Leonardo e la scrittura, a cura di Cecilia Gibellini, 2019, pp. 188 con figure in bianco/nero n.t. (vol. XXXVII, 2019, 2)
RIVISTA DI LETTERATURA ITALIANA · FASCICOLI MONOGRAFICI
Fabrizio Serra editore, Pisa · Roma
Per onorare Leonardo nel quinto centenario della morte la «Rivista di letteratura italiana» si accosta alla sua opera dalla prospettiva che le è propria, quella letteraria, pur nella consapevolezza che esaminare un aspetto del multiforme genio costringe a considerare anche gli altri. Il fascicolo si articola in due sezioni,
Leonardo scrittore e
Gli scrittori e Leonardo; la prima è volta a indagare lo specifico letterario della creazione vinciana, l'altra è tesa a cogliere momenti significativi della sua fortuna tra i letterati, il perdurare della sua immagine, l'affermarsi del suo mito, l'alternarsi delle sue interpretazioni. La rottura delle barriere disciplinari e il superamento del limite emergono dal saggio d'apertura, nel quale Vecce definisce quella leonardesca una «scrittura infinita». Nei fogli di Leonardo parola, disegno e immagine coabitano senza gerarchie prestabilite, in una forma aperta, pronta a registrare nuovi incrementi conoscitivi nel dialogo ininterrotto con la «maestra Natura». Fra gli altri, il contributo di Gino Ruozzi si concentra sul Leonardo autore di pensieri, favole, facezie e testi concisi di varia natura. Si tratta spesso di frammenti, di inizi e parti di opere progettate, frutto della sua vocazione sperimentale. Leonardo non è portato a sistematizzare il suo pensiero speculativo, ma dai suoi scritti si possono ricavare elementi di una
Weltanschauung. Armando Bisanti la ricava dal
Bestiario e dalle
Favole, dove trionfano violenza, frustrazione, vanità, indizi di una visione decisamente pessimistica. Con la seconda sezione viene saggiata la vitalità del fascino di Leonardo presso i letterati. L'icona di Leonardo è delineata con tratti di eccezionalità già a partire dal Vasari, ma conosce poi una fortuna che va ben al di là delle biografie e degli studi storico-artistici. All'interno della ricca storia della fortuna del personaggio Leonardo, e soprattutto della sua reinvenzione, la seconda parte del fascicolo seleziona alcuni episodi importanti, senza pretese di esaustività; si parte dal Settecento, poi l'Ottocento romantico e decadente, che insiste sugli elementi del mistero e dell'ambiguità nelle creazioni leonardiane, e l'Ottocento positivista che si interroga in maniera para-scientifica sul genio e sulla sua natura. Infine il Novecento, da D'Annunzio a Papini, da Calvino alla narrativa contemporanea. (Dall'
Introduzione)
Sommario: Cecilia Gibellini,
Introduzione. Leonardo scrittore: Carlo Vecce,
Una scrittura infinita. I manoscritti di Leonardo; Gino Ruozzi,
Leonardo in breve; Marco Biffi,
Ipertesti e ipotesti leonardiani; Armando Bisanti,
Violenza, frustrazione, vanità. La visione pessimistica di Leonardo da Vinci nel Bestiario
e nelle Favole; Margherita Mesirca,
Strategie retoriche ed effetti ipeterstuali nel Bestiario
di Leonardo da Vinci; Giulia Zava,
Sulle facezie di Leonardo da Vinci; Giuditta Cirnigliaro,
Gli 'Esopi' di Leonardo: l'ascia e il noce; Anna Sconza,
«Allega Plinio». Leonardo lettore della Historia naturale
, dai primi scritti letterari fino al Codice Leicester; Paola Manni, Barbara Fanini,
Dall'Abacho
al Morgante
. Leonardo e i suoi primi libri; Pietro Montorfani,
La sintassi di Leonardo e i moti dell'acqua (le spirali del Codice Leicester); Margherita Quaglino,
Il giallo di Leonardo: appunti lessicali. Gli scrittori e Leonardo: Fabio Forner,
Leonardo nel Settecento, pittore, scrittore tra mito e realtà; Cecilia Gibellini,
Il Leonardo 'apocrifo' di Gabriele d'Annunzio; Sandro Gentili,
«Qual fanno le cose»: Leonardo «pittore» in Angelo Conti; Lucia Rodler,
Il Leonardo di Giovanni Papini; Renato Martinoni,
Implicazioni leonardiane in Campana; Marco Faini,
«Attraverso faticate varianti». Italo Calvino e Leonardo da Vinci; Francesca Favaro,
Leonardo da Vinci personaggio della narrativa contemporanea: riflessioni ed esempi.
Composto in carattere Serra Dante
Formato 17 x 24,5. Copertina in cartone Murillo Fabriano senape con stampa a due colori. Sovraccoperta in cartoncino Chagall Cordenons camoscio con stampa a due colori.
Brossura / Paperback: Euro 120.00 Acquista / Buy
ISBN: 978-88-3315-161-8
ISSN: 0392-825X
SKU: 3384
Argomenti correlati
Filologia moderna e contemporanea...
Letteratura e Linguistica...