libraweb The Online Integrated Platform of

Fabrizio Serra editore, Pisa · Roma


An Authoritative Independent Academic Press since 1928 and Internationally Pre-Eminent Publisher of over 150 Leading Peer-Reviewed Active Scholarly Journals in the Humanities and Social Sciences, all Print, Online, and Open Access

Accademia editoriale, Pisa · Roma / Edizioni dell'Ateneo, Roma / Giardini editori e stampatori in Pisa / Gruppo editoriale internazionale, Pisa · Roma / Istituti editoriali e poligrafici internazionali, Pisa · Roma

PROMOZIONI / PROMOTIONS


RIVISTE / JOURNALS


COLLANE / SERIES






NUOVE RIVISTE / NEW JOURNALS

Favola & Fiaba

Rivista internazionale di studi e ricerche nelle letterature classiche e moderne


Leopardiana

Rivista internazionale


Machiavelliana

Rivista internazionale di studi su Niccolò Machiavelli


*


Philologia Philosophica

Rivista internazionale

Romana Res Publica

An International Journal

Scritture e linguaggi dello sport

Rivista internazionale di letteratura

Asia Minor

An International Journal of Archaeology in Turkey

Telestes

An International Journal of Archaeomusicology and Archaeology of Sound

Ancient Numismatics

An International Journal

Occidente / Oriente

Rivista internazionale di studi tardoantichi

Artes Renascentes

Revue Scientifique Internationale · Rivista Scientifica Internazionale · International Scholarly Journal · Revista Científica Internacional · Internationale Wissenschaftliche Fachzeitschrift

Gemmae

An International Journal on Glyptic Studies

Documenta

Rivista internazionale di studi storico-filologici sulle fonti

Oriens Antiquus · Series Nova

Rivista di studi sul Vicino Oriente Antico e il Mediterraneo orientale
A Journal of Ancient Near-Eastern and East Mediterranean Studies


copertina

Scienza economica e fascismo. Temi e protagonisti, a cura di Francesca Dal Degan, Daniela Giaconi, 2020, volumi I-II, pp. complessive 404 (vol. I pp. 196; vol. II pp. 208 (anno XXVII/2, 2019 - anno XXVIII/1, 2020)

IL PENSIERO ECONOMICO ITALIANO · FASCICOLI MONOGRAFICI

Fabrizio Serra editore, Pisa · Roma

I due fascicoli de «Il pensiero economico italiano» che qui si presentano raccolgono una serie di saggi dedicati ad approfondire sia la riflessione sviluppata durante il fascismo attorno ad alcuni dei principali temi economici, sia il contributo offerto da singoli economisti all’elaborazione delle teorie che hanno caratterizzato la produzione scientifica e culturale del regime. L’idea della pubblicazione dei presenti studi nacque in occasione di un convegno dell’Università di Pisa nel dicembre 2018, convegno che tentò di dar conto sia delle specificità sincroniche che delle continuità diacroniche di un’epoca che ha segnato l’Italia contemporanea. In una sessione speciale furono presentati i lavori conclusivi del Progetto di ricerca La scienza economica italiana durante il fascismo: essi analizzano, in particolare, il ruolo delle istituzioni accademiche ed extra-accademiche nella formazione e diffusione delle idee economiche nel nostro Paese, anche con l’obiettivo di rispondere ad alcuni quesiti cruciali come, ad esempio, quello relativo al ruolo svolto dalla scienza economica nella costruzione dell’‘ordine nuovo’, o la questione dei rapporti tra economisti allineati e non-allineati. Ne è emerso uno spaccato dell’epoca che, nella sua variegata composizione e nella portata teorica, è parso utile valorizzare. I contributi sono sensibili all’analisi istituzionale e contestuale della scienza economica, ai fenomeni di professionalizzazione degli economisti e alla loro interazione con i diversi assetti politici, offrendo un ulteriore sviluppo a queste linee di ricerca. In particolare, il primo volume è dedicato all’approfondimento tematico del periodo (Temi) ed è concluso da due contributi ‘di settore’: il cinema fascista come veicolo di propaganda e una spesa pubblica votata alla costruzione del consenso politico; la regolazione dello sciopero tra liberalismo e fascismo e la nuova riqualificazione di questo diritto alla caduta del regime. Nel secondo tomo, dedicato agli autori (Protagonisti) compaiono, fra gli altri, lavori sull’Opera Omnia di Mussolini e gli economisti da lui prediletti; studi corporativi degli economisti paretiani; Riccardo Bachi e l’economia della Palestina negli anni della fondazione dello Stato d’Israele; la maturazione di Ezio Vanoni come economista civile e il suo contributo nel processo costituente dell’Italia repubblicana.

Sommario: Francesca Dal Degan, Daniela Giaconi, Presentazione; Volume I. Temi: Francesca Dal Degan, Introduzione; Giuseppe Conti, Il fascismo, la ‘terza via’ corporativa e il mancato ‘compromesso’ tra economisti e tecnici; Fabrizio Amore Bianco, Alla ricerca del «Grande spazio economico»: la «Nuova Europa» nel dibattito italiano 1939-1943; Paola Nardone, Natascia Ridolfi, Lucio Laureti, Ada Di Nucci, Corporatism: Dynamics and Contradictions in Fascist Economic Policy; Letizia Pagliai, Le vie delle idee. Diffusione internazionale della scienza economica italiana durante il fascismo; Giacomo Gabbuti, L’«altra metà» della scienza economica: la misurazione della disuguaglianza economica nell’Italia tra le due guerre; Pina Travagliante, ‘Unitarismo’ e fascismo nel Mezzogiorno d’Italia: la Sicilia avanguardia del Mediterraneo; Daniela Manetti, L’intervento dello Stato in un settore ‘strategico’: la cinematografia nell’Italia fascista; Pasqualino Albi, Lo sciopero tra fascismo e liberismo: una nota. Gli autori di questo numero. Volume II. Protagonisti: Daniela Giaconi, Introduzione; Francesco Poggi, Mussolini e gli economisti: l’Opera Omnia (1901-1945); Sergio Noto, Economisti, fascismo e libertà di stampa. Alberto de’ Stefani e il «Corriere» (1925-1936); Mario Pomini, Gli economisti paretiani e il corporativismo; Luca Michelini, Maffeo Pantaleoni: teoria del valore e antisocialismo antisemita; Letizia Pagliai, Giovanni Pavanelli, Sionismo ed economia della Palestina nel pensiero di Riccardo Bachi; Giorgio Gattei, Correva l’anno 1933: Einaudi e Pagni alle prese con Keynes; Marco Santillo, Ezio Vanoni e gli studi di politica economica. Verso un modello di economia etico-civile. Indice dei nomi. Gli autori di questo numero.

Composto in carattere Serra Dante.
Cm 16 x 23,5. Legatura in brossura con copertina in cartone pesante Murillo Fabriano bianco con stampa a due colori e plastificazione lucida; sovraccoperta in cartoncino Palatina Fabriano avorio con stampa a cinque colori.

Brossura / Paperback: Euro 180.00 Acquista / Buy

ISBN: 978-88-3315-201-1
ISSN: 1122-8784
SKU: 3514

Argomenti correlati
Economia...
Storia moderna e contemporanea...