21. I. - Antonio Martina, Le Erinni nell’Orestea. I. Divinità ctonie, religione e prediritto, 2021, pp. 332
QUADERNI DELLA «RIVISTA DI CULTURA CLASSICA E MEDIOEVALE»
Collana diretta da Liana Lomiento
Cm 17,5 x 25
Fabrizio Serra editore, Pisa · Roma
Il primo dei tre volumi di Antonio Martina dedicati a
Le Erinni nell’Orestea prende in esame, come suggerisce il sottotitolo
Divinità ctonie, religione e prediritto, la natura, le funzioni e il ruolo di tali divinità a partire dalle origini fino all’epoca tardo-antica attraverso la testimonianza di moltissime fonti, letterarie, epigrafiche e papiracee, che sono analizzate cronologicamente nei diversi capitoli che compongono l’opera. Da Omero a Nonno di Panopoli, passando per i testi dei tragici, dei lirici, degli storici, degli oratori e delle opere orfiche, l’Autore ripercorre le diverse rappresentazioni e forme delle Erinni attestate non solo nel mondo greco ma anche negli autori latini Virgilio, Orazio e Ovidio, nelle iscrizioni e nei papiri, tra cui la lastra di bronzo di Selinunte e il papiro di Derveni. Natura, forme e funzioni delle Erinni sono descritte e riprese nel capitolo conclusivo, che le esamina anche in rapporto ad altre divinità ad esse associate o consimili.
Sommario: I. Dalla terra madre ad Apollo. Le divinità della litania della Pizia: Il politeismo miceneo; La terra madre; Zeus; Poseidone; I rapporti tra Dioniso e Apollo:
La Grande Madre e Dioniso nell’età minoica;
Dioniso nell’età micenea;
Dioniso nelle testimonianze del mito;
Apollo. Il problema della continuità:
Artemide e la tradizione religiosa nell’età micenea. L’oracolo della Terra:
Il sito dell’oracolo delfico. Febo si impossessa dell’oracolo:
Testimonianze principali;
Testimonianze sul nome Pizia-Pito;
Ka-pa;
Il serpente [gès paìs
]. La Sfinge; Python; La Pythoctonia:
Espiazione;
L’alloro di Tempe;
L’itinerario;
Le fasi del rito Septerion;
La Dolonia;
Il vagabondaggio, la servitù e i katharmata
del ragazzo intorno a Tempe. La saga dei templi e il
Peana VIII di Pindaro: residuo di un
epos delfico. II. Le Erinni prima di Eschilo: L’origine delle Erinni: osservazioni preliminari su [ónoma] e [génos]. l’etimologia antica; Le Erinni nel mondo miceneo; Le Erinni; I [laché] delle Erinni; L’[omphalós]; Le Eumenidi; Le [Semnaì theaí]. III. Le Erinni nelle fonti letterarie. Da Omero al V secolo: Le Erinni in Omero:
Iliade;
Odissea; Esiodo; Epimenide; Eraclito; Sofocle; Euripide; Le Erinni nei poeti lirici; Aristofane; Erodoto. IV. Testimonianze sulle Erinni dopo la tragedia: Demostene; Callimaco; Apollonio Rodio; Euforione; Mosco; Polibio; Plutarco; Apollodoro; Pausania; Epitteto; Clemente Alessandrino; Eliodoro; Diogene Laerzio; Le Erinni nelle opere orfiche; Quinto Smirneo; Nonno di Panopoli. V. Le Erinni negli autori latini: Virgilio, Orazio, Ovidio. VI. Iscrizioni e papiri: Lastra di bronzo di Selinunte; Il papiro di Derveni; Le Erinni nei papiri letterari; Iscrizioni. VII. Le Erinni. Natura, forme e funzioni: Il cane, il serpente e il cavallo; Divinità del vento e della tempesta; Le Erinni e il prediritto:
Custodi dell’ordine e del diritto;
Ordine naturale. Diritto umano:
Causa dell’ordine violato. Custodi vendicatrici dell’ordine violato:
Garanti del corretto esercizio dei poteri assegnati;
Maledizioni;
Punitrici degli spergiuri;
Vendicatrici degli omicidi nell’ambito del [ghénos
]; Elementi di religiosità ctonia nell’
Orestea di Eschilo; Le erinni e i [Daímones] consimili:
Divinità associate alle Erinni;
Divinità con funzioni molto simili a quelle delle Erinni;
Le erinni e [Demèter Erinús
];
Il culto dedicato alle Erinni;
L’Erinni prima e dopo Eschilo: quale Erinni?Composto in carattere Bembo Serra.
Formato cm 17,5 x 25. Legatura in brossura pesante con copertina in cartone Murillo Fabriano blu scuro con impressioni in oro. Sovraccoperta in cartoncino Tiziano Fabriano muschio con stampa a due colori.
Brossura / Paperback: Euro 66.00 Acquista / Buy
E-Book: Euro 66.00
Acquista / Buy - Login
ISBN: 978-88-3315-319-3
E-ISBN: 978-88-3315-320-9
ISSN: 2724-5411
SKU: 3602
Argomenti correlati
Filologia classica...
Filologia medievale e rinascimentale...
Filosofia e Religione...