Marx in Italia, a cura di Luca Michelini, 2019, pp. 184 (anno XXVI/2, 2018)
IL PENSIERO ECONOMICO ITALIANO · FASCICOLI MONOGRAFICI
Fabrizio Serra editore, Pisa · Roma
Il bicentenario della nascita di Marx ha suggerito l'idea di fare una ricognizione della fortuna del suo pensiero in Italia. Si tratta di soffermarsi su momenti significativi in cui il pensiero economico marxiano ha costituito il fondamento per sviluppi originali, sia sul piano teorico che su quello dell'analisi delle problematiche economiche, sociali e politiche che la storia italiana ha posto di volta in volta. L'obiettivo vuole essere anche quello di ricostruire il rapporto che si è stabilito tra elaborazione teorica, analisi della realtà e propositi di trasformazione sociale. Si sono sollecitati contributi di diversa natura: da quelli che hanno come oggetto di ricerca il modo attraverso il quale Marx ha interpretato la realtà italiana a lavori su singoli autori, a prescindere dalla loro collocazione disciplinare e professionale, a ricerche su dibattiti significativi sulla linea editoriale di riviste, case editrici, istituzioni di carattere differente (partiti, istituti di ricerca). L'arco temporale parte dal periodo in cui Marx scrive ed arriva fino ai giorni nostri. L'intento vuole essere esplicitamente interdisciplinare. Da un lato si tratta di mettere a fuoco i contributi analitici specifici offerti da Marx e dagli autori che vi traggono ispirazione, anzitutto in campo economico, nella consapevolezza che Marx e il marxismo propongono anzitutto una grammatica economica, cioè uno strumento di interpretazione della realtà economica: e non solo del capitalismo, ma di differenti modi di produzione. Dall'altro lato l'intento è di offrire uno spaccato di alcuni dei numerosi versanti disciplinari in cui Marx e gli autori che ne traggono spunto si sono cimentati, senza tralasciare il tema della trasformazione sociale. Ciascun autore ha poi interpretato in modo libero ed originale l'intento metodologico che ha ispirato questa raccolta, ma il quadro d'insieme può comunque offrire un contributo alla disarticolazione della parcellizzazione disciplinare del pensiero di Marx, all'origine del sostanziale annullamento del suo messaggio scientifico. (Dall'
Introduzione)
Sommario: Luca Michelini,
Marx in Italia; Alexander Höbel,
Note su Marx, il Risorgimento, il comunismo italiano; Roberto Giulianelli,
Il predestinato. Carlo Cafiero e il Compendio
del Capitale; Paolo Favilli,
La critica dell'economia politica da Labriola a Gramsci; Giuliano Guzzone,
Giulio Pietranera interprete di Marx. Sul nesso logico-storico fra valore-lavoro e caduta tendenziale del saggio di profitto (1947-1963); Maria Turchetto,
Marx in Italia: Raniero Panzieri legge Il Capitale; Gabriele Serafini,
La metaeconomia di Claudio Napoleoni. Alla soglia dei rapporti di produzione; Emiliano Brancaccio, Carmen Vita,
La 'legge' marxiana di centralizzazione del capitale: il dibattito in Italia; Andrea Pacella, Guido Tortorella Esposito,
Gli sviluppi marxiani della teoria monetaria della produzione in Italia e la controversia sui prezzi relativi; Guglielmo Forges Davanzati, Rosario Patalano,
Augusto Graziani e il marxismo; Francesco Schettino,
Storia di un rinoceronte bianco. Gianfranco Pala e il valore della teoria di Marx. Gli autori di questo numero.
Composto in carattere Serra Dante.
Cm 16 x 23,5.
Legatura in brossura con copertina in cartone pesante Murillo Fabriano bianco con stampa a due colori e plastificazione lucida; sovraccoperta in cartoncino Palatina Fabriano avorio con stampa a cinque colori.
Brossura / Paperback: Euro 95.00 Acquista / Buy
ISBN: 978-88-3315-153-3
ISSN: 1122-8784
SKU: 3380
Argomenti correlati
Economia...
Storia moderna e contemporanea...