libraweb The Online Integrated Platform of

Fabrizio Serra editore, Pisa · Roma


An Authoritative Independent Academic Press since 1928 and Internationally Pre-Eminent Publisher of over 150 Leading Peer-Reviewed Active Scholarly Journals in the Humanities and Social Sciences, all Print, Online, and Open Access

Accademia editoriale, Pisa · Roma / Edizioni dell'Ateneo, Roma / Giardini editori e stampatori in Pisa / Gruppo editoriale internazionale, Pisa · Roma / Istituti editoriali e poligrafici internazionali, Pisa · Roma

PROMOZIONI / PROMOTIONS


RIVISTE / JOURNALS


COLLANE / SERIES






NUOVE RIVISTE / NEW JOURNALS

Favola & Fiaba

Rivista internazionale di studi e ricerche nelle letterature classiche e moderne


Leopardiana

Rivista internazionale


Machiavelliana

Rivista internazionale di studi su Niccolò Machiavelli


*


Philologia Philosophica

Rivista internazionale

Romana Res Publica

An International Journal

Scritture e linguaggi dello sport

Rivista internazionale di letteratura

Asia Minor

An International Journal of Archaeology in Turkey

Telestes

An International Journal of Archaeomusicology and Archaeology of Sound

Ancient Numismatics

An International Journal

Occidente / Oriente

Rivista internazionale di studi tardoantichi

Artes Renascentes

Revue Scientifique Internationale · Rivista Scientifica Internazionale · International Scholarly Journal · Revista Científica Internacional · Internationale Wissenschaftliche Fachzeitschrift

Gemmae

An International Journal on Glyptic Studies

Documenta

Rivista internazionale di studi storico-filologici sulle fonti

Oriens Antiquus · Series Nova

Rivista di studi sul Vicino Oriente Antico e il Mediterraneo orientale
A Journal of Ancient Near-Eastern and East Mediterranean Studies


copertina

Il naufragio degli dèi, le inquietudini del Rinascimento e il mondo nuovo di Caravaggio e Galilei, a cura di Simone Magherini, 2020, pp. 216 con figure in bianco/nero n.t. (Anno 18, 2020)

STUDI RINASCIMENTALI · FASCICOLI MONOGRAFICI

Fabrizio Serra editore, Pisa · Roma

Questo numero monografico raccoglie le ricerche in corso di giovani studiosi e di critici ben affermati, con l’obiettivo di promuovere lo scambio di idee e il confronto di metodologie nella comunità scientifica internazionale. I saggi si muovono in un ampio arco di tempo, in modo da osservare il movimento e le trasformazioni della grande cultura italiana ed europea dal Quattrocento al Seicento. Gli ambiti delle ricerche sono: le tensioni del Rinascimento, letteratura e arte, la nuova scienza, stratigrafie delle architetture urbane, il mondo nuovo di Bruno, Caravaggio e Galilei. Dall’ironia inquieta dell’Elogio della follia di Erasmo da Rotterdam e de l’Utopia di Thomas More, attraverso l’Ariosto e le immagini della realtà fermate nelle lettere di Guicciardini, si studiano i rapporti fra la cultura umanistica e le arti figurative dell’antichità, nonché i mutamenti di alcune specifiche architetture urbane. Il ‘mondo nuovo’, nei suoi vari aspetti artistici, filosofici e scientifici, viene presentato attraverso le figure di Giordano Bruno, Michelangelo Merisi e Galileo Galilei.

Sommario: Simone Magherini, Il naufragio degli dèi, le inquietudini del Rinascimento e il mondo nuovo di Caravaggio e Galilei. Introduzione; Nicoletta Rozza, Erudizione e cultura antiquaria nel De sestertio et talento di Porcelio de’ Pandoni; Jessica Ottobre, Fonti letterarie e mito per la storia di porta Nolana in Napoli; Marco Piana, Inter animalia Venereo Cupidineoque nemori assueta: il Cortile del Belvedere in due lettere di Gianfrancesco Pico della Mirandola; Alberto Giorgio Cassani, Leon Battista Alberti e il metodo indiziario; Paulina Spiechowicz, Concordantia oppositorum. Il paradosso dell’ecfrasi architettonica nell’Orlando furioso di Ludovico Ariosto; Gennaro Barbuto, Ironia e libertà in Utopia di Thomas More; Lorenzo Battistini, Recenti studi su Francesco Guicciardini (2009-2020). Prima parte; Sara Stifano, «Tutto quel che si scrisse allora e che si scriverà al presente è la verità». Vasari e Condivi sul banco dei testimoni; Vincenzo Caputo, ‘Leggendo Platone’: Bernardino Baldi tra scritti dialogici e scritti biografici; Pasquale Sabbatino, Caravaggio nella Galeria di Marino e nel romanzo storico di Bellori sull’arte tra Cinquecento e Seicento; Pasquale Guaragnella, Dalle Lettere solari di Galileo all’occasione propizia per un allievo. Benedetto Castelli e le relazioni con ambienti di corte; Francesco Divenuto, La stagione rinascimentale dell’ex monastero dei SS. Severino e Sossio; Ferdinando Bologna, Bruno e Caravaggio.

Composto in carattere Serra Dante.
Formato 17 x 24. Legatura in brossura con copertina in cartone pesante Murillo Fabriano blu scuro con impressioni in oro. Sovraccoperta in cartoncino Murillo Fabriano grigio chiaro con stampa a due colori.

Brossura / Paperback: Euro 165.00 Acquista / Buy

ISBN: 978-88-3315-253-0
ISSN: 1724-6164
SKU: 3534

Argomenti correlati
Filologia moderna e contemporanea...
Letteratura e Linguistica...