libraweb The Online Integrated Platform of

Fabrizio Serra · Editore · Pisa · Roma


An Authoritative Independent Academic Press since 1928 and Internationally Pre-Eminent Publisher of over 150 Leading Peer-Reviewed Active Scholarly Journals in the Humanities and Social Sciences, all Print, Online, and Hybrid Open Access

Accademia editoriale · Pisa · Roma / Edizioni dell'Ateneo · Roma / Giardini editori e stampatori in Pisa / Gruppo editoriale internazionale · Pisa · Roma / Istituti editoriali e poligrafici internazionali · Pisa · Roma

PROMOZIONI / PROMOTIONS


RIVISTE / JOURNALS


COLLANE / SERIES






NUOVE RIVISTE / NEW JOURNALS

Archaeologia Iberica

An International Journal


Leonardiana

Rivista internazionale di studi su Leonardo da Vinci


Generi

Rivista internazionale di letteratura italiana


Philosophical Papyri

A Journal of Ancient Philosophy
and the Papyrological Tradition


*


NON

A Journal of Alternative Sexualities
in Ancient and Modern Literature and the Arts

Epistolographia

An International Journal

Leopardiana

Rivista internazionale

Favola & Fiaba

Rivista internazionale di studi e ricerche nelle letterature classiche e moderne

Machiavelliana

Rivista internazionale di studi su Niccolò Machiavelli

Philologia Philosophica

Rivista internazionale

Romana Res Publica

An International Journal

Scritture e linguaggi dello sport

Rivista internazionale di letteratura

Asia Minor

An International Journal of Archaeology in Turkey

Telestes

An International Journal of Archaeomusicology and Archaeology of Sound

Ancient Numismatics

An International Journal

Occidente / Oriente

Rivista internazionale di studi tardoantichi

Artes Renascentes

Revue Scientifique Internationale · Rivista Scientifica Internazionale · International Scholarly Journal · Revista Científica Internacional · Internationale Wissenschaftliche Fachzeitschrift

Gemmae

An International Journal on Glyptic Studies

Documenta

Rivista internazionale di studi storico-filologici sulle fonti

Oriens Antiquus · Series Nova

Rivista di studi sul Vicino Oriente Antico e il Mediterraneo orientale
A Journal of Ancient Near-Eastern and East Mediterranean Studies


copertina

Studi in memoria di Nicola Bonacasa, a cura di Ernesto De Miro, 2018, voll. I-II, pp. complessive 484 con figure in bitono n.t. (XIV, 2017 - XV, 2018)

SICILIA ANTIQUA · FASCICOLI MONOGRAFICI

Fabrizio Serra editore, Pisa · Roma

Nicola Bonacasa si è spento il 30 novembre del 2015. Accademico dei Lincei, Professore Emerito della Università di Palermo, archeologo di fama mondiale, aveva appena concluso il mandato di Presidente dell'Accademia Nazionale di Scienze, Lettere e Arti di Palermo. Nella sua lunga carriera è stato membro di prestigiose istituzioni italiane e straniere. La rivista «Sicilia Antiqua» ha voluto dedicare a lui i suoi ultimi fascicoli pubblicati (XIV, 2017 e XV, 2018), per offrire un omaggio e un ricordo di questo grande studioso, che ha dedicato la vita all'archeologia e alla storia antica della Sicilia e di altri paesi del Mediterraneo, in primis la Libia e l'Egitto. Nei centri antichi della Libia e ad Alessandria d'Egitto è anche riuscito, fra l'altro, a imporre una "scuola palermitana" di valenti archeologi, al pari di quella formatasi a Himera nella sua più che quarantennale attività di scavo e di ricerca. Le straordinarie capacità organizzative di Nicola Bonacasa, sia nella gestione dell'attività didattica e della ricerca, sia nella comunicazione e diffusione del sapere, sono state il frutto di una visione prospettica che ha saputo valicare i confini del "mondo classico" per aprirsi alla storia di tutti i paesi che si affacciano sul Mediterraneo, nel nome di un'intelligenza complessiva del passato che è fondamento di scelte attuali, civili e tolleranti. I quarantuno saggi raccolti nei due fascicoli offrono un quadro aggiornato e approfondito delle indagini più recenti in vari centri della Sicilia, fra cui Segesta, Selinunte e Piazza Armerina, e in Africa, a Sabratha, Leptis Magna e Cirene.

