libraweb The Online Integrated Platform of

Fabrizio Serra editore, Pisa · Roma


An Authoritative Independent Academic Press since 1928 and Internationally Pre-Eminent Publisher of over 150 Leading Peer-Reviewed Active Scholarly Journals in the Humanities and Social Sciences, all Print, Online, and Open Access

Accademia editoriale, Pisa · Roma / Edizioni dell'Ateneo, Roma / Giardini editori e stampatori in Pisa / Gruppo editoriale internazionale, Pisa · Roma / Istituti editoriali e poligrafici internazionali, Pisa · Roma

PROMOZIONI / PROMOTIONS


RIVISTE / JOURNALS


COLLANE / SERIES






NUOVE RIVISTE / NEW JOURNALS

Favola & Fiaba

Rivista internazionale di studi e ricerche nelle letterature classiche e moderne


Leopardiana

Rivista internazionale


Machiavelliana

Rivista internazionale di studi su Niccolò Machiavelli


*


Philologia Philosophica

Rivista internazionale

Romana Res Publica

An International Journal

Scritture e linguaggi dello sport

Rivista internazionale di letteratura

Asia Minor

An International Journal of Archaeology in Turkey

Telestes

An International Journal of Archaeomusicology and Archaeology of Sound

Ancient Numismatics

An International Journal

Occidente / Oriente

Rivista internazionale di studi tardoantichi

Artes Renascentes

Revue Scientifique Internationale · Rivista Scientifica Internazionale · International Scholarly Journal · Revista Científica Internacional · Internationale Wissenschaftliche Fachzeitschrift

Gemmae

An International Journal on Glyptic Studies

Documenta

Rivista internazionale di studi storico-filologici sulle fonti

Oriens Antiquus · Series Nova

Rivista di studi sul Vicino Oriente Antico e il Mediterraneo orientale
A Journal of Ancient Near-Eastern and East Mediterranean Studies


copertina

Letteratura e geografia: parchi letterari®, spazi geografici e suggestioni poeiche nel '900 italiano, a cura di Simona Mancini e Laura Vitali, 2010, pp. 160 (IX, 2009)

QUADERNI DEL '900 · FASCICOLI MONOGRAFICI

Fabrizio Serra editore, Pisa · Roma

Questo numero di Quaderni del '900 è dedicato al rapporto tra letteratura e geografia. La geografia è una disciplina importantissima, uno strumento prezioso per esplorare la contemporaneità: permette all'uomo di orientarsi e relazionarsi in modo consapevole e responsabile con il mondo in cui vive. Per sua natura è poi una disciplina che consente di stabilire rapporti interdisciplinari, anche con la letteratura italiana. Moltissimi sono gli autori italiani otto-novecenteschi nei quali è possibile riconoscere il rapporto, talvolta anche complesso, con l'ambiente nel quale hanno vissuto e che ha influenzato la propria opera: i filari maremmani in Carducci, la Sardegna nella Deledda, l'Abruzzo in D'Annunzio, la Sicilia in Pirandello, Quasimodo e Vittorini, Trieste in Umberto Saba, i paesaggi desertici e le doline carsiche in Ungaretti, la Liguria in Montale, la Basilicata in Carlo Levi, l'America e le Langhe in Pavese, il Friuli e il Lazio in Pasolini, le Marche in Volponi, solo per citarne alcuni.
Ogni opera poetica e narrativa si contestualizza in un luogo geografico -reale o ideale -con il quale il soggetto che lo vive si rapporta in maniera intima e personale; in questo contesto acquistano particolare rilievo i Parchi Letterari® nei quali il paesaggio diventa un'occasione per comprendere il territorio e l'interazione tra uomo e ambiente.

Sommario: Simona Mancini, Introduzione. Letteratura e geografia: le ragioni di una scelta; Stanislao de Marsanich, I Parchi Letterari, spazi geografici e suggestioni poetiche; Manuela Ricci, Di me, a Cesenatico… Spazio dell'identità e della poesia di Marino Moretti; Marco Maggioli, Riccardo Morri, Tra geografia e letteratura: realtà, finzione, territorio; Enrico Minardi, Giovanni Raboni e Milano: lettura di Le case della Vetra (1966); Tullio Pagano, Lo sguardo sul Mediterraneo di Francesco Biamonti; Stefania Montebelli, Il senso del luogo. La Milano di Carlo Emilio Gadda; Valeria Noli, Il paesaggio dissipato di Italo Calvino; Appendice: Valeria Fraccari, Il trekking letterario nei luoghi di Dino Campana e Beppe Fenoglio; Profili degli autori.

Composto in carattere Dante Monotype. Formato 15 x 21.
Legatura in brossura con copertina in cartoncino Murillo Fabriano bianco con stampa a due colori.

Brossura / Paperback: Euro 90.00 Acquista / Buy

ISBN: 978-88-6227-311-4
ISSN: 1720-0180
SKU: 3404

Argomenti correlati
Filologia moderna e contemporanea...
Letteratura e Linguistica...