Lingue dello Stretto nella documentazione materiale dall'Ellenismo alla Tarda Antichità, a cura di Giulia Bucci, Annamaria Chilà, Silvia Cutuli, Alessandro De Angelis, Giuseppe Ucciardello, 2019, pp. 192 con figure in bianco/nero n.t. (fascicolo monografico di «Linguarum Varietas», 7, 2018)
LINGVARVM VARIETAS · FASCICOLI MONOGRAFICI
Fabrizio Serra editore, Pisa · Roma
I contributi qui raccolti traggono spunto dalle relazioni presentate al convegno internazionale
Lingue dello Stretto nella documentazione materiale dall'Ellenismo alla Tarda Antichità, organizzato nel maggio 2016 presso l'Università degli Studi di Messina. Il convegno si prefiggeva di far interagire, in un'ottica interdisciplinare, specialisti di linguistica e storia della lingua, epigrafia e numismatica con l'obiettivo di promuovere un confronto su problemi inerenti le principali varietà linguistiche attestate - sincronicamente e diacronicamente - dalla documentazione materiale nell'area dello Stretto e dintorni (le isole Eolie e la costa nord dell'isola): il greco, il latino e l'osco mamertino, già in antico ritenute peculiari dell'orizzonte linguistico della Sicilia. Le linee d'indirizzo dell'incontro si sono mosse lungo direttrici di ampio respiro che comprendevano: lo studio di aspetti peculiari della facies linguistica del greco documentato nell'area orientale dell'isola e nella Calabria meridionale visti in prospettiva diacronica, dall'epoca pre-ellenistica alla Tarda Antichità; gli esiti e la diffusione del latino in età imperiale nei due municipi che godevano del diritto romano: Lipari e Messina, alla luce di una
communis opinio che vede nel latino la lingua prevalente sulla costa occidentale, ma minoritaria nella zona orientale per la più consolidata presenza del greco; una più incisiva valorizzazione del serbatoio linguistico celato nel patrimonio epigrafico greco e latino dell'area, con speciale riguardo all'ambito funerario tardo antico, ossia a documenti redatti in varietà linguistiche meno soggette a forme di controllo rispetto alla lingua 'ufficiale'; infine, la presenza dell'osco mamertino a Messina, il suo rapporto con il resto delle varietà osche documentate altrove, nonché con la più pervasiva presenza greca, dal cui contatto il primo mutuò tratti grafici e linguistici. Buona parte degli interventi presentati al convegno, che rispecchiano tali linee di ricerca, sono confluiti nel presente volume. Esso include contributi che spaziano dalla dialettologia greca alla linguistica, dalla numismatica all'epigrafia greca e latina. Ampie panoramiche poi sulla monetazione mamertina, su iscrizioni greche e latine nel municipium di Lipari, su onomastica e cariche pubbliche nella storia di Reggio alla luce della documentazione epigrafica.
Sommario:
Nota editoriale. Giuseppe Ucciardello,
Le lingue dello Stretto: spunti di riflessione tra linguistica e paleografia; Irma Bitto, Elena Caliri,
Latino e greco a Lipari nelle iscrizioni pubbliche di età tardorepubblicana ed augustea; Giulia Bucci,
Il nominativo e le formule di saluto al defunto nelle iscrizioni greche di Sicilia; Maria Caccamo Caltabiano,
L'orizzonte storico e culturale delle monete mamertine; Lucia D'Amore,
Aspetti linguistici e onomastici nella documentazione epigrafica di Rhegion
dall'arcaismo all'età bizantina; Lavinio Del Monaco,
Reggio tardoantica: alla ricerca di una parola perduta e (forse) ritrovata; Kalle Korhonen,
Quattro iscrizioni di interesse storico-religioso attribuite a Messina; Anna Maria Prestianni Giallombardo,
Monogrammi e litterae ligatae
nelle Tabulae Halaesinae
. Terra del dio o terra della polis
?; Livia Tagliapietra,
Il declino del dialetto dorico nelle iscrizioni di Sicilia del periodo tardo repubblicano: una nuova ipotesi; Olga Tribulato,
Il dialetto di Himera nel contesto dell'area dello Stretto.
Composto in carattere Dante Monotype.
Formato 17,5 x 24,4. Legatura in brossura con copertina in cartone Murillo Fabriano blu con impressioni in oro e sovraccoperta in cartoncino Chagall Cordenons avorio con stampa a due colori.
Brossura / Paperback: Euro 120.00 Acquista / Buy
ISBN: 978-88-3315-167-0
ISSN: 2239-6292
SKU: 3394
Argomenti correlati
Filologia moderna e contemporanea...
Letteratura e Linguistica...