libraweb The Online Integrated Platform of

Fabrizio Serra editore, Pisa · Roma


An Authoritative Independent Academic Press since 1928 and Internationally Pre-Eminent Publisher of over 150 Leading Peer-Reviewed Active Scholarly Journals in the Humanities and Social Sciences, all Print, Online, and Open Access

Accademia editoriale, Pisa · Roma / Edizioni dell'Ateneo, Roma / Giardini editori e stampatori in Pisa / Gruppo editoriale internazionale, Pisa · Roma / Istituti editoriali e poligrafici internazionali, Pisa · Roma

PROMOZIONI / PROMOTIONS


RIVISTE / JOURNALS


COLLANE / SERIES






NUOVE RIVISTE / NEW JOURNALS

Favola & Fiaba

Rivista internazionale di studi e ricerche nelle letterature classiche e moderne


Leopardiana

Rivista internazionale


Machiavelliana

Rivista internazionale di studi su Niccolò Machiavelli


*


Philologia Philosophica

Rivista internazionale

Romana Res Publica

An International Journal

Scritture e linguaggi dello sport

Rivista internazionale di letteratura

Asia Minor

An International Journal of Archaeology in Turkey

Telestes

An International Journal of Archaeomusicology and Archaeology of Sound

Ancient Numismatics

An International Journal

Occidente / Oriente

Rivista internazionale di studi tardoantichi

Artes Renascentes

Revue Scientifique Internationale · Rivista Scientifica Internazionale · International Scholarly Journal · Revista Científica Internacional · Internationale Wissenschaftliche Fachzeitschrift

Gemmae

An International Journal on Glyptic Studies

Documenta

Rivista internazionale di studi storico-filologici sulle fonti

Oriens Antiquus · Series Nova

Rivista di studi sul Vicino Oriente Antico e il Mediterraneo orientale
A Journal of Ancient Near-Eastern and East Mediterranean Studies


copertina

Sergio Monaldini, Teatro dell'arte, Commedia dell'arte, Opera in musica, 2019, 2 volumi, pp. 120 + 192 (pp. complessive 312), con figure in bianco/nero n.t. (8, 2011 - 9, 2012)

MUSICALIA · FASCICOLI MONOGRAFICI

Fabrizio Serra editore, Pisa · Roma

Quando, nel terzo decennio del Seicento, alcuni gruppi di musici cominciarono a spostarsi di città in città per rappresentare opere a pagamento, da almeno mezzo secolo le carrozze e le barche delle compagnie dei comici dell'arte percorrevano quelle stesse vie per poter tenere le loro lunghe stagioni di recita nelle diverse sale di spettacolo attive sulla Penisola. Ancora in modo embrionale, si prefigurò allora la nascita di due diversi ambiti professionali in un settore, quello dello spettacolo commerciale, sino a quel momento totalmente monopolizzato dai comici. Sarebbero occorsi diversi decenni perché una tale duplicazione divenisse effettiva e l'opera in musica si diffondesse, costituendo un'autonoma ed efficiente struttura imprenditoriale; ma fin dall'inizio vi furono punti di contatto, interscambi, condivisioni di luoghi e persone. Gli studi sull'argomento, fino ad oggi, hanno però ignorato che i termini messi in relazione nel titolo Commedia dell'arte e Opera solo in apparenza sono due, mentre in realtà sono almeno tre. Commedia dell'arte, infatti, è una locuzione ambigua che indica contemporaneamente un genere teatrale, quello delle commedie con maschere all'italiana, e un ambito professionale, l'attività delle compagnie comiche professionistiche del Cinque e Seicento. Ci si è soffermati sugli aspetti più vistosi di uno solo dei generi praticati dalle compagnie, le commedie di maschere, senza tener conto del fatto che i comici non si caratterizzarono affatto perché praticavano il professionismo nell'ambito dello spettacolo, e tantomeno lo inventarono: i comici dell'arte crearono un particolare tipo di professionismo, una specifica strutturazione e pianificazione della professione che per secoli contraddistinse il teatro italiano. Per troppo tempo il fascino e la forza di quel tipo di commedia di maschere ha coperto la reale attività delle compagnie comiche professionistiche, estendendosi indebitamente su di essa e illuminandola con una luce che ne nascondeva i veri colori. Questo studio, in due fascicoli monografici della rivista, vuole cominciare a dirigere qualche faro che rischiari almeno una parte del quadro, anche sulla base di un'attenta analisi dei documenti; esso consta di tre contributi. Nel primo si cerca di porre su basi nuove il confronto tra l'opera in musica e l'attività delle compagnie comiche professionistiche. Nel secondo è tratteggiata la figura di uno dei rarissimi casi, forse l'unico nel corso del XVII secolo, di musico che ha svolto anche il mestiere di comico, partecipando a pieno titolo a entrambe le sfere professionali. Il terzo tratta del nobile bolognese Cornelio Malvasia, come caso rappresentativo di quelle personalità appartenenti all'aristocrazia che si dedicarono all'organizzazione di spettacoli e si costituirono come punti di riferimento per l'attività dei comici, per la circolazione delle compagnie operistiche e per la nascita dei primi teatri specializzati nelle rappresentazioni musicali.

Sommario: Volume I: Premessa. Abbreviazioni. Teatro dell'arte, Commedia dell'arte, Opera in musica: Commedia dell'arte e Teatro dell'arte; Compagnie d'opera itineranti e compagnie comiche; Compagnie che allestiscono opere. Leandro: Carlo Righenzi musico e comico. Volume II: Abbreviazioni. Cornelio Malvasia: Politico, militare e astronomo; Protettore e organizzatore di spettacoli. Appendice. Bibliografia. Indice dei testi drammatici. Indice delle località. Indice delle illustrazioni. Indice dei nomi e dei personaggi.

Composto in carattere Serra Dante. Formato 17,5 x 25.
Legatura in brossura con copertina in cartoncino Murillo Fabriano bianco con stampa a due colori.

Brossura / Paperback: Euro 320.00 Acquista / Buy

ISBN: 978-88-3315-023-9
ISSN: 1824-6206
SKU: 3416

Argomenti correlati
Musica, Metrica e Teatro...