A sessant’anni dall’Isola di Arturo, a cura di Lucia Faienza, Lorenzo Marchese, Gianluigi Simonetti, 2020, pp. 184 con figure in bianco/nero n.t. (Volume 18, 2020)
CONTEMPORANEA · FASCICOLI MONOGRAFICI
Fabrizio Serra editore, Pisa · Roma
A sessant’anni dall’Isola di Arturo nasce dalla volontà di ridare vigore alla riflessione sul secondo romanzo di Elsa Morante, attraverso un rinnovato apporto di contributi, spunti, nuove linee di ricerca. Il fascicolo monografico che qui si presenta raccoglie diciassette interventi di accademici che analizzano l’opera di Morante – che vinse il premio Strega nel 1957 – attraverso la lente di più àmbiti disciplinari: dalle ricerche archivistiche alla definizione di temi e motivi che uniscono
L’isola di Arturo con i classici italiani e stranieri; dal rapporto con il cinema alla ricezione del libro nel mondo della scuola. Affrontando l’opera da più punti di vista (dal ‘romanzo di formazione’ al tema del tradimento, dal concetto letterario e retorico di parodia al tema dei rapporti familiari), l’obiettivo che ha guidato i curatori è stato quello di riportare all’attenzione della critica un romanzo che è già lontano ma ancora vicino, nella convinzione che, se molto è stato detto, il dibattito non può dirsi esaurito: la storia di Arturo non è mai finita.
Sommario: Fabrizio Bondi,
Parodia come categoria? Agamben e l’Accanto dell’Isola; Eleonora Cardinale,
Giudizi a caldo su L’isola di Arturo
dall’Archivio Morante della Biblioteca nazionale centrale di Roma; Flavia Cartoni,
Tra passioni, attrazioni e rifiuti: Arturo adolescente come figura letteraria; Gandolfo Cascio,
Povera isola! La messinscena allo specchio di Corsicato; Caterina Verbaro,
«Di Elsa Morante ho molte parole in testa». Percorsi di formazione nell’Isola di Arturo
e nell’Amica geniale; Concetta D’Angeli,
Nessun padre; Luca Danti,
Le prove del principe e i desideri del paggio: paradigmi mozartiani e ascendenze romanzesche del fanciullo Arturo; Elisa Martinez Garrido, L’isola di Arturo
. Memorie di un fanciullo
: un romanzo di ‘formazione’ attraverso gli scherzi tragici del tempo; Lucia Faienza,
L’isola che non c’è: lo spazio di Arturo tra infinito e limite; Lorenzo Marchese,
La vita e le strane sorprendenti avventure di Arturo. Per un confronto con Robinson Crusoe; Teresa Nocita,
Dal romanzo alla novella. Un caso di transcodifica di genere nella preistoria de L’isola di Arturo; Elena Porciani,
La preistoria dell’Isola di Arturo; Ivan Pupo,
A ciascuno il suo Giuda. Il tema del tradimento nell’Isola di Arturo; Carlo Serafini, L’isola di Arturo
negli scritti teorici di Elsa Morante sul romanzo; Hanna Serkowska, Konrad Król,
Scrivere l’ultimo Bildungsroman
e uccidere il genere? Un’ipotesi per L’isola di Arturo; Barbara Sturmar,
In classe con Arturo
. Appunti aggiornati sulla fortuna scolastica dell’Isola
morantiana; Monica Zanardo,
«Liberi dall’Eden». Motivi edenici e immagini di prigionia nell’opera di Elsa Morante.
Composto in carattere Serra Dante.
Cm 17 x 24
Legatura in brossura pesante con copertina in cartoncino Murillo Fabriano blu scuro con impressioni in oro e sovraccoperta in cartoncino Murillo Fabriano avorio con stampa a tre colori.
Brossura / Paperback: Euro 165.00 Acquista / Buy
ISBN: 978-88-3315-312-4
ISSN: 1724-6105
SKU: 3572
Argomenti correlati
Filologia moderna e contemporanea...
Storia dell'Arte...