libraweb The Online Integrated Platform of

Fabrizio Serra · Editore · Pisa · Roma


An Authoritative Independent Academic Press since 1928 and Internationally Pre-Eminent Publisher of over 150 Leading Peer-Reviewed Active Scholarly Journals in the Humanities and Social Sciences, all Print, Online, and Hybrid Open Access

Accademia editoriale · Pisa · Roma / Edizioni dell'Ateneo · Roma / Giardini editori e stampatori in Pisa / Gruppo editoriale internazionale · Pisa · Roma / Istituti editoriali e poligrafici internazionali · Pisa · Roma

PROMOZIONI / PROMOTIONS


RIVISTE / JOURNALS


COLLANE / SERIES






NUOVE RIVISTE / NEW JOURNALS

Archaeologia Iberica

An International Journal


Leonardiana

Rivista internazionale di studi su Leonardo da Vinci


Generi

Rivista internazionale di letteratura italiana


Philosophical Papyri

A Journal of Ancient Philosophy
and the Papyrological Tradition


*


NON

A Journal of Alternative Sexualities
in Ancient and Modern Literature and the Arts

Epistolographia

An International Journal

Leopardiana

Rivista internazionale

Favola & Fiaba

Rivista internazionale di studi e ricerche nelle letterature classiche e moderne

Machiavelliana

Rivista internazionale di studi su Niccolò Machiavelli

Philologia Philosophica

Rivista internazionale

Romana Res Publica

An International Journal

Scritture e linguaggi dello sport

Rivista internazionale di letteratura

Asia Minor

An International Journal of Archaeology in Turkey

Telestes

An International Journal of Archaeomusicology and Archaeology of Sound

Ancient Numismatics

An International Journal

Occidente / Oriente

Rivista internazionale di studi tardoantichi

Artes Renascentes

Revue Scientifique Internationale · Rivista Scientifica Internazionale · International Scholarly Journal · Revista Científica Internacional · Internationale Wissenschaftliche Fachzeitschrift

Gemmae

An International Journal on Glyptic Studies

Documenta

Rivista internazionale di studi storico-filologici sulle fonti

Oriens Antiquus · Series Nova

Rivista di studi sul Vicino Oriente Antico e il Mediterraneo orientale
A Journal of Ancient Near-Eastern and East Mediterranean Studies


copertina

Scrittrici di teatro, a cura di Giulia Tellini, 2019, pp. 184 (fascicolo monografico di «Rivista di letteratura teatrale», 12, 2019)

RIVISTA DI LETTERATURA TEATRALE · FASCICOLI MONOGRAFICI

Fabrizio Serra editore, Pisa · Roma

Si pubblicano qui i risultati di un lavoro collettivo riguardante il tema della scrittura tea­trale femminile. La ricerca ha coinvolto gli studiosi di vari atenei ed è stata al centro di un convegno tenutosi a Napoli nel corso del 2019. La mappa spazio-temporale percorsa dagli studiosi è quanto mai vasta, tanto da lambire La Pazzia d’Isabella, da un lato, e i sussulti kantoriani del teatro di Emma Dante, dall’altro. Il risultato è un affascinante viaggio al femminile lungo tutta la penisola e non solo, dalla Repubblica di Venezia (Isabella Andreini, Maddalena Marliani, Elisabetta Caminer) alla Sicilia (Emma Dante), da Torino (Diodata Saluzzo) a Roma (Anna Bonacci, Elsa Morante), dalla Lombardia (Franca Valeri, Franca Rame) a Napoli (Paola Riccora, Maria Scarpetta, Titina De Filippo, Fabrizia Ramondino) fino all’Ungheria (Ágota Kristóf, ungherese, naturalizzata svizzera, che scrive nella sua seconda lingua, il francese). A un opportuno incipit tardocinquecentesco, periodo nel quale si pongono le premesse per i moderni sviluppi della scrittura teatrale femminile, fanno seguito contributi sul Settecento e sul primo Ottocento, presupposti indispensabili per comprendere e analizzare i diversi registri dei testi teatrali scritti da donne nel primo e secondo Novecento e nei primi anni Duemila. Le donne nate fra gli anni ottanta dell’Ottocento e i sessanta del Novecento che qui si avvicendano in qualità di autrici teatrali sono Paola Riccora, Maria Scarpetta, Anna Bonacci, Titina De Filippo, Elsa Morante, Franca Valeri, Franca Rame, Ágota Kristóf, Fabrizia Ramondino, Emma Dante. Esse raccontano personaggi muliebri scandagliati con sguardo femminile per lo più nei loro rapporti con figure maschili, che possono essere fidanzati, mariti, amanti, padri, fratelli. Il teatro scritto dalle donne che emerge da questi contributi è prevalentemente di parola, di scavo, amaro ma solare, legato al presente e all’attualità. Un teatro di approfondimento, di analisi, di ricerca interiore. Il volume racconta così, a partire da metà Cinquecento, il lungo e faticoso viaggio delle donne in Italia (e non solo) alla conquista della scrittura teatrale. Da un’attrice, e autrice di canovacci, come Isabella Andreini, il cerchio si chiude con una regista, la Dante, che, fondata la sua compagnia (Sud Costa Occidentale), gli spettacoli se li scrive e se li dirige, primo e ultimo elemento della catena di montaggio.

Sommario: Giulia Tellini, Premessa. Protagonisti: Daniela De Liso, Isabella e la sua Pazzia (1589). La Andreini tra i Gelosi; Piermario Vescovo, Donne sulla scena veneziana di metà Settecento. Composizione, concertazione, scrittura; Roberta Turchi, Una delle traduzioni teatrali di Elisabetta Caminer; Adriana Mauriello, Le tragedie di Diodata Saluzzo Roero; Giuseppina Scognamiglio, Sarà stato Giovannino, da una richiesta sagace di Eduardo De Filippo a Paola Riccora: «voglio 'na commedia, donna Paola»; Massimiliano Mottola, Maria Scarpetta: la «Cenerentola» del teatro; Giulia Tellini, Anna Bonacci e Il giudizio universale; Edoardo Sant'Elia, Calarsi in un ruolo: l'educazione sentimentale secondo Titina De Filippo; Assunta De Crescenzo, L'ossimorica realtà dell'agone: La serata a Colono di Elsa Morante; Michelle Fardin, Elsa Morante a Colono. «Parodia» del secondo Edipo; Beatrice Alfonzetti, L'autobiografia teatrale di Franca Valeri; Clara Allasia, Un «cervello […] a domicilio»: Franca Rame; Fabrizio Coscia, Terremoto con madre e figlia. La scrittura anti-teatrale di Fabrizia Ramondino; Luca Marangolo, Narrare oltre Beckett. Ágota Kristóf dal teatro al romanzo (attraverso lo stile); Matteo Palumbo, Il teatro di Emma Dante: Bestie di scena. Testimonianze: Cristina Comencini, Cinema, letteratura, teatro: drammaturgie a confronto; Maurizio de Giovanni, Dal romanzo al palcoscenico.


Composto in carattere Serra Dante.

Formato 17 x 24. Legatura in brossura con copertina in cartone Murillo Fabriano blu scuro con impressioni in oro e sovraccoperta in cartoncino Chagall Cordenons camoscio con stampa a due colori.

Brossura / Paperback: Euro 95.00 Acquista / Buy

ISBN: 978-88-3315-198-4
ISSN: 1973-7602
SKU: 3438

Argomenti correlati
Letteratura e Linguistica...
Musica, Metrica e Teatro...