libraweb The Online Integrated Platform of

Fabrizio Serra · Editore · Pisa · Roma


An Authoritative Independent Academic Press since 1928 and Internationally Pre-Eminent Publisher of over 150 Leading Peer-Reviewed Active Scholarly Journals in the Humanities and Social Sciences, all Print, Online, and Hybrid Open Access

Accademia editoriale · Pisa · Roma / Edizioni dell'Ateneo · Roma / Giardini editori e stampatori in Pisa / Gruppo editoriale internazionale · Pisa · Roma / Istituti editoriali e poligrafici internazionali · Pisa · Roma

PROMOZIONI / PROMOTIONS


RIVISTE / JOURNALS


COLLANE / SERIES






NUOVE RIVISTE / NEW JOURNALS

Archaeologia Iberica

An International Journal


Leonardiana

Rivista internazionale di studi su Leonardo da Vinci


Generi

Rivista internazionale di letteratura italiana


Philosophical Papyri

A Journal of Ancient Philosophy
and the Papyrological Tradition


*


NON

A Journal of Alternative Sexualities
in Ancient and Modern Literature and the Arts

Epistolographia

An International Journal

Leopardiana

Rivista internazionale

Favola & Fiaba

Rivista internazionale di studi e ricerche nelle letterature classiche e moderne

Machiavelliana

Rivista internazionale di studi su Niccolò Machiavelli

Philologia Philosophica

Rivista internazionale

Romana Res Publica

An International Journal

Scritture e linguaggi dello sport

Rivista internazionale di letteratura

Asia Minor

An International Journal of Archaeology in Turkey

Telestes

An International Journal of Archaeomusicology and Archaeology of Sound

Ancient Numismatics

An International Journal

Occidente / Oriente

Rivista internazionale di studi tardoantichi

Artes Renascentes

Revue Scientifique Internationale · Rivista Scientifica Internazionale · International Scholarly Journal · Revista Científica Internacional · Internationale Wissenschaftliche Fachzeitschrift

Gemmae

An International Journal on Glyptic Studies

Documenta

Rivista internazionale di studi storico-filologici sulle fonti

Oriens Antiquus · Series Nova

Rivista di studi sul Vicino Oriente Antico e il Mediterraneo orientale
A Journal of Ancient Near-Eastern and East Mediterranean Studies


copertina

Giuseppe Parini, Il Giorno. Il Mattino, il Meriggio, il Vespro, la Notte, a cura di Roberto Leporatti. Commento di Edoardo Esposito e Antonio di Silvestro, 2020, pp. 320, 16 figure in duplex (bitono) n. t.

EDIZIONE NAZIONALE DELLE OPERE DI GIUSEPPE PARINI
Collana diretta da Giorgio Baroni
Cm 14,5 x 24,2

Fabrizio Serra editore, Pisa · Roma

Il Giorno, opera principale del Parini,fece la sua prima comparsa nel 1801, nel primo dei sei volumi delle Opere curate dal discepolo Francesco Reina, che alla morte dello scrittore ne aveva acquisito le carte. Reina, riunendo per la prima volta tutti gli scritti del maestro, tra cui molti inediti, pubblicò un’edizione che, nonostante molte riserve, avrebbe influenzato in profondità le successive generazioni di scrittori e intellettuali italiani. Fra questi inediti molti riguardavano anche il poema, noto fino a quel momento solo attraverso i due poemetti Il Mattino e il Mezzogiorno, pubblicati nel 1763 e 1765. L’editore era entrato in possesso di un materiale vastissimo, relativo a due progetti distinti, ambedue incompiuti: il primo rappresentato dai due poemetti citati, cui non era mai seguito il terzo originariamente previsto, La Sera; il secondo da una redazione unitaria del poema, rimasta interamente inedita fra le carte dell’autore, divisa in quattro parti: oltre a una revisione completa del Mattino e del Mezzogiorno, intitolato ora Il Meriggio, i frammenti iniziali dei due nuovi poemetti, Il Vespro e La Notte. La comparsa dell’edizione Reina, con il suo grande immediato successo, innescò una tradizione editoriale inevitabilmente soggetta, sulla sua scia, alla contaminazione di redazioni e testimoni, a stampa e autografi, nonché all’arbitrio dei singoli curatori, di cui il volume che qui si presenta traccia e analizza la storia. Fu solo dopo il capitale saggio di Lanfranco Caretti del 1951, Sul testo del “Giorno”, che fu impostata in modo finalmente soddisfacente la questione testuale del poema, con una proposta fondata sulla rigorosa distinzione fra le due fasi redazionali appartenenti a stagioni distinte, la prima frutto dell’esaltante clima culturale del primo Illuminismo lombardo, la seconda partecipe ormai del nuovo gusto neoclassico che veniva diffondendosi fra i letterati italiani, spesso facendo tesoro proprio della lezione pariniana. Nel 1969 fu realizzata la splendida edizione ricciardiana curata da Dante Isella che, a oltre mezzo secolo di distanza, ha confermato la sua sostanziale tenuta e resta un contributo indispensabile allo studio della storia interna del poema: su di essa, sostanzialmente, si fonda il presente lavoro, che esamina i testimoni e ricostruisce la storia della trasmissione delle varie redazioni. Il testo che qui si restituisce, fissato nel rispetto degli usi grafici e interpuntivi dell’autore, è stato realizzato sulla base di uno scrupoloso controllo sugli autografi. Una ricostruzione diacronica delle testimonianze viene presentata nella Nota al testo e viene fornita una documentazione esauriente dei rapporti tra i testimoni attraverso tavole il più possibile complete, per facilitare la lettura dei dati e favorirne una valutazione autonoma. Per quanto riguarda gli apparati, la seriazione degli autografi plurimi di Mattino e Notte, proposta a suo tempo da Isella, è stata corretta, soprattutto riguardo ad alcuni testimoni del primo poemetto. A un criterio fondamentale di leggibilità si vorrebbe soprattutto improntata, nel suo complesso, la proposta editoriale che qui si presenta, con l’auspicio che possa essere di stimolo a rinvigorire gli studi sul capolavoro pariniano.

Sommario: Introduzione. Tavola delle abbreviazioni. Descrizione dei testimoni. Nota al testo. Tavole. Figure. Il Giorno: Il Mattino; Il Meriggio; Il Vespro; La Notte. Appendici: III. Frammenti e appunti del quaderno Ambr. IV 12; III. Frammenti e appunti dell’inserto Ambr. IV 12[bis]; III. Frammento Ambr. IV 17 p. 35-36). Note di commento: Premessa; Il Mattino; Il Meriggio; Il Vespro; La Notte; Frammenti. Testi citati nelle note di commento. Indice dei nomi.

Composto in carattere Serra Dante.
Legatura in brossura pesante con copertina in cartone pesante Murillo Fabriano blu scuro con impressioni in oro. Legatura in tela. Sovraccoperta in cartoncino Murillo Fabriano avorio con stampa a due colori.

Brossura / Paperback: Euro 84.00 Acquista / Buy

Rilegato / Hardback: Euro 168.00 Acquista / Buy

E-Book: Euro 84.00 Acquista / Buy - Login

ISBN: 978-88-3315-219-6
ISBN Rilegato: 978-88-3315-220-2
E-ISBN: 978-88-3315-221-9
ISSN:
SKU: 3550

Argomenti correlati
Filologia moderna e contemporanea...