libraweb The Online Integrated Platform of

Fabrizio Serra · Editore · Pisa · Roma


An Authoritative Independent Academic Press since 1928 and Internationally Pre-Eminent Publisher of over 150 Leading Peer-Reviewed Active Scholarly Journals in the Humanities and Social Sciences, all Print, Online, and Hybrid Open Access

Accademia editoriale · Pisa · Roma / Edizioni dell'Ateneo · Roma / Giardini editori e stampatori in Pisa / Gruppo editoriale internazionale · Pisa · Roma / Istituti editoriali e poligrafici internazionali · Pisa · Roma

PROMOZIONI / PROMOTIONS


RIVISTE / JOURNALS


COLLANE / SERIES






NUOVE RIVISTE / NEW JOURNALS

Archaeologia Iberica

An International Journal


Leonardiana

Rivista internazionale di studi su Leonardo da Vinci


Generi

Rivista internazionale di letteratura italiana


Philosophical Papyri

A Journal of Ancient Philosophy
and the Papyrological Tradition


*


NON

A Journal of Alternative Sexualities
in Ancient and Modern Literature and the Arts

Epistolographia

An International Journal

Leopardiana

Rivista internazionale

Favola & Fiaba

Rivista internazionale di studi e ricerche nelle letterature classiche e moderne

Machiavelliana

Rivista internazionale di studi su Niccolò Machiavelli

Philologia Philosophica

Rivista internazionale

Romana Res Publica

An International Journal

Scritture e linguaggi dello sport

Rivista internazionale di letteratura

Asia Minor

An International Journal of Archaeology in Turkey

Telestes

An International Journal of Archaeomusicology and Archaeology of Sound

Ancient Numismatics

An International Journal

Occidente / Oriente

Rivista internazionale di studi tardoantichi

Artes Renascentes

Revue Scientifique Internationale · Rivista Scientifica Internazionale · International Scholarly Journal · Revista Científica Internacional · Internationale Wissenschaftliche Fachzeitschrift

Gemmae

An International Journal on Glyptic Studies

Documenta

Rivista internazionale di studi storico-filologici sulle fonti

Oriens Antiquus · Series Nova

Rivista di studi sul Vicino Oriente Antico e il Mediterraneo orientale
A Journal of Ancient Near-Eastern and East Mediterranean Studies


copertina

3 - Il racconto del Mezzogiorno. Da De Sanctis al familismo novecentesco: prospettive e utopia, a cura di Toni Iermano, 2019, pp. 252 con figure in bianco/nero n.t.

BIBLIOTECA DI «STUDI DESANCTISIANI»
Collana diretta da Toni Iermano
Cm. 17,5 x 25

