libraweb The Online Integrated Platform of

Fabrizio Serra · Editore · Pisa · Roma


An Authoritative Independent Academic Press since 1928 and Internationally Pre-Eminent Publisher of over 150 Leading Peer-Reviewed Active Scholarly Journals in the Humanities and Social Sciences, all Print, Online, and Open Access

Accademia editoriale · Pisa · Roma / Edizioni dell'Ateneo · Roma / Giardini editori e stampatori in Pisa / Gruppo editoriale internazionale · Pisa · Roma / Istituti editoriali e poligrafici internazionali · Pisa · Roma

PROMOZIONI / PROMOTIONS


RIVISTE / JOURNALS


COLLANE / SERIES






NUOVE RIVISTE / NEW JOURNALS

Epistolographia

An International Journal


Leopardiana

Rivista internazionale


Favola & Fiaba

Rivista internazionale di studi e ricerche nelle letterature classiche e moderne

*

Machiavelliana

Rivista internazionale di studi su Niccolò Machiavelli

Philologia Philosophica

Rivista internazionale

Romana Res Publica

An International Journal

Scritture e linguaggi dello sport

Rivista internazionale di letteratura

Asia Minor

An International Journal of Archaeology in Turkey

Telestes

An International Journal of Archaeomusicology and Archaeology of Sound

Ancient Numismatics

An International Journal

Occidente / Oriente

Rivista internazionale di studi tardoantichi

Artes Renascentes

Revue Scientifique Internationale · Rivista Scientifica Internazionale · International Scholarly Journal · Revista Científica Internacional · Internationale Wissenschaftliche Fachzeitschrift

Gemmae

An International Journal on Glyptic Studies

Documenta

Rivista internazionale di studi storico-filologici sulle fonti

Oriens Antiquus · Series Nova

Rivista di studi sul Vicino Oriente Antico e il Mediterraneo orientale
A Journal of Ancient Near-Eastern and East Mediterranean Studies


copertina

Maria Pia Muzzioli, Antonio de Romanis: disegni e appunti nelle raccolte Lanciani dell'Istituto Nazionale di Archeologia e Storia dell'Arte, 2019, pp. 524 con figure in bicromia n.t. (74, III s., XLII, 2019)

RIASA · RIVISTA DELL'ISTITUTO NAZIONALE D'ARCHEOLOGIA E STORIA DELL'ARTE · FASCICOLI MONOGRAFICI

Fabrizio Serra editore, Pisa · Roma

Nato in una famiglia di stampatori e librai di inclinazioni liberali, de Romanis appartiene ad una generazione formatasi, nella fanciullezza e nella prima giovinezza, nell'Europa napoleonica e di cui Maria Pia Muzzioli ha ragione di sottolineare l'eccezionalità. E non c'è dubbio che di quegli anni così intensi e formativi de Romanis abbia portato con sé, anche al tempo della Restaurazione, un'esigenza di analitica, oggettiva precisione e di accuratezza filologica come premesse necessarie per un recupero archeologico (e cioè propriamente scientifico, perché «sempre supportato dalla verifica minuta delle strutture») dei monumenti del passato di Roma. Nella storia delle ricerche archeologiche della prima parte dell'Ottocento il suo nome è legato soprattutto al volume Le antiche camere Esquiline dette comunemente delle Terme di Tito del 1822, di fatto la prima relazione scientifica sugli ambienti della domus aurea in luce dopo gli scavi napoleonici; pochissimo ricordati e utilizzati sono stati invece i suoi rilievi pubblicati qualche anno prima per la riedizione della Roma antica di Famiano Nardini curata con Antonio Nibby, e sostanzialmente dimenticate sono anche le piante di Roma realizzate sempre con Nibby. Della massa dei suoi disegni e appunti rimasti inediti sono stati pubblicati in epoca recente solo sporadici disegni, soprattutto quelli riguardanti il Foro di Traiano e la basilica Ulpia, e pochi altri. Tutto il materiale raccolto dal de Romanis fu disperso alla sua morte ma fortunatamente in buona parte recuperato ad opera soprattutto di Rodolfo Lanciani e Antonio Sarti; esso è tuttavia di così difficile decifrazione e lettura per una grafia veloce e irregolare da aver scoraggiato una utilizzazione integrata di disegni e appunti. E così allo stato di appunti manoscritti e di disegni, in parte allo stadio di schizzo misurato, in parte di rilievi o ricostruzioni messe in pulito, sono rimaste le molte sue carte, elementi di un dossier che è stato investigato con ogni cura da Maria Pia Muzzioli. Questo nucleo confluito nella collezione Lanciani, taccuini, manoscritti, singoli disegni e stampe, costituisce un incomparabile bacino di informazioni di prima mano, soprattutto sugli importantissimi scavi del periodo francese (si pensi solo al Foro Traiano), in genere proseguiti sotto Pio VII, e solo in piccola parte pubblicati: naturalmente è a questi che Maria Pia Muzzioli dedica le sue cure più approfondite ed esercita la sua acribia nel riconoscere e evidenziare i contenuti di appunti e rapidi schizzi di sopralluogo e, nei capitoli finali, nell'indicizzare, per così dire, quella massa disorganizzata di informazioni richiamandola secondo una utilissima divisione per monumenti: in qualche modo una preziosa operazione 'di servizio' da cui scaturiranno certamente ricerche ulteriori.

Sommario: Fausto Zevi, Presentazione. Premessa. Introduzione. Raccolte Lanciani. Manoscritti Lanciani: Mss. Lanc. 1: Ms. Lanc. 1/1; Ms. Lanc. 1/2; Ms. Lanc. 1/3. Ms. Lanc. 59; Ms. Lanc. 99; Roma XI; Rassegna dei soggetti; Abbreviazioni; Abbreviazioni bibliografiche; Indici: Indice dei nomi propri; Indice dei luoghi e dei monumenti; Indice delle cose notevoli; Indice dei manoscritti e dei documenti d'archivio; Indice delle iscrizioni.

Composto in carattere Serra Dante.
Legatura in brossura con copertina in cartone pesante Murillo Fabriano blu scuro con impressioni in oro. Sovraccoperta in cartoncino Murillo Fabriano avorio con stampa a due colori e plastificazione opaca

Brossura / Paperback: Euro 245.00 Acquista / Buy

ISBN: 978-88-3315-119-9
ISSN:
SKU: 3426

Argomenti correlati
Archeologia...
Storia antica...
Storia dell'Arte...