libraweb The Online Integrated Platform of

Fabrizio Serra · Editore · Pisa · Roma


An Authoritative Independent Academic Press since 1928 and Internationally Pre-Eminent Publisher of over 150 Leading Peer-Reviewed Active Scholarly Journals in the Humanities and Social Sciences, all Print, Online, and Hybrid Open Access

Accademia editoriale · Pisa · Roma / Edizioni dell'Ateneo · Roma / Giardini editori e stampatori in Pisa / Gruppo editoriale internazionale · Pisa · Roma / Istituti editoriali e poligrafici internazionali · Pisa · Roma

PROMOZIONI / PROMOTIONS


RIVISTE / JOURNALS


COLLANE / SERIES






NUOVE RIVISTE / NEW JOURNALS

Archaeologia Iberica

An International Journal


Leonardiana

Rivista internazionale di studi su Leonardo da Vinci


Generi

Rivista internazionale di letteratura italiana


Philosophical Papyri

A Journal of Ancient Philosophy
and the Papyrological Tradition


*


NON

A Journal of Alternative Sexualities
in Ancient and Modern Literature and the Arts

Epistolographia

An International Journal

Leopardiana

Rivista internazionale

Favola & Fiaba

Rivista internazionale di studi e ricerche nelle letterature classiche e moderne

Machiavelliana

Rivista internazionale di studi su Niccolò Machiavelli

Philologia Philosophica

Rivista internazionale

Romana Res Publica

An International Journal

Scritture e linguaggi dello sport

Rivista internazionale di letteratura

Asia Minor

An International Journal of Archaeology in Turkey

Telestes

An International Journal of Archaeomusicology and Archaeology of Sound

Ancient Numismatics

An International Journal

Occidente / Oriente

Rivista internazionale di studi tardoantichi

Artes Renascentes

Revue Scientifique Internationale · Rivista Scientifica Internazionale · International Scholarly Journal · Revista Científica Internacional · Internationale Wissenschaftliche Fachzeitschrift

Gemmae

An International Journal on Glyptic Studies

Documenta

Rivista internazionale di studi storico-filologici sulle fonti

Oriens Antiquus · Series Nova

Rivista di studi sul Vicino Oriente Antico e il Mediterraneo orientale
A Journal of Ancient Near-Eastern and East Mediterranean Studies


copertina

5 - «Contro lo stato d’assedio». Modernità e meridionalismo (Da De Sanctis agli anni del boom e oltre), a cura di Toni Iermano, 2020, pp. 208

BIBLIOTECA DI «STUDI DESANCTISIANI»
Collana diretta da Toni Iermano
Cm. 17,5 x 25

Fabrizio Serra editore, Pisa · Roma

I contributi che compongono questo vivace volume – un proficuo, fitto dialogo tra più generazioni di studiosi –, costruito anch’esso sulla convinzione che le celebrazioni per il bicentenario della nascita di De Sanctis non dovessero svolgersi con confetti e fanfare, sono prova della serietà e coerenza di un progetto scientifico e civile orientato verso altri e più alti doveri per redimere, magari con lo spirito invocato da Elio Vittorini nel suo capolavoro Conversazione in Sicilia, il nostro Mezzogiorno offeso; ferito a morte dalla corruzione dei potenti, dalla ‘saviezza’ dei trasformisti di mestiere, dalle utili scelte degli esemplari arrampicatori sociali con lo stile di un don Calogero Sedàra e dalla miseria millenaria del mondo contadino. «Contro lo stato d’assedio» è quindi una proposta unitaria di lettura del Mezzogiorno rivolta con lo sguardo al futuro, informata dei mali e delle ingiustizie di un Passato non ancora consapevolmente lontano, in cui Francesco De Sanctis – grande maestro anche di umorismo – nelle funzioni di governatore del Principato Ultra, nel settembre del Sessanta, avvertiva «dappertutto un odore di ladri, che spaventa». (Dalla Presentazione)

Sommario: Gerardo Bianco, Toni Iermano, Presentazione. L’arretratezza, le sfide, il contesto: Toni Iermano, I Gattopardi e i Sedàra nelle terre degli sbarchi. Da Garibaldi agli americani; Sebastiano Martelli, Assedio e crepuscolo dell’identità meridionale nella letteratura degli anni Cinquanta; Giuseppe Lupo, Civiltà della terra, civiltà delle macchine. Il Meridione nella sfida all’industrializzazione. Uomini e caratteri del meridionalismo; Gerardo Bianco, «Appello ai liberi e forti» cent’anni dopo. Sturzo, i cattolici e la questione meridionale; Donato Verrastro, Il «politico del possibile». Il controcanto meridionalista di Francesco Saverio Nitti. Le storie, le immagini: Gianni Oliva, La coscienza del divenire: storia e dimensione esistenziale nel Gattopardo; Angelo Iermano, Mafioso di Alberto Lattuada, ovvero la Sicilia come luogo della psiche; Maria Teresa Imbriani, I ‘vinti’ del Sud tra reale e immaginario : noterella a proposito de L’eredità della Priora di Carlo Alianello. Modelli perduranti: Fausto Pellecchia, Pulcinella, anarchetipo filosofico; Raul Mordenti, Lo stato d’assedio: una costante nella storia d’Italia fra Otto e Novecento. Proposte di ricerca: Apollonia Striano, Roberto Bracco tra il progetto politico di Giovanni Amendola e l’attività teatrale; Michelangelo Fino, Dramma individuale e farsa risorgimentale ne Il Gattopardo di Giuseppe Tomasi di Lampedusa; Arianna Vaudano, L’assedio e l’assediato: modernità e tradizione nel Sud di Ernesto De Martino; Tiziana D’Agostino, Volti letterari del Mezzogiorno: La chiesa di Canneto di Felice Del Vecchio.

Composto in carattere Serra Dante.
Legatura in brossura con copertina in cartone pesante in tondo Murillo Fabriano blu scuro con impressioni in oro. Sovraccoperta in cartone Chagall Cordenons camoscio con stampa a due colori.

Brossura / Paperback: Euro 38.00 Acquista / Buy

E-Book: Euro 38.00 Acquista / Buy - Login


Promo (Password)

ISBN: 978-88-3315-246-2
E-ISBN: 978-88-3315-254-7
ISSN:
SKU: 3502

Argomenti correlati
Filologia moderna e contemporanea...
Letteratura e Linguistica...
Storia moderna e contemporanea...