Alberti Ludens. In memory of Cecil Grayson, a cura di Francesco Furlan, Martin Mclaughlin, Hartmut Wulfram, 2020, volumi 2, pp. 136 + 340 con figure in bianco/nero n.t. (XXII, n.s. IV, 2019, 2 - XXIII, n.s. V, 2020, 2)
ALBERTIANA · FASCICOLI MONOGRAFICI
Fabrizio Serra editore, Pisa · Roma
In questo suo (doppio) volume monografico, «Albertiana» presenta col titolo di
Alberti ludens una serie relativamente nutrita e omogenea di saggi e studi originali relativi all’umorismo dell’Alberti, a un aspetto cioè di primissimo piano della multiforme, poliedrica sua opera e insieme a una problematica d’ormai indiscusso rilievo, progressivamente impostasi all’attenzione nel corso degli ultimi decennî di studi sul grande umanista e teorico delle arti, dell’architettura e dei saperi. La prima origine della maggior parte di essi può del resto ritrovarsi nelle relazioni presentate e discusse nell’àmbito di due distinti convegni di studio sul
Serio ludere,tenutisi rispettivamente nel maggio del 2016 a Ferrara e nel giugno del 2017 a Oxford e intitolati, nell’ordine, alla riscoperta umanistica di Luciano e in ispecie al
Momus il primo e, già allora, all’
Alberti ludens il secondo, peraltro esplicitamente dedicato a Cecil Grayson (1920-1998).
Ripartito in cinque segmenti principali, l’insieme si volge per un verso alla ricerca del passato, e dunque all’indietro, al contributo erudito, nel contempo storico-esegetico ed ecdotico, per molteplici aspetti assolutamente unico, lasciatoci dal Grayson circa la vita e l’opera dell’Alberti – benché si tratti poi di un passato tutt’altro che sepolto, come attesta chiaramente l’edizione critica del
De equo animante dallo stesso Grayson allestita negli ultimi suoi mesi e pubblicata postuma da Francesco Furlan nel fascicolo XX (n.s. II), 2017, 2 della presente rivista. Per altro verso, e proprio per il tramite dei molteplici contributi in esso raccolti sul «serio ludere» dell’Alberti e sul peculiarissimo suo umorismo, l’insieme qui offerto si volge invece in avanti, al presente non meno che al futuro della ricerca
lato sensu storica nella quale «Albertiana» è impegnata sin dalla sua fondazione.
Sommario:
Volume I:
Avant-Propos. Premessa. Preface. 1. In memoriam Cecil Grayson (5, II, 1920 - 29, IV, 1998): Francesco Furlan,
Uno studioso insigne dell’Alberti; Michel Paoli,
Cecil Grayson et les études albertiennes récentes (1990-2010). Appendices. I:
Cecil Grayson: Curriculum vitae; II:
Liste des publications de Cecil Grayson (1949-2020); III: Cecil Grayson,
Piero di Marco Parenti’s volgarizzamento
of Alberti’s Canis. 2. L’humour d’Alberti. L’umorismo albertiano. Alberti’s humour: Roberto Cardini,
Comicità e umorismo dal Boccaccio all’Alberti; Anna Modigliani,
Ridere della politica e paideía
della comicità nell’Alberti; Alberto G. Cassani,
Nei panni di Buto: Fenomenologia del riso nei dialoghi in volgare dell’Alberti; Elena Filippi,
Del gioco di Narciso, e d’altri ludi
intellettuali: L’Alberti e il Cusano.
Volume II: 3.
L’humour dans le Momus.
L’umorismo nel Momus.
Humour in Momus: Yves Hersant, Momus
, roman; Philippe Guérin, Leonis Baptistæ Alberti Momus
: Quelques propositions de lecture; Irène Salas,
Les ambivalences du rire dans le Momus; James Hankins,
Alberti on corrupt princes and virtuous oligarchs; Donatella Bisconti,
«Se reliquis esse hominibus in urbanitatis officio similes recusant» (Momus
, III 26): Philosophes, philosophies et engagement civique dans le Momus; Guido Cappelli,
Convergenze parallele: Il Momus
e la teoria politica umanistica. 4. L’
humour dans d’autres œuvres latines. L’umorismo in altri scritti latini. Humour in other latin works: Martin McLaughlin,
Alberti’s humour in Philodoxeos fabula; Mariangela Regoliosi,
Un’orazione funebre umoristica: Il Canis
dell’Alberti; Hartmut Wulfram,
Alberti’s attack on Virgil in the Musca; Arielle Saiber,
Quadrivial comedy in Alberti’s Musca; Marta Celati,
Irony, historiography and political criticism: The Porcaria coniuratio; David Marsh, Ludens cum leone
: Echoes of Martial in Alberti’s works. 5.
Art, architecture et humour. Arte, architettura e umorismo. Art, architecture and humour: Caspar Pearson,
Humourless laughter and classical architecture: Bruno Zevi on Alberti; Elisabetta Di Stefano,
La finestra e lo specchio: L’Alberti e la pluralità dei punti di vista; Résumés. Riassunti. Summaries. Indices, Oscar Schiavone
curante, Désirée Cappa
adiuvante: Index codicum manuscriptorum;
Leonis Baptistæ Alberti Operum index;
Index nominum.
Ont collaboré à ces numéros. Hanno collaborato a questi fascicoli. Contributors to these issues.
Composto in carattere Serra Dante.
Legatura in brossura pesante con copertina in cartone Murillo Fabriano blu scuro con impressioni in oro. Sovraccoperta in cartoncino Chagall Cordenons avorio con stampa a due colori.
Brossura / Paperback: Euro 130.00 Acquista / Buy
ISBN: 978-88-3315-218-9
ISSN:
SKU: 3566
Argomenti correlati
Filologia medievale e rinascimentale...