libraweb The Online Integrated Platform of

Fabrizio Serra editore, Pisa · Roma


An Authoritative Independent Academic Press since 1928 and Internationally Pre-Eminent Publisher of over 150 Leading Peer-Reviewed Active Scholarly Journals in the Humanities and Social Sciences, all Print, Online, and Open Access

Accademia editoriale, Pisa · Roma / Edizioni dell'Ateneo, Roma / Giardini editori e stampatori in Pisa / Gruppo editoriale internazionale, Pisa · Roma / Istituti editoriali e poligrafici internazionali, Pisa · Roma

PROMOZIONI / PROMOTIONS


RIVISTE / JOURNALS


COLLANE / SERIES






NUOVE RIVISTE / NEW JOURNALS

Favola & Fiaba

Rivista internazionale di studi e ricerche nelle letterature classiche e moderne


Leopardiana

Rivista internazionale


Machiavelliana

Rivista internazionale di studi su Niccolò Machiavelli


*


Philologia Philosophica

Rivista internazionale

Romana Res Publica

An International Journal

Scritture e linguaggi dello sport

Rivista internazionale di letteratura

Asia Minor

An International Journal of Archaeology in Turkey

Telestes

An International Journal of Archaeomusicology and Archaeology of Sound

Ancient Numismatics

An International Journal

Occidente / Oriente

Rivista internazionale di studi tardoantichi

Artes Renascentes

Revue Scientifique Internationale · Rivista Scientifica Internazionale · International Scholarly Journal · Revista Científica Internacional · Internationale Wissenschaftliche Fachzeitschrift

Gemmae

An International Journal on Glyptic Studies

Documenta

Rivista internazionale di studi storico-filologici sulle fonti

Oriens Antiquus · Series Nova

Rivista di studi sul Vicino Oriente Antico e il Mediterraneo orientale
A Journal of Ancient Near-Eastern and East Mediterranean Studies


copertina

Dal taccuino alle riscritture: racconti di viaggio, edited by Daniele Niedda, 2019, pp. 124 (XVIII, 2019)

FICTIONS · FASCICOLI MONOGRAFICI

Fabrizio Serra editore, Pisa · Roma

Nella grande varietà delle sue articolazioni il tema del viaggio ha rappresentato una delle linee di ricerca più feconde e diffuse nel settore degli studi umanistici degli ultimi trent'anni. In questo numero di «Fictions» sono raccolte le ricerche di nove studiosi che, insieme ad altri colleghi, hanno animato le giornate del Convegno internazionale intitolato Viaggiare, guardare, raccontare, tenutosi a Viterbo nel maggio 2019. La scrittura in quanto mediazione dell'esperienza di viaggio è la materia su cui gli autori si sono interrogati. In particolare hanno concentrato l'attenzione sul viaggio reale, storico, e sulle strategie letterarie utilizzate per la sua rappresentazione. Più specificatamente, sulle strutture formali e gli elementi discorsivi adottati dagli scrittori di viaggio nella costruzione dei loro testi narrativi. I saggi spaziano dal classico rapporto tra scrittore, testo e destinatario (e il loro dinamico ridefinirsi in funzione del cambiamento) alla parte che il viaggio nelle sue declinazioni (migrazione, esilio, autoesilio e perfino turismo) svolge nell'influenzare le strutture cognitivo-discorsive della narrazione; dalla gemmazione del romanzo dalla scrittura di viaggio alle fasi preparatorie della stesura finale, come diari, taccuini, note, appunti, lettere; dalle versioni multiple e distanziate nel tempo della stessa opera alle vicissitudini della post-produzione; dagli elementi macro-testuali nel racconto di viaggio, come paratesto, anonimato, mappe geografiche, illustrazioni, grafici, disegni, all'intertestualità come fattore costitutivo della scrittura di viaggio; infine, un'attenzione particolare è dedicata al racconto delle donne come sguardo sulla realtà e allo sguardo di viaggiatori e viaggiatrici sulle donne in quanto racconto di rapporti di genere o cultura.

Sommario: Daniele Niedda, Premessa; Guido Bosticco, Raccontare è viaggiare due volte. Come il mondo si trasforma in un testo (e viceversa); Lara Michelacci, Paolo Giovio e i viaggiatori. Notizie dalle terre incognite; Lia Guerra, Women's Travel Books Published in the Eighteenth Century: Browsing the Paratexts; Daniele Niedda, «Drunk with the dews of the morning»: William Beckford Rewrites his Dreams of Italy; Rebecca Butler, «[A] curious picture, and of varied detail»: Interpreting Amelia Edwards's Manuscript Travel Journal (1857-1872); Silvia Tatti, Gli articoli per il «New York Daily Tribune» di Cristina Trivulzio di Belgiojoso esule in Turchia; Stefano Pifferi, Letterarietà del viaggio: percorsi italiani contemporanei; Francesca Irene Sensini, La maladie du voyageur: Gozzano et Tabucchi en Inde; Sarga Moussa, Réflexivité viatique. Au détour du Caucase de Clara Arnaud. Biographical sketches.

Composto in carattere Serra Dante.
Formato 17 x 24. Legatura in brossura con copertina in cartoncino Murillo Fabriano castagna con stampa a due colori.

Brossura / Paperback: Euro 125.00 Acquista / Buy

ISBN: 978-88-3315-194-6
ISSN: 1721-3673
SKU: 3424

Argomenti correlati
Filologia moderna e contemporanea...
Letteratura e Linguistica...