libraweb The Online Integrated Platform of

Fabrizio Serra · Editore · Pisa · Roma


An Authoritative Independent Academic Press since 1928 and Internationally Pre-Eminent Publisher of over 150 Leading Peer-Reviewed Active Scholarly Journals in the Humanities and Social Sciences, all Print, Online, and Open Access

Accademia editoriale · Pisa · Roma / Edizioni dell'Ateneo · Roma / Giardini editori e stampatori in Pisa / Gruppo editoriale internazionale · Pisa · Roma / Istituti editoriali e poligrafici internazionali · Pisa · Roma

PROMOZIONI / PROMOTIONS


RIVISTE / JOURNALS


COLLANE / SERIES






NUOVE RIVISTE / NEW JOURNALS

Epistolographia

An International Journal


Leopardiana

Rivista internazionale


Favola & Fiaba

Rivista internazionale di studi e ricerche nelle letterature classiche e moderne

*

Machiavelliana

Rivista internazionale di studi su Niccolò Machiavelli

Philologia Philosophica

Rivista internazionale

Romana Res Publica

An International Journal

Scritture e linguaggi dello sport

Rivista internazionale di letteratura

Asia Minor

An International Journal of Archaeology in Turkey

Telestes

An International Journal of Archaeomusicology and Archaeology of Sound

Ancient Numismatics

An International Journal

Occidente / Oriente

Rivista internazionale di studi tardoantichi

Artes Renascentes

Revue Scientifique Internationale · Rivista Scientifica Internazionale · International Scholarly Journal · Revista Científica Internacional · Internationale Wissenschaftliche Fachzeitschrift

Gemmae

An International Journal on Glyptic Studies

Documenta

Rivista internazionale di studi storico-filologici sulle fonti

Oriens Antiquus · Series Nova

Rivista di studi sul Vicino Oriente Antico e il Mediterraneo orientale
A Journal of Ancient Near-Eastern and East Mediterranean Studies


copertina

21 - Giulia Ammannati, Menia Mira Vides. Il Duomo di Pisa: le epigrafi, il programma, la facciata, prefazione di Gian Biagio Conte, 2019, pp. 168 con 25 tavole in bicromia n.t.

STUDIA ERUDITA
Cm. 17,5 x 25 bross.

Istituti editoriali e poligrafici internazionali, Pisa · Roma

Il XII secolo fu il secolo d'oro per Pisa, che raggiunse l'apice della sua potenza grazie al dominio sui mari. Nei primi decenni del secolo il nuovo Duomo di Buscheto si ergeva maestoso, opera senza confronti né precedenti. Sulle sue mura di candido marmo, sulla facciata in particolare, la città esplicò un imponente programma epigrafico di autocelebrazione, scolpendo iscrizioni che esaltavano l'opera del geniale architetto, onoravano la memoria delle contesse Beatrice e Matilde di Canossa, grandi benefattrici, magnificavano la gloriosa ascesa della forza pisana, dalle antiche vittorie di un remoto passato a quelle più recenti, prefigurazione di imminenti successi ancora maggiori. Il libro illustra questi testi affascinanti e fondanti della storia pisana, assieme alle altre testimonianze epigrafiche di quegli anni, esaminandoli nei loro contenuti, nella loro forma materiale, nei rapporti che li legano indissolubilmente al contesto artistico e alle fasi costruttive della Cattedrale. Ma accanto al Duomo anche la Torre: restituita finalmente al suo architetto Bonanno Pisano, di cui già Vasari faceva il nome e che ci ha lasciato la sua 'firma' nei frammenti di un'iscrizione finora misteriosa, dissotterrata ai piedi del Campanile nell'Ottocento.

Sommario: Gian Biagio Conte, Prefazione. Capitolo I. Le due epigrafi celebrative delle imprese pisane e della fondazione del Duomo; Capitolo II. Enrico console, Ugo visconte e la scrittura epigrafica a Pisa nella prima metà del XII secolo; Capitolo III. Epigrafi antiche, epigrafi anticate; Capitolo IV. La sepoltura di Buscheto e la seconda facciata; Capitolo V. La tomba della marchesa Beatrice; Capitolo VI. La firma ritrovata: Bonanno e la Torre di Pisa. Tavole. Bibliografia.

GIULIA AMMANNATI insegna Paleografia latina presso la Scuola Normale Superiore di Pisa. Si occupa di antichità e Medioevo; ha edito di recente le iscrizioni della Cappella degli Scrovegni (Pinxit industria docte mentis. Le iscrizioni delle allegorie di Virtù e Vizi dipinte da Giotto nella Cappella degli Scrovegni, edizione critica e commento a cura di G. Ammannati, Pisa, Edizioni della Normale, 2017).

GIAN BIAGIO CONTE è professore emerito di Letteratura latina alla Scuola Normale Superiore di Pisa.

Composto in carattere Elzeviro Serra.
Legatura in brossura con copertina in cartone pesante Murillo Fabriano blu scuro con impressioni in oro; sovraccoperta in cartoncino Chagall Cordenons avorio con stampa a due colori e plastificazione opaca.

Brossura / Paperback: Euro 34.00 Acquista / Buy

E-Book: Euro 34.00 Acquista / Buy - Login

ISBN: 978-88-8147-518-6
E-ISBN: 978-88-8147-519-3
ISSN: 1828-8642
SKU: 3422

Argomenti correlati
Archeologia...
Architettura e Urbanistica...