libraweb The Online Integrated Platform of

Fabrizio Serra · Editore · Pisa · Roma


An Authoritative Independent Academic Press since 1928 and Internationally Pre-Eminent Publisher of over 150 Leading Peer-Reviewed Active Scholarly Journals in the Humanities and Social Sciences, all Print, Online, and Hybrid Open Access

Accademia editoriale · Pisa · Roma / Edizioni dell'Ateneo · Roma / Giardini editori e stampatori in Pisa / Gruppo editoriale internazionale · Pisa · Roma / Istituti editoriali e poligrafici internazionali · Pisa · Roma

PROMOZIONI / PROMOTIONS


RIVISTE / JOURNALS


COLLANE / SERIES






NUOVE RIVISTE / NEW JOURNALS

Archaeologia Iberica

An International Journal


Leonardiana

Rivista internazionale di studi su Leonardo da Vinci


Generi

Rivista internazionale di letteratura italiana


Philosophical Papyri

A Journal of Ancient Philosophy
and the Papyrological Tradition


*


NON

A Journal of Alternative Sexualities
in Ancient and Modern Literature and the Arts

Epistolographia

An International Journal

Leopardiana

Rivista internazionale

Favola & Fiaba

Rivista internazionale di studi e ricerche nelle letterature classiche e moderne

Machiavelliana

Rivista internazionale di studi su Niccolò Machiavelli

Philologia Philosophica

Rivista internazionale

Romana Res Publica

An International Journal

Scritture e linguaggi dello sport

Rivista internazionale di letteratura

Asia Minor

An International Journal of Archaeology in Turkey

Telestes

An International Journal of Archaeomusicology and Archaeology of Sound

Ancient Numismatics

An International Journal

Occidente / Oriente

Rivista internazionale di studi tardoantichi

Artes Renascentes

Revue Scientifique Internationale · Rivista Scientifica Internazionale · International Scholarly Journal · Revista Científica Internacional · Internationale Wissenschaftliche Fachzeitschrift

Gemmae

An International Journal on Glyptic Studies

Documenta

Rivista internazionale di studi storico-filologici sulle fonti

Oriens Antiquus · Series Nova

Rivista di studi sul Vicino Oriente Antico e il Mediterraneo orientale
A Journal of Ancient Near-Eastern and East Mediterranean Studies


copertina

20 - Marco Borea, Accento e melodia nei metri lirici di Eschilo, 2021, pp. 224

QUADERNI DELLA «RIVISTA DI CULTURA CLASSICA E MEDIOEVALE»
Collana diretta da Liana Lomiento
Cm 17,5 x 25

Fabrizio Serra editore, Pisa · Roma

Il volume che si presenta tratta dei canti di Eschilo e della loro melodia, focalizzando l’attenzione sullo studio dell’accento: la sua importanza nella catena sillabica del verso greco viene esaminata per abbozzare uno ‘spartito muto’ sopra il testo, dal momento che la musica antica è stata silenziata dal tempo. La scissione tra musica e metrica che si operò a partire dalla fine del V sec. a.C. influenzò profondamente i primi studi moderni di metrica classica e portò al disinteresse pressoché totale per le questioni relative al ritmo, all’accento e alla melodia. I papiri più antichi contenenti tracce di notazione musicale risalgono ai secc. III-II a.C.; proprio in quell’epoca si cominciò a perdere la consuetudine di rappresentare in pubblico le tragedie classiche, preferendo forme di spettacolo privato; così la perdita di performances orali immediate, legate alle rappresentazioni teatrali, imponeva già nel IV sec. a.C. la notazione musicale. Dunque l’apparizione della notazione musicale è strettamente legata alla nuova musica e alla scissione tra ritmo e metro. Altri problemi sono poi legati all’assetto colometrico dei testi classici nei manoscritti bizantini medievali che li tramandano, dato che non è chiaro quanto la colometria alessandrina rifletta veramente quella di Eschilo, Sofocle o Euripide.L’ipotesi di lavoro che qui si propone è studiare le interazioni accentuali proprio a partire dalla colometria trasmessa dai manoscritti. L’Autore fornisce chiari indizi di lettura delle parti corali dal punto di vista dell’accento e commenta ogni coro eschileo, dai Persiani alle Eumenidi, considerando in ultimo anche il Prometeo incatenato,per il quale l’autenticità eschilea è ormai rifiutata dagli studiosi. Esamina poi le frequenze degli echi rispetto ai vari ritmi dei cola e fissa qualche punto fermo nelle conclusioni. Un’appendix guida infine il lettore nel magma caotico dei cola di Eschilo e delle loro svariate interpretazioni.

Sommario: Premessa. Introduzione: Accento e musica; Eschilo e i suoi cori. Testi e analisi: Persiani; Sette contro Tebe; Supplici; Agamennone; Coefore; Eumenidi; Prometeo incatenato. Un’interpretazione: Schemi accentuali; L’accento in contesto; Le tragedie; Prometeo incatenato; I canti sciolti da responsione. Conclusione. Appendix. Tabula comparatoria. Bibliografia essenziale.

Composto in carattere Bembo Serra.
Formato 17,5 x 25. Legatura in brossura pesante con copertina in cartone Murillo Fabriano blu scuro con impressioni in oro. Sovraccoperta in cartoncino Tiziano Fabriano muschio con stampa a due colori.

Brossura / Paperback: Euro 58.00 Acquista / Buy

E-Book: Euro 58.00 Acquista / Buy - Login

ISBN: 978-88-3315-313-1
E-ISBN: 978-88-3315-314-8
ISSN: 2724-5411
SKU: 3580

Argomenti correlati
Filologia classica...
Filologia medievale e rinascimentale...
Filosofia e Religione...