Fabrizio Serra editore, Pisa · Roma

Raccontare il Mezzogiorno, titolo dell'innovativo convegno svoltosi all'Università di Cassino nel 2018, significa riprendere una traccia di studi sulla 'questione meridionale' che, dalla seconda metà dell'Ottocento in poi, descrive e propone soluzioni per i problemi della società dell'Italia del Sud, per renderla consapevolmente all'altezza dei processi di modernizzazione in atto nel mondo contemporaneo. Al solito la letteratura, più che tante indagini e teorie sociologiche, riesce a offrirci un quadro vero dei processi storici e a raccontare la società meridionale nel suo immobilismo, nella sua disperazione ma anche nelle sue ribellioni generazionali, nelle sue meravigliose idealità e nei conflitti, a volte tragici e irrisolti, generati dalla dialettica sulla modernità. In questo volume tutti i contributi spiegano la civiltà letteraria del Sud, le sue contraddizioni, le sue domande irrisolte, la sua, a volte, potente spinta al cambiamento contro i particolarismi, i trasformismi e gli egoismi senza orizzonti del potere locale. Le classi dirigenti meridionali non riuscirono a cogliere l'occasione unitaria come spinta per una grande 'rivoluzione' civile delle terre del Sud: l'arretratezza del nostro Mezzogiorno costituì una eredità contesa nell'Italia nuova, senza mai trovare un punto di equilibrio condiviso tra le forze sociali e le élites, tra il capitalismo e le masse contadine. Da qualche decennio la cosiddetta 'questione meridionale' appare in ombra nel dibattito pubblico, spesso occasionale e generico, mentre si va inverando il convincimento fatalistico e giustificazionista della 'arretratezza' rispetto al Nord del paese: un'arretratezza che sarebbe dovuta quasi a una jettatura storica, le cui responsabilità non ricadrebbero sulle classi dirigenti bensì sul crollo del Regno delle Due Sicilie. Lo studio del Mezzogiorno in questi ultimi decenni appare sempre più affidato alla retorica delle ragioni dei 'vinti' e al trionfo di una vocazione revisionista, più che alla fondata analisi politica e all'indagine scientifica sulle ragioni sostanziali di una crisi perdurante e drammaticamente presente nel tessuto connettivo nazionale. I saggi raccolti in questo volume, intriso di una 'forza allegra' tutta desanctisiana, offrono un contributo non effimero a un ripensamento del Sud, proponendo varie prospettive di studio, orientate verso un'unitaria, rinnovata e forte idea di militanza civile, con l'augurio che di un Mezzogiorno 'vivente', non rassegnato ai fragili rimedi dell'assistenzialismo pubblico e alla mitologica solitudine della dimenticanza, si ritorni presto a parlare con passione ideale e conoscenza scientifica dei problemi.

Sommario: Toni Iermano, Introduzione. «…Non con lo stato d'assedio, non con mezzi violenti». Il mezzogiorno come problema; Guido Pescosolido, Il Mezzogiorno nell'Italia unita: da risorsa a problema irrisolto. Linee interpretative; Toni Iermano, "Una filosofia militante". Il meridionalismo di Francesco De Sanctis; Gerardo Bianco, Una coscienza degli italiani per l'Italia unita; Raul Mordenti, Le radici desanctisiane di un meridionalismo democratico; Sebastiano Martelli, Snodi della storia del Mezzogiorno nella narrativa di Francesco Jovine. Profili identitari nell'Italia nuova: Vito Moretti, «Per simboli e per visioni». La poesia di Gabriele Rossetti e la «scuola democratica» di Francesco De Sanctis; Laura Nay, «Libera provincia della libera patria italiana»: «la storia di una gran famiglia»; Daniela Carmosino, Francesco De Sanctis e l'identità del Mezzogiorno; Maria Pia Pagani, D'Annunzio e il racconto teatrale di una terra arcaica; Antonella Venezia, Livelli di socialità nella Napoli postunitaria. I componenti della Società napoletana di storia patria dalla fondazione agli inizi del Novecento. Il Sud nel Novecento tra narrazione e descrizione: Chiara Tavella, Il Mezzogiorno di Sibilla e Giovanni: ricordi, silenzi e sguardi di due militanti «errabundi»; Apollonia Striano, Tra Francesco De Sanctis e Benedetto Croce: il progetto culturale e civile di Gherardo Marone; Mariachiara Irenze, Narrazione e umanità: ascendenze desanctisiane nei "gironi infernali" di Carlo Levi; Giuseppe Lupo, Fughe e ritorni. Il destino delle aree interne negli anni del miracolo economico; Clara Allasia, Il Mezzogiorno nella Sanguineti's Wunderkammer: lemmi, autori e politica; Maria Teresa Imbriani, Irpinia, Lucania e il terremoto del 1980 tra memoria e letteratura.

Composto in carattere Elzeviro Serra.
Legatura in brossura con copertina in cartone pesante in tondo Murillo Fabriano blu scuro con impressioni in oro. Sovraccoperta in cartone Chagall Cordenons camoscio con stampa a due colori.

Brossura / Paperback: Euro 48.00 Acquista / Buy

E-Book: Euro 48.00 Acquista / Buy - Login


Promo (Password)

ISBN: 978-88-3315-145-8
E-ISBN: 978-88-3315-146-5
ISSN:
SKU: 3352

Argomenti correlati
Filologia moderna e contemporanea...
Letteratura e Linguistica...
Storia moderna e contemporanea...