Sommario: Volume I. Ernesto De Miro, Ricordo di Nicola Bonacasa. Rosa Maria Carra Bonacasa, Premessa. Parte I, 1. Sicilia: Angela Bellia, Su uno strumento musicale ri-trovato nel Museo Archeologico Regionale "Antonino Salinas" di Palermo. Il frammento di aulos dal santuario della Malophoros; Oscar Belvedere, Vincenza Forgia, Termini Imerese. Indagini nell'edificio termale; Lorenzo Braccesi, Tra Sicilia e Magna Grecia, per una classificazione degli ecisti; Antonietta Brugnone, Note di epigrafia imerese; Giovanna Bruno Sunseri, Archeologia classica in Sicilia nel ventennio fascista tra luci e ombre; Aurelio Burgio, Cinquant'anni di ricerche e prospezioni nella chora imerese. Bilanci e prospettive; Maria Clara Conti, Il tetto del tempio E1 a Selinunte: struttura e decorazione tra modelli corinzi e creazioni occidentali; Francesco D'Andria, Illustrare Segesta e il suo teatro; Monica de Cesare, Il cratere del Pittore dei Niobidi al Museo Archeologico di Agrigento: dalla Gela post-tirannica alla Sicilia post-unitaria; Ernesto De Miro, Ripensando Heraclea Minoa: Egina ed Eraclea Minoa. Riflessioni su Aphaia; Graziella Fiorentini, L'ermafrodito (ed Ermes) nel culto greco-punico ad Agrigento e a Monte Adranone; Elena Ghisellini, Dalla Grecia d'Occidente ad Adolphseck passando per Roma. Una testa femminile di divinità nello Schloß Fasanerie; Rossella Giglio Cerniglia, Esculapio da Lilibeo; Filippo Giudice, Elvia Giudice, Giada Giudice, Gaetano Santagati, Rossano Scicolone, Sebastiano Luca Tata, Distribuzione delle forme della ceramica attica nella Sicilia arcaica: il quadro di riferimento; Michel Gras, Megara Hyblaea e lo scambio. Un bilancio preliminare; Caterina Greco, Demetra a Morgantina; Sebastiana Lagona, Note sul centro a terrazze a Raffe di Mussomeli; Gioacchino Francesco La Torre, La villa romana di Patti Marina: qualche riflessione e prospettive di ricerca; Clemente Marconi, Un busto in terracotta dalla fronte del tempio R di Selinunte; Dario Palermo, Possibili riflessi dell'epos stesicoreo nei centri indigeni della Sicilia; Elisa Chiara Portale, Drusilla sacerdos o diva nella Colonia Augusta Himereorum Thermitanorum?. Sommario Generale. Volume II. Parte I, 2. Sicilia: Giuseppe Pucci, Et in Sicilia ego: Roger Peyrefitte e le antichità siciliane; Carla Sfameni, I grandi "magazzini" della Villa del Casale di Piazza Armerina e il ruolo economico-produttivo delle ville residenziali tardoantiche; Amedeo Tullio, Santa Aloisio, Kephaloidion (Cefalù): una strada ellenistico-romana con le sue infrastrutture; Stefano Vassallo, La pianura costiera di Himera: dalla fondazione della colonia alla sua distruzione; Emma Vitale, Nuovi dati sul cubicolo dell'adorazione dei Magi nel cimitero comunitario di Villagrazia di Carini; Roger J. A. Wilson, Scavi alla villa romana di Gerace (Enna). Risultati della campagna 2015; Carlo Zoppi, L'impiego dei mattoni cotti a Selinunte prima del 409 a.C.: la stoà "a L" e il tempio P; Parte II. Egitto e Libia: Sergio Aiosa, Su due sculture minori di Alessadria e Leptis Magna; Ida Baldassarre, Cirene e il mare; Giuseppina Capriotti Vittozzi, Qualche nota su un Osiride Canopo da Roma; Massimo Cultraro, Relazioni e processi di interazione culturale tra Sicilia e costa nordafricana nell'età del Bronzo: un approccio critico; Rossana De Simone, Sugli ostraka da Gheriat el-Gharbia (Libia) e di una supposta «Sudpunische Variante»; Serenella Ensoli, Il Thesauros di Daoco II nel santuario di Apollo Pizio a Delfi e il donario degli Strateghi nel santuario di Apollo Pizio a Cirene. Una nuova proposta; Emanuela Fabbricotti, Personaggi eminenti nella Cirenaica romana. Quesiti e dubbi, ipotesi non verificabili nel mestiere dell'archeologo; Giulia Sfameni Gasparro, Anubis a Messina: sulle tracce dei culti isiaci nella città; Antonella Mandruzzato, A proposito di una 'Roma in costume amazzonico' del Museo di Sabratha: alcune considerazioni; Gilberto Montali, La cosiddetta 'Villa a mare' di Sabratha e le ville suburbane dell'emporio tripolitano; Patrizio Pensabene, Tradizioni architettoniche alessandrine nell'Egitto romano; Maria Antonietta Rizzo, La tomba della Gorgone di Sabratha; Francesco Tomasello, Due capitelli corinzieggianti in calcare grigio a Leptis Magna; Sommario Generale.

Composto in carattere Serra Dante.
Formato 24 x 34 in ottavo grande. Legatura in brossura pesante con copertina in cartoncino Murillo Fabriano avana con stampa a tre colori.

Brossura / Paperback: Euro 590.00 Acquista / Buy

ISBN: 978-88-3315-006-2
ISSN: 1794-9112
SKU: 3336

Argomenti correlati
Archeologia...
Storia antica...