libraweb The Online Integrated Platform of

Fabrizio Serra · Editore · Pisa · Roma


An Authoritative Independent Academic Press since 1928 and Internationally Pre-Eminent Publisher of over 150 Leading Peer-Reviewed Active Scholarly Journals in the Humanities and Social Sciences, all Print, Online, and Open Access

Accademia editoriale · Pisa · Roma / Edizioni dell'Ateneo · Roma / Giardini editori e stampatori in Pisa / Gruppo editoriale internazionale · Pisa · Roma / Istituti editoriali e poligrafici internazionali · Pisa · Roma

PROMOZIONI / PROMOTIONS


RIVISTE / JOURNALS


COLLANE / SERIES






NUOVE RIVISTE / NEW JOURNALS

Epistolographia

An International Journal


Leopardiana

Rivista internazionale


Favola & Fiaba

Rivista internazionale di studi e ricerche nelle letterature classiche e moderne

*

Machiavelliana

Rivista internazionale di studi su Niccolò Machiavelli

Philologia Philosophica

Rivista internazionale

Romana Res Publica

An International Journal

Scritture e linguaggi dello sport

Rivista internazionale di letteratura

Asia Minor

An International Journal of Archaeology in Turkey

Telestes

An International Journal of Archaeomusicology and Archaeology of Sound

Ancient Numismatics

An International Journal

Occidente / Oriente

Rivista internazionale di studi tardoantichi

Artes Renascentes

Revue Scientifique Internationale · Rivista Scientifica Internazionale · International Scholarly Journal · Revista Científica Internacional · Internationale Wissenschaftliche Fachzeitschrift

Gemmae

An International Journal on Glyptic Studies

Documenta

Rivista internazionale di studi storico-filologici sulle fonti

Oriens Antiquus · Series Nova

Rivista di studi sul Vicino Oriente Antico e il Mediterraneo orientale
A Journal of Ancient Near-Eastern and East Mediterranean Studies


copertina

15 - Le Vespe di Aristofane. Giornate di studio in ricordo di Massimo Vetta, a cura di Carmine Catenacci e Marialuigia di Marzio, 2020, pp. 244

BIBLIOTECA DI «QUADERNI URBINATI DI CULTURA CLASSICA»
Collana fondata da Bruno Gentili, diretta da Paola Bernardini e Carmine Catenacci
Cm. 17,7 x 25

Fabrizio Serra editore, Pisa · Roma

Il 2018 ha segnato il decimo anno dalla morte prematura di Massimo Vetta. Negli ultimi anni lo studioso aveva dedicato gran parte del suo impegno di studio alle Vespe di Aristofane, in vista dell’edizione con commento cui stava lavorando per la Fondazione Lorenzo Valla, nel solco della fortunata edizione delle Ecclesiazuse. I curatori del presente volume hanno voluto tenere vivo il suo ricordo organizzando un seminario che ha raccolto una parte dell’esperienza di ricerca maturata sulle Vespe negli ultimi anni e che al tempo stesso ha indicato nuovi indirizzi nell’interpretazione di questa commedia. Il volume presenta quindi le relazioni tenute in occasione delle giornate di studio organizzate dall’Università “G. d’Annunzio” di Pescara (13-14 dicembre 2018); esse hanno prodotto risultati fruttuosi sia nell’analisi dei personaggi e della trama, cominciando dal protagonista, Filocleone, sia nello studio dei legami della commedia con la realtà sociale e politica dell’Atene del tempo. Si prendono in esame anche i meccanismi, i presupposti e i risultati della parodia esercitata nei confronti della lirica e della tragedia, il legame stretto fra l’eroe comico e la dimensione dionisiaca, l’aspetto metrico e teatrale della rappresentazione.

Sommario: Premessa; Bernhard Zimmermann, Giudici dionisiaci; Paola Angeli Bernardini, La malattia professionale di Filocleone nelle Vespe di Aristofane; Michele Di Febo, Filocleone, la cura politica efficace nell’agone e la guarigione impossibile; S. Douglas Olson, Cleon (and Aristophanes) in the age of Trump; Carmine Catenacci, Presupposti e tecniche della parodia poetica nella parodo delle Vespe (e ancora sull’ordine dei vv. 266-289 e 290-316); Loredana Di Virgilio, La competenza musicale di un [filodós]: i metri lirici di Filocleone; Franca Perusino, La commedia megarese da Aristofane ad Aristotele; Giuseppe Zanetto, Le Vespe e il lessico della politica; Umberto Bultrighini, Al di qua, al di là delle Vespe: la dinamica del rapporto tra Aristofane e Alcibiade; Roberta Surricchio, L’hypothesis 1 alle Vespe e la questione della didaskalia; Alessandro Grilli, Funzioni simboliche del tempo nelle Vespe; Elena Fabbro, Il simposio immaginato e un convitato di pietra (Vesp. 1219-1248); Liana Lomiento, L’amebeo lirico-epirrematico in Aristofane e il caso delle Vespe; Luigi Bravi, Quando la tradizione manoscritta (non) basta: note al testo e agli interventi dei moderni su due canti delle Vespe (526-545 = 631-647; 1450-1461 = 1462-1473); Deborah Ferrante, Le Vespe di Triclinio: la tradizione manoscritta e il caso dello schol. 1009b; Marialuigia Di Marzio, Teogene, la donnola e il topo: la controversa battuta dei vv. 1183-1184 delle Vespe; Maria Silvana Celentano, Francesco Berardi, Fortuna di una battuta di Aristofane (Vesp. 42-45): dalla messa in scena al riuso scolastico-retorico; Marco Recchia, La danza di Filocleone e dei Carciniti nel finale delle Vespe (1474-1534). Bibliografia.

Composto in carattere Serra Garamond.
Legatura in brossura pesante con copertina in cartone Murillo Fabriano blu scuro con impressioni in oro. Legatura in tela. Sovraccoperta in cartoncino Ingres Fabriano cenere con stampa a due colori.

Brossura / Paperback: Euro 85.00 Acquista / Buy

Rilegato / Hardback: Euro 170.00 Acquista / Buy

E-Book: Euro 85.00 Acquista / Buy - Login

ISBN: 978-88-3315-235-6
ISBN Rilegato: 978-88-3315-272-1
E-ISBN: 978-88-3315-238-7
ISSN: 1828-8677
SKU: 3516

Argomenti correlati
Filologia classica...
Letteratura e Linguistica...
Storia antica...
Storia locale...