libraweb The Online Integrated Platform of

Fabrizio Serra editore, Pisa · Roma


An Authoritative Independent Academic Press since 1928 and Internationally Pre-Eminent Publisher of over 150 Leading Peer-Reviewed Active Scholarly Journals in the Humanities and Social Sciences, all Print, Online, and Open Access

Accademia editoriale, Pisa · Roma / Edizioni dell'Ateneo, Roma / Giardini editori e stampatori in Pisa / Gruppo editoriale internazionale, Pisa · Roma / Istituti editoriali e poligrafici internazionali, Pisa · Roma

PROMOZIONI / PROMOTIONS


RIVISTE / JOURNALS


COLLANE / SERIES






NUOVE RIVISTE / NEW JOURNALS

Favola & Fiaba

Rivista internazionale di studi e ricerche nelle letterature classiche e moderne


Leopardiana

Rivista internazionale


Machiavelliana

Rivista internazionale di studi su Niccolò Machiavelli


*


Philologia Philosophica

Rivista internazionale

Romana Res Publica

An International Journal

Scritture e linguaggi dello sport

Rivista internazionale di letteratura

Asia Minor

An International Journal of Archaeology in Turkey

Telestes

An International Journal of Archaeomusicology and Archaeology of Sound

Ancient Numismatics

An International Journal

Occidente / Oriente

Rivista internazionale di studi tardoantichi

Artes Renascentes

Revue Scientifique Internationale · Rivista Scientifica Internazionale · International Scholarly Journal · Revista Científica Internacional · Internationale Wissenschaftliche Fachzeitschrift

Gemmae

An International Journal on Glyptic Studies

Documenta

Rivista internazionale di studi storico-filologici sulle fonti

Oriens Antiquus · Series Nova

Rivista di studi sul Vicino Oriente Antico e il Mediterraneo orientale
A Journal of Ancient Near-Eastern and East Mediterranean Studies


copertina

Italian Diaspora Studies, a cura di Margherita Ganeri, 2020, pp. 200 (vol. XXII/1-2, 2020)

MODERNA · FASCICOLI MONOGRAFICI

Fabrizio Serra editore, Pisa · Roma

Da qualche anno comincia a circolare una nuova etichetta disciplinare, quella degli Italian Diaspora Studies, la cui caratteristica primaria, ben evidenziata dalla denominazione, è l’aspirazione a mettere in relazione le discussioni critiche parcellizzate in ambiti geo-culturali separati, facendole confluire in un discorso tendenzialmente ecumenico, aperto a un rinnovato dialogo con la cultura e con la stessa letteratura italiana. Sta emergendo un campo di ricerca nuovo, che risponde all’esigenza di una visione globale, più adatta ai tempi e capace di rendere conto anche dei fenomeni contemporanei. Il dibattito attuale potrà portare alla fondazione di un campo scientifico unitario che guarda all’intero mondo, dato che gli italiani sono andati ovunque, e che perciò ingloba diverse lingue? Perché ciò accada è necessario che si affermi una specifica dimensione interdialogica, intersezionale, comparatistica e transdisciplinare, e che tale visione sia orientata dalla stella polare dell’identità italiana. Nell’idea di un campo unificato capace di comprendere storie, comunità, opere e autori di nascita e/o di origini italiane è insito il riconoscimento del valore aggiunto apportato alla questione identitaria dalle cosiddette «identità con trattino». Come cogliere l’interconnessione tra le singole culture e il sostrato che le lega in una dimensione transculturale? Come superare i confini esterni e le barriere interne delle culture, in nome di una nuova unità globale, che rispetti, difenda e riconosca le identità locali, pur pensandole intrecciate a tutte le altre, in un divenire comune? Come affrontare, definire, introiettare su scala globale un’identità diasporica, e nel nostro caso italo-diasporica, configurata al tempo stesso come etnica e come cosmopolita e apolide? Gli Italian Diaspora Studies non possono non svilupparsi a partire da queste domande, e non è per nulla ovvio, né scontato, che siano in grado di trovare, nel tempo, delle risposte. I contributi del presente fascicolo monografico, articolati in due sezioni (Teoria e Critica) e completati dal consueto ampio bilancio bibliografico, hanno cercato di perseguire la presenza di un sotterraneo orizzonte comune, rispetto a cui pensare in dialogo i propri interventi, pur diversi per taglio, metodi, obiettivi e contenuti, oltre che per collocazione geo-culturale. Nel campo che si ipostatizza come già in essere, e che al tempo stesso si vuole qui lanciare e potenziare, la diversità delle ricerche non è vista come un limite, ma come un punto di forza, e la pratica degli sconfinamenti è motivata dalla fiducia nei benefici dell’interconnessione.

Sommario: Margherita Ganeri, Introduzione. L’imperativo globale degli Italian Diaspora Studies. Teoria: Martino Marazzi, La grande bellezza degli studi italiani; Benedetta Mannino, Diaspora italiana e intercultura: l’inter-letteratura italo-tedesca; Francesco Ricatti, Ripensare la diaspora italiana alla luce degli approcci transculturali, decoloniali e intersezionali. Il caso australiano; Annamaria Scorza, Il postcoloniale italiano. Critica: Kathleen La Penta, Resistance in the Margins: Transnational Readings of Italian Australian, Canadian and American Narratives; Francesco Loriggio, Generazioni e letteratura (italo-canadese); Michela Baldo, The Contribution of the Translation of Italian-Canadian Writing to Italian Diaspora Studies; Daniele Comberiati, La costruzione del ‘canone dell’emigrazione’: Schiena di vetro di Raul Rossetti; Marco Gatto, Coscienza di classe e identità diasporica in Christ in Concrete di Pietro di Donato. Bilanci: Marco Gatto, Gli studi sulla diaspora italiana: verso una mappa globale. Consuntivo bibliografico.

Composto in carattere Serra Dante.
Formato 17,5 x 24,3. Legatura in brossura pesante con copertina in cartoncino Murillo Fabriano blu scuro con impressioni in oro e sovraccoperta in cartoncino Murillo Fabriano avorio con stampa a due colori.

Brossura / Paperback: Euro 120.00 Acquista / Buy

ISBN: 978-88-3315-247-9
ISSN: 1128-6326
SKU: 3536

Argomenti correlati
Filologia moderna e contemporanea...
Letteratura e Linguistica...