libraweb The Online Integrated Platform of

Fabrizio Serra · Editore · Pisa · Roma


An Authoritative Independent Academic Press since 1928 and Internationally Pre-Eminent Publisher of over 150 Leading Peer-Reviewed Active Scholarly Journals in the Humanities and Social Sciences, all Print, Online, and Hybrid Open Access

Accademia editoriale · Pisa · Roma / Edizioni dell'Ateneo · Roma / Giardini editori e stampatori in Pisa / Gruppo editoriale internazionale · Pisa · Roma / Istituti editoriali e poligrafici internazionali · Pisa · Roma

PROMOZIONI / PROMOTIONS


RIVISTE / JOURNALS


COLLANE / SERIES






NUOVE RIVISTE / NEW JOURNALS

Archaeologia Iberica

An International Journal


Leonardiana

Rivista internazionale di studi su Leonardo da Vinci


Generi

Rivista internazionale di letteratura italiana


Philosophical Papyri

A Journal of Ancient Philosophy
and the Papyrological Tradition


*


NON

A Journal of Alternative Sexualities
in Ancient and Modern Literature and the Arts

Epistolographia

An International Journal

Leopardiana

Rivista internazionale

Favola & Fiaba

Rivista internazionale di studi e ricerche nelle letterature classiche e moderne

Machiavelliana

Rivista internazionale di studi su Niccolò Machiavelli

Philologia Philosophica

Rivista internazionale

Romana Res Publica

An International Journal

Scritture e linguaggi dello sport

Rivista internazionale di letteratura

Asia Minor

An International Journal of Archaeology in Turkey

Telestes

An International Journal of Archaeomusicology and Archaeology of Sound

Ancient Numismatics

An International Journal

Occidente / Oriente

Rivista internazionale di studi tardoantichi

Artes Renascentes

Revue Scientifique Internationale · Rivista Scientifica Internazionale · International Scholarly Journal · Revista Científica Internacional · Internationale Wissenschaftliche Fachzeitschrift

Gemmae

An International Journal on Glyptic Studies

Documenta

Rivista internazionale di studi storico-filologici sulle fonti

Oriens Antiquus · Series Nova

Rivista di studi sul Vicino Oriente Antico e il Mediterraneo orientale
A Journal of Ancient Near-Eastern and East Mediterranean Studies


copertina

8 - Aristofane, Cavalieri. I canti, a cura di Luigi Bravi, 2020, pp. 160

I CANTI DEL TEATRO GRECO
Collana fondata da Bruno Gentili
Diretta da Pietro Giannini, Antonietta Gostoli, Liana Lomiento, Franca Perusino
Cm 12,5 x 19,5, bross.

Fabrizio Serra editore, Pisa · Roma

Trovano forma nelle pagine di questo libro una serie di ricerche maturate sul testo dei Cavalieri in un arco di tempo di oltre venti anni, a partire dal seminario di studio su La colometria antica dei testi poetici greci organizzato a Urbino da Bruno Gentili e Franca Perusino nel maggio 1997. L'Autore decise in quella circostanza di prendere in esame una commedia che si trovasse nella situazione privilegiata di possedere per quasi tutti i canti gli scoli metrici di ascendenza eliodorea; essi infatti garantiscono una testimonianza autorevole e molto antica in aggiunta ai manoscritti. Allo stesso tempo la commedia è quasi priva dei problemi di metrica che di solito affollano la letteratura secondaria e, per il commento al testo, il contributo più recente è ancora oggi l'edizione di A. H. Sommerstein del 1981. Con la nascita poi della collana I canti del teatro greco la preparazione di questo libro è diventato un obiettivo da raggiungere attraverso l'analisi per esteso dei canti della commedia e l'elaborazione di un pensiero critico sul tema. Come spesso si verifica al termine di uno studio approfondito sulla tradizione manoscritta, non esistono ragioni forti per sfiduciare pregiudizialmente i dati che la paradosis riporta in luce in materia di articolazione metrica dei cantica. Quale che sia l'ascendente comune a tutta la tradizione, in essa si riconoscono le tracce di un'arte, che dev'essere ricondotta alle intenzioni del poeta e all'abilità ecdotica dei filologi alessandrini di renderle visibili. Questo risulta da una corretta valutazione della più antica documentazione delle forme librarie: essa mostra da un lato le partiture musicali che hanno una disposizione non colometrica del testo, con lunghe righe di scrittura utili al cantore per avere sotto gli occhi un'ampia porzione del brano da cantare; dall'altro lato presenta edizioni del puro testo, nelle quali la funzione di rendere percepibile il fraseggio musicale è affidata all'andare a capo colon dopo colon. La presenza di queste due tipologie è legata al diverso uso delle due forme librarie: l'una è destinata a fare da supporto per preparare l'esecuzione musicale in vista dello spettacolo, l'altra invece conserva come prima intenzione la lettera del testo e viene destinata alla biblioteca. L'edizione presenta il testo criticamente rivisto, alla luce del riesame della tradizione manoscritta, accompagnato da due apparati, che elencano le sigle dei manoscritti utilizzati, le lezioni non accolte nel testo e gli assetti colometrici errati o difformi da quelli accettati. Riflessioni sull'articolazione metrica, sulla struttura strofica e su problemi e peculiarità ravvisabili in ciascun canticum sono discussi nelle note di commento.

Sommario: Premessa. Introduzione. Sigla. Abbreviazioni metriche. Struttura metrica dei Cavalieri. Primo agone. Prima parabasi. Canto. Secondo agone. Canto. Dialogo lirico. Seconda parabasi. Indice prosodico e metrico. Bibliografia.

Composto in caratteri Serra Alighiero e Pacioli Serra Dante.
Legatura in brossura pesante con copertina in cartone Murillo Fabriano blu scuro con impressioni in oro. Sovraccoperta in cartoncino Chagall Cordenons avorio con stampa a due colori, con plastificazione lucida.

Brossura / Paperback: Euro 48.00 Acquista / Buy

E-Book: Euro 48.00 Acquista / Buy - Login

ISBN: 978-88-3315-207-3
E-ISBN: 978-88-3315-206-6
ISSN:
SKU: 3436

Argomenti correlati
Filologia classica...