libraweb The Online Integrated Platform of

Fabrizio Serra · Editore · Pisa · Roma


An Authoritative Independent Academic Press since 1928 and Internationally Pre-Eminent Publisher of over 150 Leading Peer-Reviewed Active Scholarly Journals in the Humanities and Social Sciences, all Print, Online, and Open Access

Accademia editoriale · Pisa · Roma / Edizioni dell'Ateneo · Roma / Giardini editori e stampatori in Pisa / Gruppo editoriale internazionale · Pisa · Roma / Istituti editoriali e poligrafici internazionali · Pisa · Roma

PROMOZIONI / PROMOTIONS


RIVISTE / JOURNALS


COLLANE / SERIES






NUOVE RIVISTE / NEW JOURNALS

Epistolographia

An International Journal


Leopardiana

Rivista internazionale


Favola & Fiaba

Rivista internazionale di studi e ricerche nelle letterature classiche e moderne

*

Machiavelliana

Rivista internazionale di studi su Niccolò Machiavelli

Philologia Philosophica

Rivista internazionale

Romana Res Publica

An International Journal

Scritture e linguaggi dello sport

Rivista internazionale di letteratura

Asia Minor

An International Journal of Archaeology in Turkey

Telestes

An International Journal of Archaeomusicology and Archaeology of Sound

Ancient Numismatics

An International Journal

Occidente / Oriente

Rivista internazionale di studi tardoantichi

Artes Renascentes

Revue Scientifique Internationale · Rivista Scientifica Internazionale · International Scholarly Journal · Revista Científica Internacional · Internationale Wissenschaftliche Fachzeitschrift

Gemmae

An International Journal on Glyptic Studies

Documenta

Rivista internazionale di studi storico-filologici sulle fonti

Oriens Antiquus · Series Nova

Rivista di studi sul Vicino Oriente Antico e il Mediterraneo orientale
A Journal of Ancient Near-Eastern and East Mediterranean Studies


copertina

9. 1 - Corpus dei papiri storici greci e latini. Parte A. Storici greci. 2. Testi storici anepigrafi. Frammenti storici attribuiti a Teopompo, a cura di Claudio Biagetti, 2019, pp. 152 con XII tavole in bicromia n.t.

CORPUS DEI PAPIRI STORICI GRECI E LATINI
Cm. 17,5 x 25

Fabrizio Serra editore, Pisa · Roma

Questo volume raccoglie i risultati delle ricerche vòlte a sondare la paternità autoriale di un ristretto numero di frammenti, attribuiti nel corso del tempo a Teopompo di Chio, storico e retore greco (n. 378 circa - m. dopo il 323 a. C.), che ebbe vastissima fortuna nell'antichità e le cui opere, però, sono quasi completamente perdute. Il progressivo avanzamento delle ricerche ha lasciato riemergere non soltanto la fragilità insita nell'ipotesi teopompea, ma anche l'estrema labilità delle proposte di attribuzione alternative, basate più spesso su elementi indiziari tanto generici, quanto opinabili. Simili indicatori riaffiorano in quest'analisi come presupposti necessari a prospettare una sommaria linea d'indirizzo, non certo per accreditare ad ogni costo un'ipotesi attributiva malcerta, pur se plausibile e autorevole. Il materiale di studio comprende sette frustuli di papiro ed un unico frammento di codice in pergamena. I testi presi in esame sono riordinati in base alla cronologia del supporto, secondo un criterio tassonomico che appare, per l'intrinseca eterogeneità della raccolta, adeguatamente funzionale. Come in altri volumi del Corpus, l'edizione del testo è anticipata da una sezione descrittiva che accoglie i dettagli sull'allestimento del manoscritto e sulla sua facies grafica, nonché - ove note - sulle circostanze di rinvenimento del reperto e sulla sua acquisizione da parte di collezionisti, biblioteche o altri enti e istituzioni. In considerazione del grave stato di lacunosità in cui versano molti dei frammenti esaminati, è parso preferibile produrre edizioni conservative, registrando in apparato le proposte d'integrazione avanzate di tempo in tempo. All'edizione critica è associata una traduzione in lingua italiana che tenta di cogliere, per quanto lo consentano le condizioni di conservazione, il senso originario del brano trasmesso. Ogni scheda è corredata di un commento linguistico, letterario e storico, a corollario del quale sono illustrate e discusse le ipotesi di attribuzione sino ad oggi profilate. Al termine del volume si traccia un bilancio sul contenuto dei frustuli, sul loro valore informativo e sul confronto fra materialità e testo come criterio d'individuazione dei frammenti letterari.

Sommario: Premessa. Introduzione. 1. F PHib I 15 (PLitLond 136 = BritLibr inv. 1825); 2. F PRyl III 490; 3. F PSI Laur. inv. 22013; 4. F PLitLond 114 (PLond inv. 187r); 5. F PRyl I 19; 6. F PVindob inv. G 29316; 7. F POxy II 217 (Cambridge Univ. Library inv. Ms. Add. 4049); 8. F POxy VI 857 (Princeton University Library inv. AM 4118). Dal contenuto al supporto, dal supporto al contenuto. Considerazioni conclusive. Bibliografia. Abbreviazioni. Tavole.

Composto in carattere Serra Dante.
Legatura in brossura pesante con copertina in cartone Murillo Fabriano blu scuro con impressioni in oro. Legatura in tela. Sovraccoperta in cartoncino Murillo Fabriano avorio con stampa a due colori.

Brossura / Paperback: Euro 110.00 Acquista / Buy

Rilegato / Hardback: Euro 220.00 Acquista / Buy

E-Book: Euro 110.00 Acquista / Buy - Login

ISBN: 978-88-3315-083-3
ISBN Rilegato: 978-88-3315-084-0
E-ISBN: 978-88-3315-085-7
ISSN: 1970-142X
SKU: 3364

Argomenti correlati
Archeologia...
Filologia classica...
Letteratura e Linguistica...
Storia antica...