libraweb The Online Integrated Platform of

Fabrizio Serra · Editore · Pisa · Roma


An Authoritative Independent Academic Press since 1928 and Internationally Pre-Eminent Publisher of over 150 Leading Peer-Reviewed Active Scholarly Journals in the Humanities and Social Sciences, all Print, Online, and Open Access

Accademia editoriale · Pisa · Roma / Edizioni dell'Ateneo · Roma / Giardini editori e stampatori in Pisa / Gruppo editoriale internazionale · Pisa · Roma / Istituti editoriali e poligrafici internazionali · Pisa · Roma

PROMOZIONI / PROMOTIONS


RIVISTE / JOURNALS


COLLANE / SERIES






NUOVE RIVISTE / NEW JOURNALS

Epistolographia

An International Journal


Leopardiana

Rivista internazionale


Favola & Fiaba

Rivista internazionale di studi e ricerche nelle letterature classiche e moderne

*

Machiavelliana

Rivista internazionale di studi su Niccolò Machiavelli

Philologia Philosophica

Rivista internazionale

Romana Res Publica

An International Journal

Scritture e linguaggi dello sport

Rivista internazionale di letteratura

Asia Minor

An International Journal of Archaeology in Turkey

Telestes

An International Journal of Archaeomusicology and Archaeology of Sound

Ancient Numismatics

An International Journal

Occidente / Oriente

Rivista internazionale di studi tardoantichi

Artes Renascentes

Revue Scientifique Internationale · Rivista Scientifica Internazionale · International Scholarly Journal · Revista Científica Internacional · Internationale Wissenschaftliche Fachzeitschrift

Gemmae

An International Journal on Glyptic Studies

Documenta

Rivista internazionale di studi storico-filologici sulle fonti

Oriens Antiquus · Series Nova

Rivista di studi sul Vicino Oriente Antico e il Mediterraneo orientale
A Journal of Ancient Near-Eastern and East Mediterranean Studies


copertina

Pier Paolo Pasolini, pp. 146 (I, 2001)

QUADERNI DEL '900 · FASCICOLI MONOGRAFICI

Istituti editoriali e poligrafici internazionali, Pisa · Roma

Non è certo casuale né insignificante che una rivista nata per raccogliere i contributi di giovani studiosi cominci le pubblicazioni nel nome di Pier Paolo Pasolini, una scelta non semplice, in quanto l’autore è considerato naturalmente un “classico”, da studiare con la serietà di riscontri, l’ampiezza di riferimenti e gli accertamenti filologici riservati ai grandi del passato. Il che non significa, ovviamente, “neutralizzarlo”; al contrario, un più consapevole e ricco dimensionamento storico non può non rendere più perspicui i tratti di una personalità culturale che della complessità del pensiero e del coraggio di manifestarla ha sempre fatto il più solido punto di riferimento della sua attività. Sui valori simbolici e sulle icone ideologiche prevalgono le ragioni di una critica storicamente accertabile e di un approccio ermeneutico rispettoso della lettera dei testi presi in esame.

S. Giovanardi, Presentazione; R. Cortella, P.P. Pasolini: l'allodola capelluta del cielo latino; F. Crispino, Il cinema per Pasolini e la psicanalisi per Freud: l'approdo di una comune necessità linguistica; F. Ferri, Pasolini tra passione e sperimentazione linguistica; C. Graziano, Il sogno di una cosa: un'epica della giovinezza vissuta, un'elegia della giovinezza mancata; T. Morosetti, Il mito di Oreste fra l'Hamlet di W. Shakespeare e il Pilade di P.P. Pasolini; S. Petrocchi, Schermi, pretesti, contaminazioni: aspetti e formazione della lingua poetica di Pasolini; L. Vitali, Il personaggio femminile, la "dissoluzione" del personaggio e il recupero del tragico nel teatro e nel cinema di Pasolini; S. D'Ortenzi, Bibliografia.

Composto in carattere Garamond Monotype. Formato cm 15 x 21
Legatura in brossura con copertina in cartoncino Murillo Fabriano bianco con stampa a due colori

Brossura / Paperback: Euro 90.00 Acquista / Buy

ISBN: 978-88-8147-522-3
ISSN: 1720-0180
SKU: 3498

Argomenti correlati
Filologia moderna e contemporanea...
Letteratura e Linguistica...