6 - Lorenzo Resio, Chiara Tavella, Bibliografia desanctisiana 1965-2020, prefazione di Gerardo Bianco, 2020, pp. 146
BIBLIOTECA DI «STUDI DESANCTISIANI»
Collana diretta da Toni Iermano
Cm. 17,5 x 25
Fabrizio Serra editore, Pisa · Roma
Il volume che qui si pubblica è la conclusione di una ricerca che il Comitato nazionale per le Celebrazioni del Bicentenario della nascita di Francesco De Sanctis (1817-2017) promosse, su suggerimento del presidente del Comitato scientifico, Toni Iermano, con l’obiettivo di integrare e completare la Rassegna bibliografica degli studi desanctisiani, avviata da Benedetto Croce nel 1917 e proseguita da Emilio Pesce per gli anni 1934-1965. Realizzare una bibliografia desanctisiana complessiva significa non solo offrire un panorama completo degli studi sul grande critico e politico irpino, ma aprire spazi per la comprensione di un lungo periodo di storia letteraria, sociale e politica italiana, dall’età risorgimentale ai nostri giorni. Questa bibliografia ha poi una più generale rilevanza culturale, invita a una riflessione sulla critica letteraria, sociale e politica italiana degli ultimi decenni e consente, inoltre, di verificare quale ruolo abbia oggi la critica nello “spirito del tempo” e quanto viva sia ancora la lezione desanctisiana che incisivamente caratterizzò il secolo scorso. Se ininterrotto è rimasto lo studio del De Sanctis, come dimostrano i quasi duemila scritti elencati nella bibliografia, fioca è diventata, invece, la presenza desanctisiana nella cultura italiana; e all’affievolirsi di interesse per la sua personalità corrisponde la perdita di peso della critica nel dibattito e nella vita pubblica. Senza un rigoroso spirito critico l’Italia non troverà mai piena consapevolezza della propria identità, oscillando, come purtroppo sta accadendo, tra miopi tendenze localistiche e ‘regionalismi antiunitari’, tra ottusi personalismi e esaltazioni sovraniste, tra sterili ribellismi e passive accondiscendenze, che possono solo determinare un generale declino. Su questi antichi vizi italici Francesco De Sanctis ha scritto pagine memorabili che possono aprire un capitolo nuovo nel riesame della nostra realtà culturale, sociale e politica, per recuperare quell’operosità virtuosa che animò il Risorgimento e ha ricostruito l’Italia dopo la Seconda guerra mondiale. È questo il realismo desanctisiano, intessuto di idealità e di virtù civili, che ancora ci interpella. La Bibliografia che qui si presenta può aiutarci a comprenderlo meglio, ma in essa è anche implicito il monito che l’eredità dei grandi protagonisti della storia non deve mai essere dispersa, perché è sulla memoria che si costruisce la civiltà dei popoli.
Sommario: Gerardo Bianco,
Prefazione; Chiara Tavella, Lorenzo Resio,
In margine alla bibliografia desanctisiana;
Nota metodologica;
Le bibliografie desanctisiane dal 1917 al 2007; Lorenzo Resio, Chiara Tavella, Mariachiara Irenze,
Scritti di Francesco De Sanctis; Lorenzo Resio, Chiara Tavella,
Scritti critici su Francesco De Sanctis.
Indice dei nomi.
Composto in carattere Serra Dante.
Legatura in brossura con copertina in cartone pesante in tondo Murillo Fabriano blu scuro con impressioni in oro. Sovraccoperta in cartone Chagall Cordenons camoscio con stampa a due colori.
Brossura / Paperback: Euro 34.00 Acquista / Buy
E-Book: Euro 34.00
Acquista / Buy - Login
ISBN: 978-88-3315-255-4
E-ISBN: 978-88-3315-256-1
ISSN:
SKU: 3528
Argomenti correlati
Filologia moderna e contemporanea...
Letteratura e Linguistica...
Storia moderna e contemporanea...