libraweb The Online Integrated Platform of

Fabrizio Serra · Editore · Pisa · Roma


An Authoritative Independent Academic Press since 1928 and Internationally Pre-Eminent Publisher of over 150 Leading Peer-Reviewed Active Scholarly Journals in the Humanities and Social Sciences, all Print, Online, and Hybrid Open Access

Accademia editoriale · Pisa · Roma / Edizioni dell'Ateneo · Roma / Giardini editori e stampatori in Pisa / Gruppo editoriale internazionale · Pisa · Roma / Istituti editoriali e poligrafici internazionali · Pisa · Roma

PROMOZIONI / PROMOTIONS


RIVISTE / JOURNALS


COLLANE / SERIES






NUOVE RIVISTE / NEW JOURNALS

Archaeologia Iberica

An International Journal


Leonardiana

Rivista internazionale di studi su Leonardo da Vinci


Generi

Rivista internazionale di letteratura italiana


Philosophical Papyri

A Journal of Ancient Philosophy
and the Papyrological Tradition


*


NON

A Journal of Alternative Sexualities
in Ancient and Modern Literature and the Arts

Epistolographia

An International Journal

Leopardiana

Rivista internazionale

Favola & Fiaba

Rivista internazionale di studi e ricerche nelle letterature classiche e moderne

Machiavelliana

Rivista internazionale di studi su Niccolò Machiavelli

Philologia Philosophica

Rivista internazionale

Romana Res Publica

An International Journal

Scritture e linguaggi dello sport

Rivista internazionale di letteratura

Asia Minor

An International Journal of Archaeology in Turkey

Telestes

An International Journal of Archaeomusicology and Archaeology of Sound

Ancient Numismatics

An International Journal

Occidente / Oriente

Rivista internazionale di studi tardoantichi

Artes Renascentes

Revue Scientifique Internationale · Rivista Scientifica Internazionale · International Scholarly Journal · Revista Científica Internacional · Internationale Wissenschaftliche Fachzeitschrift

Gemmae

An International Journal on Glyptic Studies

Documenta

Rivista internazionale di studi storico-filologici sulle fonti

Oriens Antiquus · Series Nova

Rivista di studi sul Vicino Oriente Antico e il Mediterraneo orientale
A Journal of Ancient Near-Eastern and East Mediterranean Studies


copertina

19 - Loredana Di Virgilio, Le monodie di Aristofane. Metro musica drammaturgia, 2021, pp. 376

QUADERNI DELLA «RIVISTA DI CULTURA CLASSICA E MEDIOEVALE»
Collana diretta da Liana Lomiento
Cm 17,5 x 25

Fabrizio Serra editore, Pisa · Roma

Le componenti elementari del teatro dei Greci, il coro e gli attori, con la messa a regime degli agoni e l’evolversi delle forme spettacolari, hanno visto sperimentate tutte le combinazioni dell’esecuzione vocale, dando luogo a tessiture articolate. Fin dalla più antica commedia conservata, gli Acarnesi, Aristofane ha dedicato uno spazio al canto solistico degli attori; la strutturazione sapiente delle trame ha trovato di volta in volta il luogo necessario per la monodia e ne ha determinato anche la funzione utile allo spettacolo, in base ad una fondamentale tendenza della commedia: guardarsi attorno e recepire ed elaborare per la scena le sollecitazioni del mondo contemporaneo (motivi, personaggi, forme, brani, espressioni). Lo sviluppo degli studi sulla commedia attica ha affinato progressivamente gli strumenti di analisi di drammi che, al confronto con le tragedie, hanno l’aspetto di successioni di versi recitati, recitativi e cantati sfuggenti a rigide definizioni di struttura; dalle forme pure si è passati sempre più a considerare le ragioni drammaturgiche, riservando spazio anche a quelle parti che non realizzano un’articolazione strutturale fissa o ricorrente, ma che in maniera solidale con le altre costituiscono dei fulcri sia sul piano dell’azione che sul piano della spettacolarità. Ad oggi una trattazione esclusiva delle monodie in grado di abbracciare questi canti nella loro complessità mancava. Un punto di forza di questo studio è quindi il lavoro di intreccio sapiente che combina osservazioni sulla drammaturgia, sull’aspetto musicale e sulla metrica, con una radicata e solida costituzione del testo. L’analisi delle monodie rende giustizia alla macchina significante del teatro e mette la lente su una componente a cui Aristofane in alcuni casi ha attribuito un ruolo di guida nella costruzione dei drammi. Da questo lavoro, attento e rigoroso, traggono forza approfondimenti particolari che guidano nell’interpretazione dei singoli passi, tanto per le proprie caratteristiche interne, quanto per le relazioni con l’intera architettura drammaturgica della commedia; allo stesso tempo acquisisce ulteriore sostanza la ricognizione delle strategie di Aristofane per la scrittura scenica, caratterizzata da una complessità non stentata nella orchestrazione dei singoli elementi significanti.

