Saverio Bettinelli nel III centenario della nascita (1718-1808), Atti del convegno di studi, Mantova, 25-26 ottobre 2018, a cura di Cristina Cappelletti, 2019, pp. 280 con figure in bianco/nero n.t. (77, XL/1, 2019)
TESTO · FASCICOLI MONOGRAFICI
Fabrizio Serra editore, Pisa · Roma
Nel lungo e vario corso della vita e degli studi dell'abate Saverio Bettinelli è compresa quasi tutta la storia letteraria d'Italia del secolo XVIII, in ciò che appartiene a poesia, ad eloquenza, alle umane lettere tutte. È questa la direzione su cui ha inteso muoversi il Convegno che qui si presenta, i cui atti mantengono, nella loro scansione in quattro parti, l'articolazione nelle altrettante sessioni corrispondenti alle quattro mezze giornate congressuali. La prima, intitolata al Settecento di Bettinelli, contestualizza la figura e l'opera del letterato mantovano nell'epoca che fu sua (e invero anche oltre il suo tempo, misurandone la presenza in alcune zone vitali della letteratura e della cultura ottocentesche): e dunque Bettinelli e l'editoria coeva, Bettinelli e i Gesuiti, persino Bettinelli e la musica; e ancora il Bettinelli di Leopardi e della storiografia letteraria ottocentesca. Le due sezioni successive fanno invece centro sull'opera bettinelliana, considerando rispettivamente
La prosa e
La poesia di Bettinelli: dove la tradizionale distinzione vale sempre a introdurre un minimo di cornice, per dir così, e insieme di coesione interna, ed è soprattutto indotta dal fondamentale poligrafismo o eclettismo del Bettinelli scrittore, né esclude attenzioni specifiche a certe sue opere tuttora passibili di fruttuosi sondaggi. Ecco quindi, per la prosa, il Bettinelli intellettuale militante - l'apologista cattolico e il teorico dell'Entusiasmo - e l'epistolografo - 'reale' e 'fittizio' -, e, per la poesia, la produzione teatrale, soprattutto tragica, e in versi, non soltanto d'occasione. Non poteva mancare, infine, una sessione intitolata alle
Carte d'archivio, che muove dall'esplorazione dei fondi mantovani e si allarga allo studio della rete epistolare e delle più significative relazioni culturali intrattenute da Bettinelli per il tramite della sua fittissima corrispondenza. (Dalla
Premessa)
Sommario: Corrado Viola,
Premessa. Il Settecento di Bettinelli: Gilberto Pizzamiglio,
Sulle edizioni Zatta e Cesare delle «Opere» di Saverio Bettinelli; Franco Motta,
Bettinelli, i gesuiti e la storia d'Italia; Paola Besutti,
Saverio Bettinelli e la musica; William Spaggiari,
Leopardi e Bettinelli; Fabio Danelon,
Nestore in ombra. Saverio Bettinelli in alcune storie letterarie dell'Ottocento. La prosa di Bettinelli: Franco Arato,
«In questo secolo sventurato». Bettinelli apologista cattolico; Alessandra Di Ricco,
«Dell'entusiasmo delle belle arti» : estetica e politica culturale in Bettinelli; Fabio Forner,
Bettinelli scrittore di lettere: precettistica, prassi e letteratura; Cristina Cappelletti,
Saverio Bettinelli tra libri di lettere e 'romanzi'. La poesia di Bettinelli: Renzo Rabboni,
Dal teatro romano alla tragedia 'greca': Bettinelli e Conti; Simona Brunetti,
Teoria e prassi tragica di Saverio Bettinelli: corollari veronesi; Stefania Baragetti,
Motivi arcadici nei sonetti di Bettinelli; Rosa Necchi,
Il poemetto «Le Raccolte» fra satira, proposte e polemiche; Anna Maria Salvadè,
«Né epistole né poemi»: la terza via di Bettinelli poeta. Carte d'archivio: Roberta Benedusi, Cesare Guerra,
Bettinelli in filigrana. L'intellettuale mantovano nel fondo della Biblioteca Teresiana di Mantova; Giovanni Catalani,
Saverio Bettinelli allo specchio: i suoi corrispondenti; Luca Bani,
I corrispondenti bergamaschi di Saverio Bettinelli; Gian Paolo Marchi,
Bettinelli e Verona; Roberto Navarrini,
Alcune note sulla corrispondenza Acerbi-Bettinelli; Indice dei nomi; Giancarlo Pontiggia,
Libri di poesia.
Libri ricevuti;
Riviste ricevute.
Composto in carattere Serra Dante.
Formato 17 x 24. Legatura in brossura con copertina in cartone Murillo Fabriano avorio con stampa a due colori.
Brossura / Paperback: Euro 120.00 Acquista / Buy
ISBN: 978-88-3315-179-3
ISSN: 1123-4660
SKU: 3398
Argomenti correlati
Filologia moderna e contemporanea...
Letteratura e Linguistica...