libraweb The Online Integrated Platform of

Fabrizio Serra · Editore · Pisa · Roma


An Authoritative Independent Academic Press since 1928 and Internationally Pre-Eminent Publisher of over 150 Leading Peer-Reviewed Active Scholarly Journals in the Humanities and Social Sciences, all Print, Online, and Open Access

Accademia editoriale · Pisa · Roma / Edizioni dell'Ateneo · Roma / Giardini editori e stampatori in Pisa / Gruppo editoriale internazionale · Pisa · Roma / Istituti editoriali e poligrafici internazionali · Pisa · Roma

PROMOZIONI / PROMOTIONS


RIVISTE / JOURNALS


COLLANE / SERIES






NUOVE RIVISTE / NEW JOURNALS

Epistolographia

An International Journal


Leopardiana

Rivista internazionale


Favola & Fiaba

Rivista internazionale di studi e ricerche nelle letterature classiche e moderne

*

Machiavelliana

Rivista internazionale di studi su Niccolò Machiavelli

Philologia Philosophica

Rivista internazionale

Romana Res Publica

An International Journal

Scritture e linguaggi dello sport

Rivista internazionale di letteratura

Asia Minor

An International Journal of Archaeology in Turkey

Telestes

An International Journal of Archaeomusicology and Archaeology of Sound

Ancient Numismatics

An International Journal

Occidente / Oriente

Rivista internazionale di studi tardoantichi

Artes Renascentes

Revue Scientifique Internationale · Rivista Scientifica Internazionale · International Scholarly Journal · Revista Científica Internacional · Internationale Wissenschaftliche Fachzeitschrift

Gemmae

An International Journal on Glyptic Studies

Documenta

Rivista internazionale di studi storico-filologici sulle fonti

Oriens Antiquus · Series Nova

Rivista di studi sul Vicino Oriente Antico e il Mediterraneo orientale
A Journal of Ancient Near-Eastern and East Mediterranean Studies


copertina

3. 1 - Corpus dei papiri storici greci e latini. Parte A. Storici greci. 1. Autori noti. Eforo. Frammenti e testimonianze, a cura di Lucia Vannini, 2018, pp. 166 con 2 tavole in bicromia n.t.

CORPUS DEI PAPIRI STORICI GRECI E LATINI
Cm. 17,5 x 25

Fabrizio Serra editore, Pisa · Roma

Si presenta in questo volume l'edizione critica di alcuni papiri che hanno restituito diversi frammenti contenenti testi storici anonimi per i quali è stata proposta dagli studiosi l'identificazione con le Storie di Eforo, storico greco nato a Cuma eolica intorno al 400 a.C. circa. Premesso che in nessun caso l'attribuzione è assolutamente certa, uno dei criteri principali che gli studiosi hanno comunque individuato per attribuire i papiri alle Storie di Eforo è quello della corrispondenza con autori che sappiamo abbiano utilizzato questo autore come fonte principale per la narrazione di un determinato periodo storico, in primis Diodoro Siculo. In base a questo criterio è stato incluso in questo volume POxy XIII 1610, che tramanda numerosi frammenti relativi in parte alla storia greca del periodo della Pentecontaetia, in parte alla storia persiana, e la cui assegnazione a Eforo ha ricevuto il maggiore consenso tra gli studiosi. Esso, grazie alla sua estensione, ha consentito di recuperare la corrispondenza, in alcuni casi addirittura letterale, con passi della Bibliotheca di Diodoro in molteplici luoghi. Sulla base del medesimo criterio è stato accolto in questo volume un altro papiro, sebbene la sua attribuzione a Eforo risulti maggiormente controversa: POxy XI 1365, che contiene la narrazione della vita di Ortagora negli anni precedenti al conseguimento della tirannide di Sicione. Similmente, sono stati inclusi due papiri, PRyl III 492 e POxy II 302, che dovevano trattare argomenti presenti in Diodoro. Poiché la scarsità dei resti di questi esemplari rende l'attribuzione maggiormente incerta, essi sono stati considerati come frammenti dubbi. Oltre ai testi sopra menzionati, pervenuti per tradizione papiracea diretta, i papiri conservano alcuni frammenti eforei di tradizione indiretta, ossia citazioni o riferimenti a Eforo contenuti all'interno di opere esegetiche, in cui l'attribuzione a Eforo è esplicitamente indicata dagli autori antichi: si tratta del commentario conservato da POxy II 221 e dei lessici di PRyl III 532 e PBerol inv. 5008. I tre passi sono stati qui qualificati come "testimonianze", anziché "frammenti", in quanto gli esegeti non sembrano riportare le esatte parole dello storico, oppure perché il testo della citazione vera e propria è caduto in lacuna ed è rimasta solo l'introduzione con l'attribuzione a Eforo e la segnalazione del luogo in cui ricorreva.

Sommario: Introduzione. Frammenti attribuiti a Eforo 13: 1 F: Pentecontaetia; congiura di Artabano (POxy XIII 1610); 2 F: Ascesa di Ortagora di Sicione (POxy XI 1365); 3 F: Guerra del Peloponneso: assemblea con discorso di Teramene (PMich inv. 5982 + 5796b). Testimonianze: 1 T: Sull'oracolo di Dodona e su Acheloo, dal II libro delle Storie (POxy II 221); 2 T: Menzione di Cebrene, dal V libro delle Storie (PRyl III 532); 3 T: Eventi legati alla battaglia di Nasso, dal XXI libro delle Storie (PBerol inv. 5008). Frammenti dubbi: 4 F: Eventi relativi alle guerre persiane (PRyl III 492); 5 F: Guerra del Peloponneso: operazioni ateniesi a Cizico e Crisopoli (POxy II 302). Abbreviazioni bibliografiche. Riproduzione di PMich inv. 5982 + 5796b [3 F] e di PBerol inv. 5008v, rr. 1-3.

Composto in carattere Serra Dante.
Legatura in brossura pesante con copertina in cartone Murillo Fabriano blu scuro con impressioni in oro. Legatura in tela. Sovraccoperta in cartoncino Murillo Fabriano avorio con stampa a due colori.

Brossura / Paperback: Euro 120.00 Acquista / Buy

Rilegato / Hardback: Euro 240.00 Acquista / Buy

E-Book: Euro 120.00 Acquista / Buy - Login

ISBN: 978-88-3315-050-5
ISBN Rilegato: 978-88-3315-052-9
E-ISBN: 978-88-3315-051-2
ISSN: 1970-142X
SKU: 3320

Argomenti correlati
Archeologia...
Filologia classica...
Letteratura e Linguistica...
Storia antica...