libraweb The Online Integrated Platform of

Fabrizio Serra editore, Pisa · Roma


An Authoritative Independent Academic Press since 1928 and Internationally Pre-Eminent Publisher of over 150 Leading Peer-Reviewed Active Scholarly Journals in the Humanities and Social Sciences, all Print, Online, and Open Access

Accademia editoriale, Pisa · Roma / Edizioni dell'Ateneo, Roma / Giardini editori e stampatori in Pisa / Gruppo editoriale internazionale, Pisa · Roma / Istituti editoriali e poligrafici internazionali, Pisa · Roma

PROMOZIONI / PROMOTIONS


RIVISTE / JOURNALS


COLLANE / SERIES






NUOVE RIVISTE / NEW JOURNALS

Favola & Fiaba

Rivista internazionale di studi e ricerche nelle letterature classiche e moderne


Leopardiana

Rivista internazionale


Machiavelliana

Rivista internazionale di studi su Niccolò Machiavelli


*


Philologia Philosophica

Rivista internazionale

Romana Res Publica

An International Journal

Scritture e linguaggi dello sport

Rivista internazionale di letteratura

Asia Minor

An International Journal of Archaeology in Turkey

Telestes

An International Journal of Archaeomusicology and Archaeology of Sound

Ancient Numismatics

An International Journal

Occidente / Oriente

Rivista internazionale di studi tardoantichi

Artes Renascentes

Revue Scientifique Internationale · Rivista Scientifica Internazionale · International Scholarly Journal · Revista Científica Internacional · Internationale Wissenschaftliche Fachzeitschrift

Gemmae

An International Journal on Glyptic Studies

Documenta

Rivista internazionale di studi storico-filologici sulle fonti

Oriens Antiquus · Series Nova

Rivista di studi sul Vicino Oriente Antico e il Mediterraneo orientale
A Journal of Ancient Near-Eastern and East Mediterranean Studies


copertina

L'esperienza del viaggio nella letteratura italiana del novecento, a cura di Francesca Romana Andreotti, Simona Mancini, Tiziana Morosetti e Laura Vitali, 2011, pp. 92 (X, 2010)

QUADERNI DEL '900 · FASCICOLI MONOGRAFICI

Fabrizio Serra editore, Pisa · Roma

In questo fascicolo, dedicato all'esperienza del viaggio nella letteratura italiana del novecento, studiosi di letteratura italiana, di viaggio, di geografia tornano ancora una volta a collaborare, affrontando un ampio panorama di scrittura odeporica. Nel rapporto fra il viaggio come esperienza concreta del movimento nello spazio e la narrazione di questa esperienza, il baricentro non gravita sul viaggio, ma sul suo racconto e sulla sua scrittura. E' la scrittura che dà al viaggio una consistenza e una persistenza che superano i limiti della soggettività dell'esperienza e della sua breve durata nel tempo. Ma è soprattutto la scrittura che dà al viaggio una direzione e un significato perché seleziona soltanto alcune linee entro la sua molteplice vettorialità e le riorganizza a posteriori in un insieme comunicabile e dotato di senso coeso. I saggi qui pubblicati mostrano un ampio orizzonte tematico: paesaggi e luoghi urbani; scritture di autori che si sono specificatamente consacrati alla viaggistica; scritture di narratori e poeti che hanno scritto di viaggi ma che non sono generalmente considerati come scrittori di viaggio.

Sommario: Francesca Romana Andreotti, Simona Mancini, Tiziana Morosetti, Laura Vitali, In viaggio; L'esperienza del viaggio nella letteratura italiana del Novecento - a cura di Francesca Romana Andreotti, Simona Mancini, Tiziana Morosetti, Laura Vitali; Vincenzo De Caprio, Introduzione. Uno sguardo all'odeporica, oggi; Tania Rossetto, Le città indicibili. Venezia, il viaggio in laguna e la città elusa; Roberto Mosena, Antonio Delfini e il vagabondaggio nelle prose di Ritorno in città; Antonello Ricci, «Lungo il nastro ondulato della Cassia». Viaggi, città, paesaggi. Il paradigma della pittura senese nella scrittura di Mario Luzi; Cinzia Capitoni, Tiziano Terzani in viaggio nel mondo alla ricerca di sé; Stefano Pifferi, Nuove forme di scrittura odeporica. Il caso de Il pellegrino dalle braccia d'inchiostro di Enrico Brizzi; Davide Papotti, Viaggiatori pigri, panchine, viaggi da fermo: poetiche di itineranza alternativa in Angelo Ferracuti, Antonio Pascale, Beppe Sebaste; Abstracts; Profili degli autori.

Composto in carattere Dante Monotype. Formato 17,5 x 24,7.
Legatura in brossura pesante con copertina Murillo Fabriano blu Navy con impressioni in oro.
Sovraccoperta in cartoncino Chagall Cordenons camoscio con stampa a due colori.

Brossura / Paperback: Euro 90.00 Acquista / Buy

ISBN: 978-88-6227-394-7
ISSN: 1720-0180
SKU: 3408

Argomenti correlati
Filologia moderna e contemporanea...
Letteratura e Linguistica...