biblioteche religiose tra gli incunaboli della Queriniana. Provenienze, dispersioni ed esercizi di destratificazione; Luca Rivali,
Adam Rot o Adam de Rottweil? Appunti su un tipografo romano del Quattrocento; Fiammetta Sabba,
Le origini e il valore permanente della letteratura periodica culturale (spunti da uno scritto di Ugo Foscolo); Valentina Sestini,
"Con le più sentite scuse". Errata corrige e avvisi al lettore in edizioni siciliane tra XVI e XVII secolo; Paolo Tinti,
I cataloghi librari di Giovanni Montanari (Modena, 1769 e 1770); Elisabetta Zonca,
Et si fabbrica carta di ogni sorte. Appunti sull'industria cartaria e l'editoria a Bergamo. Parte II. Studi sul libro e sulle biblioteche moderne: Laura Antonietti,
Il lavoro editoriale di Mario Alicata: alle origini della narrativa contemporanea nelle collane Einaudi; Edoardo Barbieri,
Per una ricerca sull'antiquariato librario: il caso Giuseppe Martini; Ambrogio Borsani,
L'opera senza pubblico. La sciagurata vita editoriale del poeta Lorenzo Calogero; Attilio Mauro Caproni,
Una postilla bibliografica per Giorgio Montecchi; Michela Cervini,
Sonzogno, Rizzoli e le Biblioteche Universali: due collane a confronto; Roberta Cesana,
Dall'Appennino reggiano al "gran Milan". Raffaele Crovi e l'editoria; Loretta De Franceschi,
Pagine letterarie di autrici italiane sulla Grande guerra; Nicola Del Corno,
«L'origine de ce petit livre
». Storia ed edizioni di Socialismo liberale
di Carlo Rosselli; Massimo Gatta,
L'atlante "Fortunato" di Depero. Compie 90 anni il celebre libro imbullonato; Elisa Marazzi,
Barbadoro sulle spalle di Barbanera. Tre secoli di almanacchi in un lunario per ragazzi; Maria Cristina Misiti,
Professione e passione. La raccolta dell'antiquario legatore Pio Amori; Elisa Rebellato,
Francesco Simoncini produttore di caratteri; Alberto Salarelli,
Intorno alla definizione di libro gastronomico; Alfredo Serrai,
Le Biblioteche, o incomprese o malintese; Fabio Venuda,
Il digital curator
alla ricerca di un'identità; Maurizio Vivarelli,
Attraverso le pieghe dell'ebook. Testo, paratesto, libro nella Bella addormentata nel frigo
di Primo Levi; Giancarlo Volpato,
La "prima" fotografia al servizio della scienza. Abramo B. Massalongo e Moritz Lotze pionieri di un'innovativa proposta editoriale; Marzio Zanantoni,
I libri della deportazione. Il caso di Pensaci, uomo!;
Bibliografia degli scritti di Giorgio Montecchi.
Composto in carattere Serra Dante.
Formato 17 x 24.
Legatura in brossura pesante con copertina in cartoncino Murillo Fabriano blu scuro con impressioni in oro. Sovraccoperta in cartoncino Vergatona Magnani avorio con stampa a tre colori.
Brossura / Paperback: Euro 180.00 Acquista / Buy
ISBN: 978-88-3315-011-6
ISSN: 1824-7733
SKU: 3292
Argomenti correlati
Bibliografia e Biblioteconomia...
Letteratura e Linguistica...
Storia del libro e della tipografia...