Sommario: Luigi Bravi, Prefazione. Ringraziamenti. Edizioni di riferimento. Sigla et signa. Abbreviazioni e segni metrici. Introduzione: 1. Definizioni di [monōdía] e [monōdéō] nelle fonti antiche; 2. Attestazioni di [monōdía] e [monōdéō] per il dramma di V secolo; 3. La riflessione moderna e i criteri per l’individuazione delle monodie di Aristofane; 4. Disegno musicale e drammaturgia: un quadro generale; 5. Codici e tradizione manoscritta: I. Acharnenses; II. Nubes; III. Vespae; IV. Aves; V. Lysistrata; VI. Thesmophoriazousae; VII. Ranae. 6. Considerazioni metodologiche. Le monodie di Aristofane: I. Acharnenses: Ach., 263-279 Monodia di Diceopoli; Introduzione; Testo, traduzione, interpretazione metrica; Colometria e scolî metrici; Analisi del canto. II. Nubes: Nu., 1206-1213 Monodia di Strepsiade; Introduzione; Testo, traduzione, interpretazione metrica; Colometria e scolî metrici; Analisi del canto. III. Vespae; V., 317[a]-333 Prima monodia di Filocleone; Introduzione; Testo, traduzione, interpretazione metrica; Analisi del canto; V., 1326-1331 Seconda monodia di Filocleone; Introduzione; Testo, traduzione, interpretazione metrica; Analisi del canto. IV. Aves: Av., 209-222 Prima monodia dell’Upupa; Introduzione; Luogo di esecuzione della monodia; Testo, traduzione, interpretazione metrica; Colometria e scolî metrici; Analisi del canto: Lira, aulo, Apollo, Muse ed etere: contesti e modelli; Av., 227-262 Seconda monodia dell’Upupa; Introduzione; Movimenti dell’Upupa e luogo di esecuzione della monodia; Testo, traduzione, interpretazione metrica; Colometria e scolî metrici; Analisi del canto. Av., 1337-1339 Monodia del Parricida; Introduzione; Testo, traduzione, interpretazione metrica; Colometria e scolî metrici; Analisi del canto. Av., 1372a-1377 Prima monodia di Cinesia; Introduzione; Testo, traduzione, interpretazione metrica; Colometria e scolî metrici; Analisi del canto. Av., 1393a-1400 Seconda monodia di Cinesia; Introduzione; Testo, traduzione, interpretazione metrica; Colometria e scolî metrici; Analisi del canto. Av., 1410-1415 Monodia del Sicofante; Introduzione; Testo, traduzione, interpretazione metrica; Analisi del canto. V. Lysistrata: Lys., 1247-1272 Prima monodia dello Spartano; Introduzione; Accompagnamento musicale e danza; Testo, traduzione, interpretazione metrica; Analisi del canto. Lys., 1296-1321b Seconda monodia dello Spartano; Introduzione; Testo, traduzione, interpretazione metrica; Analisi del canto. VI. Thesmophoriazousae; Th., 101-129 Monodia di Agatone; Introduzione; L’ingresso di Agatone; Testo, traduzione, interpretazione metrica; Analisi del canto. Th., 776-784 Prima monodia del Parente; Introduzione; Testo, traduzione, interpretazione metrica; Analisi del canto. Th., 1015-1055 Seconda monodia del Parente; Introduzione; Testo, traduzione, interpretazione metrica; Analisi del canto. Th., 1065-1072 Terza monodia del Parente; Introduzione; Eco: chi e dove?; Testo, traduzione, interpretazione metrica; Analisi del canto; Gli anapesti dei vv. 1073-1097 244. VII. Ranae; Ra., 1264a-1277 Prima monodia di Euripide; Introduzione; Testo, traduzione, interpretazione metrica; Colometria e scolî metrici; Analisi del canto. Ra., 1284-1295 Seconda monodia di Euripide; Introduzione; Testo, traduzione, interpretazione metrica; Colometria e scolî metrici; Analisi del canto. Ra., 1309-1328 Prima monodia di Eschilo; Introduzione; Accompagnamento musicale e danza; Testo, traduzione, interpretazione metrica; Colometria e scolî metrici; Analisi del canto. Ra., 1331-1363 Seconda monodia di Eschilo; Introduzione; Testo, traduzione, interpretazione metrica; Colometria e scolî metrici; Analisi del canto. Tavola sinottica. Indice dei passi discussi. Indice delle cose notevoli. Bibliografia: 1. Edizioni, traduzioni e commenti delle commedie di Aristofane; 2. Scolî ad Aristofane; 3. Altre opere.

Composto in carattere Bembo Serra.
Formato 17,5 x 25. Legatura in brossura pesante con copertina in cartone Murillo Fabriano blu scuro con impressioni in oro. Sovraccoperta in cartoncino Tiziano Fabriano muschio con stampa a due colori.

Brossura / Paperback: Euro 96.00 Acquista / Buy

E-Book: Euro 96.00 Acquista / Buy - Login

ISBN: 978-88-3315-301-8
E-ISBN: 978-88-3315-302-5
ISSN: 2724-5411
SKU: 3564

Argomenti correlati
Filologia classica...
Filologia medievale e rinascimentale...
Filosofia e Religione...