Miscellanea di studi in memoria di Enzo Lippolis, a cura di Fabrizio Vistoli, 2021, volumi I-II, pp. XVIII-242 + 232 (pp. complessive 492) con figure in bianco/nero n.t. (Quinta serie, IV, 2019 - V, 2020)
ATTI E MEMORIE DELLA SOCIETÀ MAGNA GRECIA · FASCICOLI MONOGRAFICI
Fabrizio Serra editore, Pisa · Roma
La pubblicazione di una
Miscellanea di saggi in memoria di Enzo Lippolis sulla rivista «Atti e Memorie della Società Magna Grecia», in due fascicoli, è sembrato il modo migliore per celebrare anche il centenario del sodalizio fondato nel 1920 da Umberto Zanotti Bianco e presieduto, per molti anni, dal grande archeologo Paolo Orsi. Al nome di Enzo Lippolis, con i suoi oltre trecento scritti, si legano tappe fondamentali della ricerca archeologica nel mondo ellenico e magno-greco. Studiosi che gli furono vicini ne hanno illustrato la vita e l’enorme contributo di conoscenze offerto alla cultura italiana e mondiale in un campo affascinante quale quello delle testimonianze archeologiche della Civiltà greco-romana, che resta fondamento di quella occidentale. L’opera vuole anche essere uno stimolo per rendere sempre più evidente come l’archeologia contribuisca alla presa di coscienza collettiva della propria storia, nella lunga durata; in questa sede essa rende evidente la trama strutturale delle relazioni intercorse, lungo i millenni, tra i popoli che si affacciano sulle sponde del Mediterraneo, che è tornato ad essere, sotto il profilo geo-politico, cruciale per la riorganizzazione dell’ordine mondiale. Un positivo contributo può venire da una vigorosa ripresa dell’attività archeologica con la difesa del patrimonio del mondo antico dalla devastazione delle guerre, aiutando i popoli a scoprire le radici della propria civiltà. Ecco allora che nei due tomi trovano spazio interventi sui processi di acculturazione greca del mondo indigeno e di romanizzazione/urbanizzazione dei territori italici; dissertazioni di ampio respiro e di vasta diacronia d’ambito numismatico, storicoepigrafico, storico-antiquario e iconografico; e ancora trattazioni tematiche di produzioni ceramiche, coroplastiche e latamente toreutiche, nonché riconsiderazioni di singoli manufatti litici e piccoli/grandi contesti topografici. Non mancano, infine, approfondimenti su taluni, peculiari culti eroici nella società ellenica del periodo classico e su di una complessa manifestazione del Sacro in ambiente coloniale.
Sommario:
Volume I: Gerardo Bianco,
Presentazione. Maria Letizia Lazzarini,
Premessa. Fabrizio Vistoli,
Introduzione. Enzo Lippolis: Rita Sassu,
Cenni biografici e profilo scientifico; Chiara Maria Marchetti,
Ricerche e apporti al mondo italico e magno-greco; Bibliografia degli scritti di Enzo Lippolis, a cura di Fabrizio Vistoli. Studi: I. Angelo Bottini,
La coppa attica a figure rosse con la testa vaticinante di Orfeo: una analisi archeologica, con un’Appendice di Italo Iasiello,
Barone, Minervini e la coppa di Orfeo; Eva Degl’Innocenti, Giuseppe Libero Mangieri,
Il tesoretto di monete magnogreche rinvenuto nei pressi di Masseria Samia a Maruggio (TA) nel 1905; Mario Denti,
A bocca aperta. Una piccola scultura dedalica in bronzo in un contesto cultuale indigeno dell’Italia meridionale; Helga Di Giuseppe,
L’economia delle ville romane nell’ager Potentinus; Xavier Espluga,
Per la prima tradizione di alcune iscrizioni campane e irpine; Salvatore Garraffo,
Sulla prima fase della monetazione italiota e siceliota (inizi-ca. 500 a.C.); Giovanna Greco, Carlo La Torre,
Osservazioni intorno al Tempio sull’acropoli di Velia; Gian Luca Gregori, Antonella Lepone,
Il foro di Larinum
e la nuova dedica per il senatore Gaio Vibio Postumo; Pier Giovanni Guzzo,
Sui frammenti bronzei iscritti da Monte San Mauro; Marcella Leone, Priscilla Munzi, Claude Pouzadoux,
Des épiphanies florales aux buissons fleuris de Grande Grèce et de Sicile. Voyage à travers les ornements végétaux de la céramique à figures rouges et surpeinte. Indice dei sommari delle annate 2019 e 2020.
Volume II: Studi: II. Carmelo Malacrino,
Su un appunto “dimenticato” di Paolo Orsi. Il sarcofago marmoreo di S. Eufemia Vetere; Maria Luisa Marchi,
Giovanni Forte, Luceria. Lettura storico-topografica della città e del suo territorio; Madeleine Mertens Horn,
Una monumentale testa di Sfinge arcaica da Taranto; Sophie Montel, Airton Pollini,
Réinventer l’histoire: réécritures du passé et honneurs aux héros dans le monde grec à l’époque classique; Kees Neeft,
Florals in the Workshop of the Laurion Painter; Maria Cecilia Parra,
Una nota per l’agora
di Locri Epizefiri; Nicoletta Poli,
Il culto attestato in località Pizzone a Taranto; Ted Robinson,
Spurs in Ancient South Italy; Daria Russo,
Rappresentare gruppi civici ad Atene: presenze e assenze sul fregio del Partenone; Umberto Spigo,
I pinakes
di Francavilla di Sicilia: alcuni addenda; Paolo Storchi,
Enzo Lippolis e il territorio reggiano. Una stagione di grandi scoperte; Chiara Tarditi,
Vasi di bronzo in area apula: le importazioni ateniesi. Indice dei sommari delle annate 2019 e 2020.
Composto in carattere Serra Manuzio.
Legatura in brossura pesante con copertina in cartone Murillo Fabriano blu scuro con impressioni in oro. Sovraccoperta in cartoncino Chagall Cordenons sabbia con stampa a due colori.
Brossura / Paperback: Euro 240.00 Acquista / Buy
ISBN: 978-88-3315-264-6
ISSN: 1592-7377
SKU: 3594
Argomenti correlati
Archeologia...
Architettura e Urbanistica...
Economia...
Storia antica...
Storia locale...
Storia dell'Arte...