La voce del personaggio. Saggi sul teatro dal XVI al XXI secolo, a cura di Vincenzo Caputo, 2020, pp. 224 con figure in bianco/nero n.t. (fascicolo monografico di «Rivista di letteratura teatrale», 13, 2020)
RIVISTA DI LETTERATURA TEATRALE · FASCICOLI MONOGRAFICI
Fabrizio Serra editore, Pisa · Roma
Questo numero monografico raccoglie contributi che, da punti di vista diversi (storico-critico, filologico, linguistico, comparativistico), analizzano il ruolo del ‘personaggio’ all'interno della letteratura teatrale e le dinamiche sceniche a esso legate. Tale questione, qui analizzata lungo un ampio arco cronologico che dal Cinquecento arriva fino ai nostri giorni, finisce per coinvolgere più in generale il problema delle ‘voci’ di questi personaggi, grazie a cui il narratore può eclissarsi per lasciare che la dinamica degli avvenimenti si costruisca tramite coloro che sono sul palcoscenico. Uno specifico paragrafo è dedicato al rapporto tra ‘dialogo’ e ‘commedia’ nel saggio di Alessio Cotugno, mentre Laura Paz Rescala si sofferma sullo ‘spazio’ e sul ‘tempo’ drammatico. Alle figure dell'antichità (per esempio, Achille) è possibile affiancare anche protagonisti della modernità. È immediata, in tal senso, la fortuna di Masaniello, che finisce per divenire il prototipo del ribelle destinato alla sconfitta. Un altro personaggio storico, Catilina, diviene sia un modello rivoluzionario, sia un eroe tragico carico di dubbi e pensieri. Numerosi sono anche i contributi dedicati a autori novecenteschi, da Luigi Pirandello a Massimo Bontempelli fino a Gómez de la Serna, che nella prima metà del Novecento elaborò una serie di scritti dal carattere fortemente innovativo rispetto ai canoni del teatro borghese del tempo. Un ultimo gruppo di saggi si concentra, infine, sul pieno Novecento e sconfina su questioni sceniche della più stringente attualità, da Samuel Beckett a Annibale Ruccello. Dal Cinquecento al Novecento e oltre, quindi, i saggi qui raccolti, sebbene da prospettive diverse, riflettono sul ruolo del ‘personaggio’ a teatro, nella consapevolezza che proprio alle figure in scena è affidato il compito complicatissimo di dare ‘voce alla scrittura’, di ‘incarnare le parole’. Siano essi personaggi storici come Catilina, Masaniello o Adelchi, mitologici come Aiace, Agamennone o Antigone, o del tutto inventati, essi finiscono per divenire contenitori nei quali l’autore e il pubblico possono riversare ansie, angosce, speranze che vanno al di là del reale contesto in cui essi agirono o furono creati.
Sommario: Vincenzo Caputo,
Presentazione. Protagonisti: Alessio Cotugno,
«In persona propria»: dinamiche enunciative e situazioni testuali della letteratura filosofica in volgare (Sperone Speroni e Alessandro Piccolomini); Laura Paz Rescala,
Tiempo y espacio itinerante: una reflexión a partir de dos tragedias de Juan de la Cueva; Angela Leonardi,
Masaniello nel teatro inglese del Seicento; Francesco S. Minervini,
‘O tempora, o mores’. Scrittura e rappresentazione di Catilina nel XVIII secolo; Gianlorenzo Attanasio,
Il calice amaro. Progetto e pratica intertestuale nella tragedia manzoniana; Marcello Sabbatino, Enrico IV
o l’apologo della follia; Maria Chiara Provenzano, Pulzelle incantate
. Personaggi femminili nel teatro di Massimo Bontempelli; Natasha Leal Rivas,
El texto dramático como acto discursivo social, estratégico e intencional: análisis semiótico discursivo del proceso dialógico; Silvia De Min,
La drammaturgia pittorica di Samuel Beckett; Martina Sottana,
Vittorini in scena. Tra immaginazione e rappresentazione; Vincenzo Caputo,
Sugli esordi teatrali di Annibale Ruccello: il caso de Le cinque rose di Jennifer
(1980); Giuseppina Scognamiglio,
Maschere e mascheramenti nel Ferdinando
di Annibale Ruccello; Rosanna Morace,
La verità di Emone. Un’Antigone
tragicomica in absentia.
Composto in carattere Serra Dante.
Formato 17 x 24. Legatura in brossura con copertina in cartone Murillo Fabriano blu scuro con impressioni in oro e sovraccoperta in cartoncino Chagall Cordenons camoscio con stampa a un colore.
Brossura / Paperback: Euro 95.00 Acquista / Buy
ISBN: 978-88-3315-230-1
ISSN: 1973-7602
SKU: 3496
Argomenti correlati
Letteratura e Linguistica...
Musica, Metrica e Teatro...