libraweb The Online Integrated Platform of

Fabrizio Serra editore, Pisa · Roma


An Authoritative Independent Academic Press since 1928 and Internationally Pre-Eminent Publisher of over 150 Leading Peer-Reviewed Active Scholarly Journals in the Humanities and Social Sciences, all Print, Online, and Open Access

Accademia editoriale, Pisa · Roma / Edizioni dell'Ateneo, Roma / Giardini editori e stampatori in Pisa / Gruppo editoriale internazionale, Pisa · Roma / Istituti editoriali e poligrafici internazionali, Pisa · Roma

PROMOZIONI / PROMOTIONS


RIVISTE / JOURNALS


COLLANE / SERIES






NUOVE RIVISTE / NEW JOURNALS

Favola & Fiaba

Rivista internazionale di studi e ricerche nelle letterature classiche e moderne


Leopardiana

Rivista internazionale


Machiavelliana

Rivista internazionale di studi su Niccolò Machiavelli


*


Philologia Philosophica

Rivista internazionale

Romana Res Publica

An International Journal

Scritture e linguaggi dello sport

Rivista internazionale di letteratura

Asia Minor

An International Journal of Archaeology in Turkey

Telestes

An International Journal of Archaeomusicology and Archaeology of Sound

Ancient Numismatics

An International Journal

Occidente / Oriente

Rivista internazionale di studi tardoantichi

Artes Renascentes

Revue Scientifique Internationale · Rivista Scientifica Internazionale · International Scholarly Journal · Revista Científica Internacional · Internationale Wissenschaftliche Fachzeitschrift

Gemmae

An International Journal on Glyptic Studies

Documenta

Rivista internazionale di studi storico-filologici sulle fonti

Oriens Antiquus · Series Nova

Rivista di studi sul Vicino Oriente Antico e il Mediterraneo orientale
A Journal of Ancient Near-Eastern and East Mediterranean Studies


copertina

Fifty Years of the Natural Rate Hypothesis: Reconsidering Friedman (1968) and Phelps (1968), edited by Sylvie Rivot and Robert W. Dimand, 2019, pp. 200 (XXVI, 2018/3)

HISTORY OF ECONOMIC IDEAS · FASCICOLI MONOGRAFICI

Fabrizio Serra editore, Pisa · Roma

The Phillips curve is an empirical model that takes its name from William Phillips and describes an inverse relationship between unemployment rates and the corresponding inflation rates within an economy. Why today is the Phillips curve trade-off between inflation and unemployment flattening, especially in the US, but almost everywhere in developed countries? Does this mean that the Phillips curve has simply disappeared? Is there a way to reconcile the apparent disconnection of the variations in unemployment to the variations in the rates of inflation? Macroeconomists refer to the anchoring of price expectations to explain why the Phillips curve might have gone away. The stability of inflation respect to unemployment would be explained by the stability of inflation expectations: if private agents are convinced that policy-makers, and crucially central bankers, will do everything in their power to keep the inflation rate at the target they announced, private expectations would adapt to this policy regime. The year 2018 is the 50th anniversary of Milton Friedman (1968) and Edmund Phelps (1968), pioneering contributions regarding the expectations critique of the Phillips curve: it seems therefore time to review the commonly accepted view. A first set of the papers addressed the first step of this commonly agreed reconstruction of the expectations critique of the Phillips curve, while a second set investigates the reception of Friedman's (1968) and Phelps's (1968) expectations critique of the Phillips curve.

La curva di Phillips è un modello empirico che prende il nome da William Phillips e che descrive una relazione inversa tra i tassi di disoccupazione e i corrispondenti tassi di inflazione all'interno di un'economia. Perché oggi la relazione tra inflazione e disoccupazione esistente nella curva di Phillips è annullata, soprattutto negli Stati Uniti, ma quasi ovunque nei paesi sviluppati? Significa che la curva di Phillips è semplicemente scomparsa? C'è un modo per riconciliare l'apparente disconnessione delle variazioni della disoccupazione dalle variazioni dei tassi di inflazione? I macroeconomisti si riferiscono all'ancoraggio delle aspettative sui prezzi per spiegare il motivo per cui la curva di Phillips potrebbe essere superata. La stabilità dell'inflazione rispetto alla disoccupazione sarebbe spiegata dalla stabilità della previsione di inflazione: se gli agenti privati sono convinti che i politici, e soprattutto i banchieri centrali, faranno tutto quello che è in loro potere per mantenere il tasso di inflazione al livello che hanno annunciato, le aspettative private si adeguerebbero a questo regime politico. Il 2018 è il 50° anniversario di Milton Friedman (1968) e Edmund Phelps (1968), che hanno offerto contributi pionieristici riguardo alla critica delle aspettative della curva di Phillips: sembra il momento dunque di rivedere il punto di vista comunemente accettato. Una prima serie di articoli ha affrontato il primo passo di questa ricostruzione comunemente concordata della critica delle aspettative della curva di Phillips, mentre una seconda serie indaga sulla ricezione della critica delle aspettative di Friedman (1968) e Phelps (1968) alla curva di Phillips.

Contents: Sylvie Rivot, Robert W. Dimand, Introduction; Mauro Boianovsky, Cambridge Anticipations of the Natural Rate Hypothesis? Robertson and Champernowne Revisited; James Forder, Two Lectures by Friedman: One Famous, One Good; Johannes A. Schwarzer, The Trade-Off is Dead, Long Live the Trade-Off: Phelps and the Phillips Curve; Sylvie Rivot, Friedman (1968) versus Phelps (1968) about Policy-Making ; Robert W. Dimand, Dueling Presidential Addresses: the Keynesian Response to Milton Friedman's «the Role of Monetary Policy»; Michaël Assous, A Note on Solow's Early Reaction to Expectations- Augmented Phillips Curves; Aurélien Goutsmedt, Goulven Rubin, Robert J. Gordon and the Introduction of the Natural Rate Hypothesis in the Keynesian Framework.

Composto in carattere Serra Dante.
Formato 14 x 22. Legatura in brossura con copertina in cartoncino Murillo Fabriano bianco con stampa a due colori e plastificazione lucida.

Brossura / Paperback: Euro 200.00 Acquista / Buy

ISBN: 978-88-3315-077-2
ISSN: 1122-8792
SKU: 3378

Argomenti correlati
Economia...
Storia moderna e contemporanea...